
Il contribuente proponeva, a sua volta, ricorso incidentale sostenendo l’illegittimità dell’accertamento induttivo fondato sulle indagini bancarie nei confronti di un soggetto che non svolga attività imprenditoriale.
Infatti, con la sentenza n. 225/2005, il giudice delle leggi ha ritenuto la disposizione di cui all’articolo 32 non lesiva del principio di ragionevolezza “non essendo manifestamente arbitrario ipotizzare che i prelievi ingiustificati dei conti correnti bancari effettuati da un imprenditore siano stati destinati all’esercizio dell’attività d’impresa e siano quindi considerati, detratti i relativi costi, in termini di reddito imponibile”.
La Corte di cassazione respinge, invece, il ricorso incidentale del contribuente ritenendo che “la presunzione di cui all’articolo 32, Dpr 600/1973 ha portata generale, nonostante l’utilizzo (nella versione applicabile ratione temporis , e cioè anteriore alla modifica recata dalla legge 30 dicembre 2004 n. 311) dell’accezione “ricavi” e non anche di quella “compensi” ed è applicabile, quindi, non solo al reddito di impresa, ma anche al reddito da lavoro autonomo professionale”.
La Cassazione, nel respingere il ricorso introduttivo del contribuente, nulla dice, invece, in merito all’opportunità/necessità di riconoscere in deduzione costi occulti a fronte dei ricavi presunti dai prelevamenti.
A tal riguardo, si ricorda che l’Amministrazione finanziaria ha fornito utili indicazioni con la circolare 32/E del 2006.
In questo documento di prassi, è stata tracciata una differenza tra le ipotesi in cui lo strumento delle indagini bancarie viene utilizzato nell’ambito di un accertamento induttivo “puro”, in presenza del quale nella ricostruzione del reddito si deve tener conto “soprattutto in assenza di documentazione certa, di un’incidenza percentuale di costi presunti a fronte di maggiori ricavi accertati”, e l’ipotesi in cui le indagini bancarie sono utilizzate a supporto di accertamenti analitici o analitici-induttivi in presenza dei quali “nessun margine si offre all’ufficio procedente ai fini di un possibile riconoscimento di componenti negative di cui non è stata fornita dal contribuente prova certa”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 settembre 2019, n. 23859 - In tema di poteri di accertamento degli uffici finanziari devono ritenersi legittime le indagini bancarie estese ai congiunti del contribuente persona fisica, ovvero a quelli degli amministratori…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 dicembre 2019, n. 33596 - Le indagini bancarie nei confronti di una società a responsabilità limitata possono essere estese ai conti correnti dei soci della stessa solo se sussistano elementi indiziari per far ritenere che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 25 gennaio 2022, n. 2200 - Le indagini bancarie nei confronti di una società a responsabilità limitata possono essere estese ai conti correnti dei soci della stessa soltanto se sussistano elementi indiziari che inducano a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7637 - In materia di impresa familiare, il reddito percepito dal titolare, che è pari al reddito conseguito dall'impresa al netto delle quote di competenza dei familiari collaboratori, costituisce un reddito…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 10712 depositata il 4 aprile 2022 - In tema di imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 marzo 2021, n. 7637 - In caso di accertamento di un maggior reddito imprenditoriale, lo stesso deve essere riferito soltanto al titolare dell'impresa, rimanendo escluso che possa essere attribuito pro quota agli altri…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…