AGENZIA DELLE DOGANE – Comunicato 23 gennaio 2018
Comunicato relativo al divieto di vendita a distanza dei liquidi da inalazione senza combustione
Si comunica che il comma 11 dell’articolo 21 del decreto legislativo 12 gennaio 2016, n. 6, di recepimento della direttiva 2014/40/UE, come modificato dall’articolo 19-quinquies del decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito nella legge 4 dicembre 2017, n. 172, è stato sostituito dall’art. 1, comma 76 della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020).
La disposizione, come riformulata, stabilisce che, a decorrere dal primo gennaio 2018, « E’ vietata la vendita a distanza di prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina, ai consumatori che acquistano nel territorio dello Stato».
Il successivo comma 12 del predetto articolo, come modificato dal citato Dl 148/2017, prevede che « l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, fermi i poteri dell’autorità e della polizia giudiziaria ove il fatto costituisca reato, comunica ai fornitori di connettività alla rete Internet ovvero ai gestori di altre reti telematiche o di telecomunicazione o agli operatori che in relazione ad esse forniscono servizi telematici o di telecomunicazione, i siti web ai quali inibire l’accesso, attraverso le predette reti, offerenti prodotti da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide contenenti nicotina ai sensi dell’articolo 62-quater, comma 1-bis del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504».
Per quanto sopra si rammenta che, ai sensi della normativa vigente, i siti web non possono offrire:
– prodotti liquidi da inalazione senza combustione costituiti da sostanze liquide, contenenti o meno nicotina;
– pubblicità, diretta o indiretta, dei citati prodotti.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 19 febbraio 2019, n. 28555/RU - Vendita a distanza dei prodotti liquidi da inalazione ai sensi dell’articolo 21, comma 11, del D. Lgs. 12 gennaio 2016, n. 6, come modificato dall’articolo 25-decies, comma 5, del D.L. 23…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Determinazione 13 ottobre 2020, n. 350874/RU - Autorizzazione alla vendita dei prodotti liquidi da inalazione: serve impegno a non detenere e vendere infiorescenze, foglie, resine, oli o aromi contenenti sostanze derivate da…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 13 ottobre 2020, n. 351851/RU - Negozi autorizzati alla vendita dei prodotti liquidi da inalazione di cui all’articolo 62-quater del D. Lgs. 26 ottobre 1995, n. 504
- Dilazione pagamenti in materia di accisa sui tabacchi e imposta di consumo sui prodotti liquidi da inalazione e sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo - AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 23 luglio 2020, n. 23
- AAMS - Determinazione 18 dicembre 2018, n. 202190 - Revoca della sospensione del pagamento dell’imposta di consumo relativa ai prodotti liquidi da inalazione non contenenti nicotina
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 01 luglio 2019 - Firmato un accordo tra l’agenzia delle dogane e dei monopoli e l’amministrazione generale delle dogane della repubblica popolare cinese per la cooperazione tra la direzione regionale delle dogane di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…