AGENZIA delle DOGANE – Nota n. 621009/RU del 27 dicembre 2022
Estensione delle funzionalità, nell’ambito del Portale Tabaccai, per la richiesta telematica dell’istituzione di una rivendita speciale e del pagamento del corrispettivo Una Tantum per l’assegnazione della concessione di una rivendita di generi di monopolio – Informativa
ASPETTI GENERALI E QUADRO DI RIFERIMENTO
Nell’ottica di una progressiva digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, al fine di una diffusione delle nuove tecnologie digitali nel tessuto produttivo, che incentivi la standardizzazione e l’innovazione nell’ambito dei servizi pubblici, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, d’ora in avanti ADM, ha realizzato una nuova modalità di trasmissione telematica dell’Istanza per l’istituzione di una rivendita speciale (d’ora in avanti Istanza) ai sensi dell’art. 22, legge 1293/1957 e dell’art. 5 e 6 del D.M. 38/2013 e ss.mm.
È stata inoltre implementata una funzionalità per il pagamento del corrispettivo da versare per l’assegnazione della concessione di rivendita di generi di monopolio (d’ora in avanti Una Tantum), secondo quanto previsto dalla legge n. 1293/57, dal D.P.R. n. 1074/58 ed in particolare dall’art. 1, lettera b) della legge n. 384/80.
Le due funzionalità saranno, accessibili dal portale ADM al sito www.adm.gov.it, → “L’attività” → Tabacchi” → sezione “Portale Tabaccai”e dovranno essere utilizzate, come modalità esclusiva, da parte di soggetti (d’ora in avanti Soggetti) che intendono istituire una rivendita speciale o che dovranno pagare l’Una Tantum.
L’accesso all’area riservata del portale dell’Agenzia avviene, previa autenticazione, con le credenziali di identità digitale SPID/CNS/CIE; è altresì necessario richiedere, in modo unico e preliminare, specifica abilitazione al sistema Modello Autorizzativo Unico dell’Agenzia (d’ora in avanti MAU), come successivamente indicato.
Tale applicazione sarà disponibile dal giorno 1° gennaio 2023.
ACCESSO ALL’AREA RISERVATA DEL PORTALE DELL’AGENZIA: RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE TRAMITE IL MAU.
L’accesso alle applicazioni, da parte di soggetti esterni all’Agenzia, avviene attraverso la richiesta di apposita abilitazione per il tramite del sistema MAU.
A tal proposito l’Agenzia rende disponibili manuali e video per un corretto utilizzo del servizio, accessibili dal portale www.adm.gov.it al percorso “Servizi digitali” → “Vuoi saperne di più sul MAU? ”
Come accennato, l’autenticazione avviene con le credenziali digitali associate ad una persona fisica titolare di SPID, CIE o CNS.
Entrati nella sezione “Area Riservata” (il cui collegamento è presente nella parte alta e a destra della “Home page” del portale dell’Agenzia), occorre selezionare la voce di menu “Mio Profilo”→ “Accedi al Servizio”.
Dalla sezione “La mia scrivania”, è disponibile un percorso semplificato per la richiesta delle autorizzazioni, selezionando la tipologia di appartenenza del Soggetto.
I profili da autorizzare sono: “dlr_siger” e “dlr_pagopa”, quest’ultimo necessario per assolvere all’imposta di bollo dovuta, attraverso il sistema pagoPA.
RICHIESTA TELEMATICA DELL’ISTITUZIONE DI UNA RIVENDITA SPECIALE
I Soggetti che hanno richiesto i suddetti profili accedono all’applicazione per la presentazione dell’Istanza, previa autenticazione con SPID/CNS/CIE, presente nella sezione “Area Riservata” del portale dell’Agenzia, al percorso “Servizi digitali Interattivi Tabacchi”.
Successivamente il Soggetto istante seleziona il link “Portale tabaccai” (d’ora in avanti PT).
(Immagine omissis)
Figura 1 – Portale tabaccai
A seconda delle modalità di riconoscimento del Soggetto, il sistema propone tre alternative:
I. Servizi per il cittadino: sezione rivolta al cittadino che intenda presentare una proposta di istituzione di Rivendita Ordinaria di tabacchi ai sensi dell’art. 21, legge n. 1293/1957 e dell’art. 3, D.M. n. 38/2013 e ss.mm. oppure rivolta all’operatore economico che intenda presentare un’Istanza di istituzione di Rivendita Speciale di tabacchi ai sensi dell’art. 22, legge n. 1293/1957 e degli art. 5 e 6, D.M. 38/2013 e ss.mm.;
II. Servizi per i rivenditori: sezione rivolta agli operatori economici titolari di una Rivendita Ordinaria di tabacchi o di una Rivendita Speciale, i quali posso gestire e monitorare la rispettiva posizione nonché avvalersi dei servizi telematici attivi (ad esempio “Richiesta Ferie”, “Gestione rivendite”, …). Inoltre, attraverso tale sezione, i soggetti già titolari di una Rivendita Speciale, possono presentare un’Istanza di istituzione di una nuova Rivendita Speciale;
III. Servizi per l’associazione di categoria: la sezione rivolta alle associazioni di categoria che operano nell’interesse dei loro associati attraverso le procedure telematiche attivate dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Dopo aver effettuato l’accesso, il sistema propone al Soggetto (Figura 2) l’indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC, nel seguito) recuperato dal registro INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di PEC istituito dal Ministero dello Sviluppo Economico).
(Immagine omissis)
Figura 2 – Gestione contatti
Sono previste due diverse modalità di inserimento dei dati dell’Istanza: per i Soggetti che siano riconosciuti quali legali rappresentanti di una società e per quelli titolari di una ditta individuale.
Nel primo caso, accedendo automaticamente all’anagrafe tributaria sono recuperati i dati anagrafici della società, del legale rappresentante, la sede legale della società, nonché i dati anagrafici del procuratore
Nel secondo caso, in cui l’accesso avviene da parte di un Soggetto titolare di una ditta individuale, i dati recuperati automaticamente dall’anagrafe tributaria si limitano a dati anagrafici, la residenza e il domicilio.
Indipendentemente dal fatto che la presentazione dell’Istanza avvenga per conto di una persona fisica o di una società, il Soggetto troverà le sezioni di seguito riportate.
(Immagine omissis)
Figura 2 – Dati anagrafici società
(Immagine omissis)
Figura 3 – Dati anagrafici ditta individuale
Nella sezione “Tipologia di rivendita” il Soggetto potrà selezionare la struttura all’interno della quale desidera collocare la rivendita speciale, in base al tipo selezionato di quest’ultima, seguendo il seguente schema:
– Rivendita speciale art. 4 comma 2 lettere dalla a) alla f), all’interno di: Aeroporto, Casa di pena, Caserma, Stazione ferroviaria (ex Ferroviaria), o Stazione marittima (ex Marittima), Stazione automobilistica o tranviaria (ex Stazione Autolinea).
– Rivendita speciale art. 4 comma 2 lettera g), all’interno di: Albergo, Bordo nave, Centro Commerciale (ex Centro Commerciale – Outlet), Centro sportivo, Discoteca, Ferroviaria non F.S., Festa di partito, Fiera, Interporto, Ipermercato, Mercato, Ospedale, Parco di divertimento, Sala bingo, Stabilimento balneare, Stabilimento termale, Stazione metropolitana (ex Metropolitana), Ufficio pubblico, Villaggio turistico, Altre;
– Rivendita speciale presso impianto di distribuzione di carburante, art. 6 comma 1, all’interno di: Impianto di distribuzione carburante (ex Staz.ne di Servizio Automobilistico);
– Rivendita speciale presso impianto autostradale art. 6 comma 2 bis, all’interno di: Impianti di distribuzione di carburante in area di servizio autostradale (ex Stazione Autostradale) o Impianti di distribuzione di carburante collocato su strada extraurbana principale al di fuori degli insediamenti produttivi-abitativi;
È presente un menu a tendina “Tipo di rivendita” da cui si può indicare la tipologia annuale o stagionale: la scelta è effettuabile solo per le tipologie per cui questa fattispecie è applicabile, ovvero per le rivendite all’interno di stabilimento balneare, di stabilimento termale, di camping, di albergo, di villaggio turistico o di discoteca.
Tutte le altre tipologie sono da intendersi come rivendite speciali annuali.
(Immagine omissis)
Figura 4 – Dati esercizio proposto
La sezione “Ubicazione del locale proposto” presenta i seguenti campi da compilare obbligatoriamente: Provincia, Comune, Indirizzo, Numero Civico e C.A.P..
È necessario:
– procedere con l’assolvimento dell’imposta di bollo utilizzando la piattaforma “PagoPa” raggiungibile cliccando sul tasto “Paga online”;
– esprimersi obbligatoriamente con assenso in merito alla dichiarazione di impegno;
– esprimersi con assenso o dissenso, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, compilando i campi opportunamente differenziati a seconda della tipologia di rivendita speciale per cui si sta richiedendo l’istituzione.
Il sistema elabora, a questo punto, un documento riassuntivo delle dichiarazioni espresse che l’istante può visualizzare e stampare; tale documento deve essere firmato e caricato nel sistema (digitalmente, in formato .p7m, o con firma autografa accompagnata da un documento di riconoscimento in formato PDF).
Per trasmettere l’Istanza il Soggetto deve eseguire il caricamento nel sistema dei seguenti documenti:
I. la perizia giurata firmata digitalmente in formato .p7m oppure con firma autografa in formato pdf;
II. il modello di rinuncia del titolare della licenza di esercizio dell’impianto di distribuzione di carburanti in formato pdf (visibile solo per la tipologia di rivendita Impianto di distribuzione carburante e per il quale il titolare dell’impianto non coincida con il titolare della rivendita speciale);
III. facoltativamente, un altro file a contenuto libero. (ad esempio quietanza pagamento o piano rateale in caso di pendenze fiscali).
I primi due documenti sono obbligatori.
Conclusa la compilazione dell’Istanza, il Soggetto può procedere con la stampa di un riepilogo dell’Istanza comprensiva della lista dei documenti allegati.
La trasmissione dell’Istanza all’Ufficio competente per territorio genera il protocollo che sarà associato a quest’ultima.
Monitoraggio istanze di istituzione rivendita speciale:
Dal menu principale attraverso la funzionalità “Nuova istituzione di rivendita speciale” → “Elenco richieste” è possibile visualizzare la/le richiesta/e di nuova istituzione di rivendita speciale inserite (anche plurime, nel caso in cui il Soggetto sia una società).
Per ciascuna richiesta inserita il Soggetto può visualizzare le seguenti informazioni: l’Ufficio competente, il Comune, lo stato della richiesta, la data inserimento, il numero e data di protocollo e le azioni associate all’Istanza (modifica dell’Istanza inserita qualora questa sia ancora nello stato “In bozza”, visualizzare il dettaglio dell’Istanza, nel caso sia stata già inviata all’Ufficio).
Visualizzazione comunicazioni:
Dal menu principale attraverso la funzionalità “Nuova istituzione di rivendita speciale” → “Comunicazioni”, il Soggetto visualizza le comunicazioni inviate dall’Ufficio. Le stesse comunque sono sempre notificate via Posta Elettronica Certificata (PEC).
Le comunicazioni possono essere o di natura generica o di esplicita richiesta di documentazione integrativa. In quest’ultimo caso, il Soggetto può visualizzare la comunicazione e anche inserire la documentazione integrativa richiesta, con una descrizione della stessa e trasmetterla all’Ufficio competente per territorio.
In detta sezione e nel dettaglio della singola Istanza, il Soggetto può, inoltre, visualizzare e scaricare i provvedimenti dell’eventuale preavviso di rigetto e rigetto che gli saranno comunque sempre notificati a mezzo PEC. Anche nel caso di preavviso di rigetto, il Soggetto può inserire documenti integrativi con una descrizione degli stessi e trasmetterli all’Ufficio.
I documenti integrativi trasmessi all’Ufficio sono protocollati su Registro Ufficiale dell’Agenzia.
PAGAMENTO DELL’UNA TANTUM
Al fine di semplificare le attività degli utenti e fornire maggiore trasparenza nelle comunicazioni, è stata implementata una funzionalità che digitalizza il processo del pagamento dell’Una Tantum.
Come è noto l’Una Tantum è il corrispettivo che l’Istante deve versare per l’assegnazione della concessione di rivendita di generi di monopolio che avviene tramite trattativa privata, per il suo rinnovo e per i casi in cui si verifichi un cambio di titolarità della concessione.
In particolare sono state automatizzate alcune funzionalità che finora erano gestibili solo in modalità analogica, ovvero:
– Notifica attraverso il PT delle somme dovute e delle rate previste (massimo 12), con indicazione della data di scadenza;
– Possibilità di pagare le somme dovute anche in unica soluzione;
– Assolvere al pagamento tramite pagoPA o con F24 (in questo caso il pagamento avviene al di fuori del PT ma l’avvenuto pagamento sarà comunque visibile, successivamente, all’interno della funzionalità);
(Immagine omissis)
Figura 5 – Una Tantum – Gestione pagamenti
RICHIESTA DI ASSISTENZA
Le modalità di richiesta di assistenza e delle segnalazioni di malfunzionamenti sono disponibili nella sezione “Contatti e Assistenza online” presente sul Portale dell’Agenzia, sezione “L’Agenzia risponde”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Disciplina green pass - Rivenditori generi di monopolio titolari di patentino, esercizi autorizzati alla vendita di pli. Informativa - AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 01 febbraio 2022, n. 44562/RU
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 11 novembre 2020, n. 409756/RU - Sospensione prove di idoneità professionale dei rivenditori di generi di monopolio ai sensi dell’art. 6 n. 9 bis della legge 1293/1957
- Prodotti accessori ai tabacchi da fumo - Estensione nuove funzionalità “Portale PLI-PAT” - Informativa - Nota n. 86840/RU del 13 febbraio 2023 dell'Agenzia delle Dogane
- Rete di vendita di generi di monopolio e prodotti liquidi da inalazione - Dichiarazione ai sensi del D.P.R. 445/2000 sulla sussistenza di pendenze fiscali – Ulteriori indicazioni - AGENZIA delle DOGANE - Circolare n. 14 del 8 giugno 2023
- AGENZIA DELLE DOGANE - Determinazione 11 novembre 2020, n. 409755/RU - Sospensione prove di idoneità professionale dei rivenditori di generi di monopolio ai sensi dell’art. 6 n. 9-bis) della Legge 1293/1957
- Pagamento e gestione dei tributi amministrati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mediante l’Avviso di Pagamento della piattaforma pagoPA integrata nel portale dei pagamenti OPERA (Operazioni di Pagamento e Rendicontazione Automatica) - Nota n.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…