AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 31 gennaio 2022, n. 29368
Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022, approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2021, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 e programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2022
Dispone:
- Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 1.1 Ai sensi del comma 4 dell’articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità per il periodo d’imposta 2022, da dichiarare da parte dei contribuenti interessati, sono quelli individuati nei decreti di approvazione degli indici in vigore per il periodo d’imposta 2021, quelli per la revisione individuati all’interno dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale utilizzati per il periodo d’imposta 2020 approvati con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 28 gennaio 2021, oltre quelli indicati nell’allegato 1 al presente provvedimento.
1.2 In conseguenza delle attività di elaborazione degli indici da applicare a partire dal periodo di imposta 2022, a seguito della relativa approvazione con decreto ministeriale, può essere ridotto il numero dei dati di cui al precedente punto 1.1.
- Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 e della relativa evoluzione
2.1 Sono approvati, unitamente alle relative istruzioni – costituite da una Parte Generale, comune a tutti i modelli, da parti specifiche per ciascun modello e da parti relative ai quadri A, F e H, comuni ai modelli che ne prevedono il richiamo nelle relative istruzioni specifiche – i modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, che sono parte integrante dei modelli della dichiarazione dei redditi.
2.2 Tali modelli devono essere presentati dai contribuenti che nel periodo d’imposta 2021 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultano approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale in precedenza citate e che sono tenuti all’applicazione degli stessi, ovvero che, ancorché esclusi dall’applicazione degli indici, sono comunque tenuti alla presentazione dei modelli, in quanto:
– esercitano due o più attività di impresa, non rientranti nel medesimo indice sintetico di affidabilità fiscale, qualora l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’indice sintetico di affidabilità fiscale relativo all’attività prevalente superi il 30 per cento dell’ammontare totale dei ricavi dichiarati;
– svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo IVA di cui al Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
– nel periodo d’imposta 2021, rispetto al periodo d’imposta 2019, hanno subito una diminuzione di almeno il 33 per cento dei ricavi di cui all’art. 85, comma 1, esclusi quelli di cui alle lettere c), d) ed e), ovvero dei compensi di cui all’art. 54, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.
2.3. Eventuali aggiornamenti saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
- Reperibilità dei modelli e autorizzazione alla stampa
3.1 I modelli di cui al punto 2.1 sono resi disponibili gratuitamente dall’Agenzia delle entrate in formato elettronico e possono essere utilizzati prelevandoli dal sito Internet www.agenziaentrate.gov.it.
3.2 I medesimi modelli possono essere altresì prelevati da altri siti Internet a condizione che gli stessi rispettino le caratteristiche tecniche previste dall’allegato n. 2 e rechino l’indirizzo del sito dal quale sono stati prelevati nonché gli estremi del presente provvedimento.
3.3 É autorizzata la stampa dei modelli di cui al punto 2.1, nel rispetto delle caratteristiche tecniche di cui all’allegato 2 al presente provvedimento.
- Modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021
4.1 Gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2021 sono acquisiti secondo le modalità indicate nei successivi punti 5 e 6 del presente provvedimento.
- Modalità di richiesta e acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica
5.1 Modalità per la richiesta massiva da parte degli intermediari delegati alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente
5.1.1 I soggetti incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto 22 luglio 1998, n. 322, ai fini dell’acquisizione massiva dei dati di cui al punto 4 del presente provvedimento, trasmettono all’Agenzia delle entrate, attraverso il servizio telematico Entratel, un file contenente l’elenco dei contribuenti per cui risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati. Nel file inviato è indicato il codice fiscale del soggetto richiedente e, per ciascun delegante, la dichiarazione (inserita nelle modalità, definite nelle specifiche tecniche citate al successivo punto 5.1.2) di possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale del delegante.
L’attivazione della fornitura massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale è subordinata alla positiva verifica che la delega alla consultazione del cassetto fiscale dei deleganti sia attiva alla data di invio della richiesta.
La data a partire dalla quale è possibile inviare i file delle richieste è indicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
5.1.2 Il file è predisposto e controllato tramite i pacchetti software resi disponibili dall’Agenzia delle entrate o predisposto con altri strumenti che devono rispettare le specifiche tecniche che saranno indicate con successivo provvedimento, utilizzando il software di controllo reso disponibile dall’Agenzia delle entrate.
5.1.3 Il contribuente può visualizzare l’elenco dei soggetti ai quali sono stati resi disponibili i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento consultando il proprio cassetto fiscale.
5.2 Modalità per la richiesta massiva da parte degli intermediari non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente 5.2.1 I soggetti incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto 22 luglio 1998, n. 322, non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, ai fini dell’acquisizione massiva dei dati di cui al punto 4 del presente provvedimento, acquisiscono le deleghe unitamente a copia di un documento di identità in corso di validità del delegante, in formato cartaceo ovvero in formato elettronico. In caso di acquisizione in formato elettronico, la delega deve essere sottoscritta nel rispetto delle regole tecniche adottate ai sensi dell’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale.
5.2.2 La delega di cui al punto precedente contiene le seguenti informazioni:
– codice fiscale e dati anagrafici/denominazione del contribuente delegante;
– codice fiscale e dati anagrafici dell’eventuale rappresentante legale/negoziale, ovvero tutore del delegante;
– periodo di imposta a cui si riferisce il modello ISA;
– data di conferimento della delega.
5.2.3 I soggetti di cui al punto 5.2.1 trasmettono all’Agenzia delle entrate, attraverso il servizio telematico Entratel, un file contenente l’elenco dei contribuenti per cui risultano delegati alla richiesta dei dati di cui al punto 4 del presente provvedimento.
Nel file inviato è indicato il codice fiscale del soggetto richiedente e per ciascun delegante, i seguenti elementi:
– codice fiscale del contribuente;
– codice fiscale dell’eventuale rappresentante legale / negoziale, ovvero tutore del delegante;
– numero e data della delega secondo quanto previsto al successivo punto 5.2.6;
– tipologia e numero del documento di identità del sottoscrittore della delega;
– gli elementi di riscontro contenuti nella dichiarazione IVA 2021 – anno d’imposta 2020 o, in assenza, nel modello dei dati rilevanti ai fini della applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale 2021 – Periodo d’imposta 2020, presentata da ciascun soggetto delegante, indicati in allegato 3 al presente provvedimento.
Nel file deve essere riportata una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, resa ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 445 del 2000, con cui l’intermediario dichiara di aver ricevuto specifica delega ai fini dell’acquisizione dei dati di cui al punto 4 del presente provvedimento, che gli originali delle deleghe sono conservati per 10 anni presso la sua sede o ufficio e che i dati dei deleganti e delle deleghe indicati nel file corrispondono a quelli riportati negli originali delle deleghe.
L’attivazione della fornitura massiva dei dati di cui al punto 4 del presente provvedimento è subordinata alla positiva verifica degli elementi di riscontro.
La data a partire dalla quale sarà possibile inviare i file delle richieste è indicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
5.2.4 Il file è predisposto e controllato tramite i pacchetti software resi disponibili dall’Agenzia delle entrate o predisposto con altri strumenti che devono rispettare le specifiche tecniche che saranno indicate con successivo provvedimento, utilizzando il software di controllo reso disponibile dall’Agenzia delle entrate.
5.2.5 I soggetti di cui al punto 5.2.1 conservano le deleghe acquisite, unitamente alle copie dei documenti d’identità dei deleganti e individuano uno o più responsabili per la gestione delle suddette deleghe. Le deleghe acquisite direttamente in formato elettronico sono conservate nel rispetto delle regole tecniche di cui all’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale.
5.2.6 Le deleghe acquisite sono numerate e annotate, giornalmente, in un apposito registro cronologico, con indicazione dei seguenti dati:
– numero progressivo e data della delega;
– codice fiscale e dati anagrafici/denominazione del contribuente delegante;
– estremi del documento di identità del sottoscrittore della delega.
5.2.7 L’Agenzia delle entrate effettua controlli sulle deleghe acquisite anche presso le sedi degli intermediari. Inoltre l’Agenzia delle entrate richiede, a campione, copia delle deleghe e dei documenti di identità di cui al punto 5.2.5; in tal caso, i soggetti interessati trasmettono i suddetti documenti, tramite posta elettronica certificata, entro 48 ore dalla richiesta. Qualora fossero riscontrate irregolarità nella gestione delle deleghe si procede, tra l’altro, alla revoca di cui all’articolo 8, comma 1, lettera h, del decreto dirigenziale 31 luglio 1998. Restano ferme, laddove accertate, la responsabilità civile e l’applicazione delle sanzioni penali.
5.2.8 Il contribuente può visualizzare l’elenco dei soggetti ai quali sono stati resi disponibili i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento consultando il proprio cassetto fiscale.
5.3 Ricevute
5.3.1 Entro 5 giorni dall’invio della richiesta, il sistema fornisce, nella sezione Ricevute dell’area autenticata del sito internet dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, accessibile previo inserimento delle proprie credenziali personali, un file, identificato dallo stesso protocollo telematico della richiesta, rilasciato dall’Agenzia delle entrate, contenente l’elenco degli eventuali errori riscontrati nelle richieste trasmesse con la relativa diagnostica.
5.3.2 In caso di errori riscontrati nelle richieste trasmesse, indicati nella ricevuta di cui al punto 5.3.1, non sono resi disponibili i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento per i soggetti segnalati. In tal caso è necessario inviare un nuovo file, predisposto con le modalità di cui ai precedenti punti 5.1.1 e 5.2.3, contenente i dati corretti.
5.3.3 È possibile annullare una richiesta non ancora elaborata mediante invio telematico di un file contenente il protocollo telematico, di cui al punto 5.3.1, della richiesta che si intende annullare.
5.4 Disponibilità dei dati richiesti in modalità massiva
5.4.1 La data a partire dalla quale sarà possibile prelevare i file contenenti i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento sarà indicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
5.4.2 Per le richieste regolarmente pervenute a partire dalla data di cui al punto 5.4.1, sono resi disponibili, nell’area autenticata del sito internet dei servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, al soggetto che ha inviato la richiesta in modalità massiva, i file contenenti i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento entro 5 giorni dalla data della richiesta. Per le richieste regolarmente pervenute entro la data di cui al punto 5.4.1, i file sono resi disponibili entro 5 giorni a partire da tale data. Contestualmente è reso disponibile:
– l’elenco dei soggetti per i quali non è stato predisposto il file;
– l’elenco dei soggetti per i quali è stato richiesto e consegnato il file.
5.4.3 I file contenenti i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento sono resi disponibili secondo le specifiche tecniche che saranno approvate con successivo provvedimento.
5.4.4 L’Agenzia delle entrate è tenuta a cancellare dall’area autenticata del sito internet dei servizi telematici i file contenenti i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento, entro venti giorni lavorativi dalla data in cui sono stati resi disponibili.
- Modalità per l’accesso puntuale ai dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021, da parte dei contribuenti e degli intermediari delegati
6.1 Il contribuente accede direttamente al proprio cassetto fiscale, al fine di effettuare il prelievo del file contenente i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento, utilizzando uno dei seguenti strumenti di autenticazione: – credenziali dispositive Fisconline/Entratel rilasciate dall’Agenzia delle entrate in base a quanto previsto dal Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 79952 del 10 giugno 2009, con le modalità indicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate; – Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o identità SPID di cui all’articolo 64 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale);
– Carta d’Identità Elettronica (CIE), di cui all’articolo 66, comma 1, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell’Amministrazione Digitale).
6.2 I soggetti incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto 22 luglio 1998, n. 322 accedono al cassetto fiscale del soggetto dal quale hanno acquisito la relativa delega, al fine di effettuare il prelievo del file contenente i dati di cui al punto 4 del presente provvedimento.
- Modalità per la trasmissione dei dati
7.1 I modelli devono essere trasmessi per via telematica unitamente alla dichiarazione dei redditi.
7.2 La trasmissione dei dati all’Agenzia delle entrate deve essere effettuata direttamente, attraverso il servizio Entratel o il servizio Fisconline, ovvero avvalendosi degli incaricati di cui all’articolo 3, commi 2-bis e 3, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni, secondo le specifiche tecniche che saranno indicate con successivo provvedimento.
7.3 I soggetti incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, commi 2-bis e 3, del citato decreto n. 322 del 1998, comunicano al contribuente, dopo aver ultimato correttamente l’invio, i dati relativi all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, compresi quelli relativi al calcolo del punteggio di affidabilità, utilizzando gli appositi modelli o un prospetto, contenente tutti i dati trasmessi, conforme per struttura e sequenza ai modelli approvati con il presente provvedimento.
- Asseverazione
8.1 I soggetti che effettuano l’asseverazione di cui all’articolo 35, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, devono verificare che gli elementi contabili ed extracontabili indicati nei modelli di dichiarazione e rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, corrispondano a quelli risultanti dalle scritture contabili e da altra documentazione idonea.
8.2 L’asseverazione non deve essere effettuata relativamente ai dati:
- a) per i quali sia necessario esaminare, a tal fine, l’intera documentazione contabile o gran parte di essa;
- b) che implicano valutazioni di carattere imprenditoriale;
- c) relativi alle unità immobiliari utilizzate per l’esercizio dell’attività.
- Attività economiche per le quali elaborare gli indici sintetici di affidabilità fiscale
9.1 Nell’allegato 4 sono individuate le attività economiche per le quali è prevista l’elaborazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale.
9.2 Gli indici sintetici di affidabilità fiscale, di cui al punto precedente, sono applicati a partire dal periodo d’imposta 2022, a seguito di approvazione con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze.
- Trattamento dei dati
10.1 La base giuridica del trattamento dei dati personali – prevista dagli articoli 6 paragrafo 3 lett. b) del Regolamento n. 2016/679 e 2 ter del Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 – è individuata nell’articolo 9-bis del decreto legge del 24 aprile 2017, n. 50 recante “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” convertito con modificazioni dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
Tale norma ha istituito gli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni.
Gli indici, come previsto dal comma 1 del citato articolo 9-bis, hanno la finalità di favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, di stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari da parte dei contribuenti e di rafforzare la collaborazione tra questi e l’Amministrazione finanziaria, anche con l’utilizzo di forme di comunicazione preventiva rispetto alle scadenze fiscali.
Il medesimo comma prevede, altresì, che gli indici siano elaborati con una metodologia basata su analisi di dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta.
L’articolo 9-bis ai commi 3, 4 e 5 prevede, inoltre, rispettivamente che:
– i dati rilevanti ai fini della progettazione, della realizzazione, della costruzione e dell’applicazione degli indici siano acquisiti dalle dichiarazioni fiscali previste dall’ordinamento vigente, dalle fonti informative disponibili presso l’anagrafe tributaria, le agenzie fiscali, l’Istituto nazionale della previdenza sociale, l’Ispettorato nazionale del lavoro e il Corpo della guardia di finanza, nonché da altre fonti;
– i contribuenti cui si applicano gli indici dichiarano, anche al fine di consentire un’omogenea raccolta informativa, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica approvata con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, indipendentemente dal regime di determinazione del reddito utilizzato;
– l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti o degli intermediari di cui essi possono avvalersi, anche mediante l’utilizzo delle reti telematiche e delle nuove tecnologie informatiche, appositi programmi informatici di ausilio alla compilazione e alla trasmissione dei dati, nonché gli elementi e le informazioni derivanti dall’elaborazione e dall’applicazione degli indici.
10.2 L’Agenzia delle entrate assume il ruolo di Titolare del trattamento dei dati in relazione all’intero processo delle attività di elaborazione ed applicazione degli indici sintetici di affidabilità. L’Agenzia delle entrate si avvale, inoltre, del partner tecnologico Sogei S.p.A. al quale è affidata la gestione del sistema informativo dell’Anagrafe tributaria e del partner metodologico SOSE al quale sono affidate le attività di elaborazione degli indici, entrambi designati per queste attività Responsabili del trattamento dei dati ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679.
10.3 Nel rispetto del principio della limitazione della conservazione (articolo 5 par. 1, lett. e) del Regolamento (UE) 2016/679), Agenzia delle entrate conserva i dati oggetto del trattamento per il tempo necessario per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali.
10.4 Nel rispetto del principio di integrità e riservatezza (articolo 5, par. 1, lett. F del Regolamento (UE) 2016/679), che prevede che i dati siano trattati in maniera da garantire un’adeguata sicurezza tesa ad evitare trattamenti non autorizzati o illeciti, è stato disposto che la trasmissione della dichiarazione venga effettuata esclusivamente mediante le modalità descritte nel punto 7 del presente provvedimento.
Motivazioni
Il comma 4 dell’articolo 9-bis del decreto legge n. 50 del 2017, come convertito con modificazioni dalla legge n. 96 del 2017, ha previsto che i contribuenti cui si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale dichiarano, anche al fine di consentire un’omogenea raccolta informativa, i dati economici, contabili e strutturali rilevanti per l’applicazione degli stessi, sulla base di quanto previsto dalla relativa documentazione tecnica e metodologica approvata con il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, indipendentemente dal regime di determinazione del reddito utilizzato.
Tale disposizione prevede che con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il 31 gennaio dell’anno per il quale si applicano gli indici, sono individuati tali dati.
Tanto premesso, con il presente provvedimento sono individuati, al punto 1, i dati economici, contabili e strutturali, da dichiarare da parte dei contribuenti, rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità per il periodo di imposta 2022.
Con riferimento a tali dati si ritiene possibile che, a seguito delle attività di elaborazione degli indici, il numero degli stessi possa essere ridotto.
In particolare, i dati contabili potranno essere ridotti ed accorpati, oppure sostituiti con quelli previsti nei quadri di determinazione del reddito dei modelli dichiarativi Redditi.
Al punto 2 del presente provvedimento, tenuto conto del parere favorevole espresso dalla Commissione degli esperti nella riunione del 17 dicembre 2021, sono approvati i modelli con cui i contribuenti comunicano all’Agenzia delle entrate, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021 e della loro successiva evoluzione.
I modelli, approvati con il presente provvedimento costituiscono parte integrante della dichiarazione dei redditi da presentare con il modello Redditi 2022.
Tali modelli tengono conto dell’aggiornamento della classificazione delle attività economiche Ateco 2007 predisposto per la produzione e la divulgazione di dati statistici a partire dal 1 gennaio 2022 che, come reso noto dall’Istat, sarà adottato per finalità statistiche e amministrative a partire dal 1° aprile 2022.
Altresì il presente provvedimento, ai punti 3, 4, 5, 6 e 7, definisce, rispettivamente, la modalità per la “Reperibilità dei modelli e autorizzazione alla stampa”, le “Modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021” e le “Modalità per la trasmissione dei dati”. Nei punti 4, 5 e 6, sono indicate le modalità con cui l’Agenzia delle entrate rende disponibili ai contribuenti, ovvero ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, tali ulteriori dati.
In particolare, laddove i soggetti incaricati alla trasmissione telematica risultino già delegati all’accesso al cassetto fiscale, è previsto l’invio all’Agenzia dell’elenco dei soggetti per i quali sono richiesti i dati; l’Agenzia, prima di fornire tali dati, verifica preliminarmente la sussistenza della delega. In assenza della delega all’accesso al cassetto fiscale, invece, è necessario seguire il procedimento già dettagliato nel provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2020 con riferimento alla dichiarazione 730 precompilata, per il quale il Garante per la protezione dei dati personali si è già espresso con il provvedimento n. 77 del 23 aprile 2020.
Inoltre, al punto 8 è richiamato l’istituto dell’asseverazione, applicabile agli indici sintetici di affidabilità fiscale per effetto di quanto previsto al comma 18 dell’articolo 9-bis del decreto legge n. 50 del 2017, in precedenza citato. Al punto 9, il presente provvedimento, sulla base di quanto previsto dal comma 2 del citato articolo 9-bis, comma 2, del decreto legge n. 50 del 2017, individua le ulteriori attività economiche per le quali devono essere elaborati gli indici sintetici di affidabilità fiscale da applicare, a seguito di approvazione con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, a partire dall’annualità di imposta 2022.
Al riguardo, tale disposizione prevede che «Gli indici sono soggetti a revisione almeno ogni due anni dalla loro prima applicazione o dall’ultima revisione. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro il mese di gennaio di ciascun anno, sono individuate le attività economiche per le quali devono essere elaborati gli indici ovvero deve esserne effettuata la revisione».
Nel merito si premette che, nel presente provvedimento, tali ulteriori attività economiche, sono state individuate tenendo conto della tempistica prevista dall’articolo 9-bis del decreto legge n. 50 del 2017 e degli indici sintetici di affidabilità fiscale attualmente in vigore approvati con il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 2 febbraio 2021 non ancora revisionati. Tenuto conto del parere favorevole espresso dalla commissione degli esperti nella riunione del 17 dicembre 2021, con il presente provvedimento si individuano, nell’allegato 4, le attività economiche per le quali devono essere elaborati gli indici sintetici di affidabilità fiscale da applicare, a seguito di approvazione con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, a partire dall’annualità di imposta 2022.
Al termine delle elaborazioni possono essere previsti, ove ciò risulti possibile sulla base delle risultanze delle analisi effettuate, trasferimenti di uno o più codici di attività da un indice sintetico di affidabilità fiscale ad un altro sottoposto a revisione, ovvero accorpamenti tra indici.
Riferimenti normativi
- a) Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (articolo 57; articolo 62; articolo 66; articolo 67, comma 1; articolo 68, comma 1; articolo 71, comma 3 lett. a); articolo 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate (articolo 5, comma 1; articolo 6);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate (articolo 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000.
- b) Disciplina normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600: Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi;
Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni: Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni;
Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni: Regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’imposta regionale sulle attività produttive e all’imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell’articolo 3, comma 136, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
Decreto del Ministro delle Finanze 31 luglio 1998 e successive modificazioni: Modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 16 novembre 2007: Classificazione delle attività economiche da utilizzare in tutti gli adempimenti posti in essere con l’Agenzia delle entrate;
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 febbraio 2008: Semplificazione degli obblighi di annotazione separata dei componenti di reddito rilevanti ai fini degli studi di settore;
Decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96: Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo;
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 dicembre 2019: Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 31 gennaio 2020: individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020, approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2019, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2019 e programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2020;
Decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77: Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Allegato 1
ULTERIORI DATI PER L’APPLICAZIONE DEGLI ISA AL PERIODO D’IMPOSTA 2022
I dati nella disponibilità dell’Agenzia delle entrate, che saranno utilizzati nella fase di elaborazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) e che, se significativi, saranno richiesti per la relativa applicazione a partire dal periodo di imposta 2022, a seguito di approvazione con decreto ministeriale, sono i seguenti:
– Condizione di Pensionato, per gli ISA indicati nella Tabella 1 allegata alle Istruzioni Parte Generale approvate con il presente provvedimento, ad eccezione dei seguenti: (1)
CK10U – Studi medici e laboratori di analisi cliniche
CK26U – Attività delle guide turistiche, degli accompagnatori turistici e delle guide alpine (Attività di Lavoro Autonomo)
CK27U – Attività professionali relative all’informatica
CK28U – Attività nel campo della recitazione, della regia e altre creazioni artistiche e letterarie (Attività di Lavoro Autonomo)
CK30U – Altre attività tecniche (Attività di Lavoro Autonomo)
CG51U – Conservazione e restauro di opere d’arte
CG99U – Altri servizi a imprese e famiglie (Attività di Lavoro Autonomo)
——-
(1) Gli ISA sono identificati secondo la codifica utilizzata nell’Allegato n. 4
Allegato 2
CARATTERISTICHE TECNICHE PER LA STAMPA DEI MODELLI
Struttura e formato dei modelli
I modelli di cui al punto 2.1 del presente provvedimento devono essere predisposti su fogli singoli, fronte/retro, di formato A4 e aventi le seguenti dimensioni:
larghezza: cm 21,0;
altezza: cm 29,7.
È consentita la riproduzione e/o la contemporanea compilazione meccanografica dei modelli su fogli singoli di formato A4, mediante l’utilizzo di stampanti laser o di altri tipi di stampanti che comunque garantiscono la chiarezza e l’intelligibilità dei modelli nel tempo.
È anche consentita la predisposizione dei modelli su moduli meccanografici a striscia continua a pagina singola, di formato A4, esclusi gli spazi occupati dalle bande laterali di trascinamento.
I modelli devono avere conformità di struttura e sequenza con quelli approvati con il presente provvedimento, anche per quanto riguarda la sequenza dei campi e l’intestazione dei dati richiesti.
Per la stampa dei modelli deve essere utilizzato il colore nero su sfondo bianco.
Struttura e formato dello schema da rilasciare al contribuente
Il prospetto per la comunicazione dei dati di cui al punto 7.3 del presente provvedimento deve riportare tutti i dati contenuti nei modelli stessi esposti nella sequenza prevista e con l’esatta indicazione del numero progressivo. I dati relativi al calcolo del punteggio di affidabilità devono avere conformità di struttura e sequenza con le specifiche tecniche che saranno indicate con successivo provvedimento. La denominazione e la descrizione dei campi possono essere trascritti anche in forma abbreviata se tale modalità risulta più agevole. Qualora alcuni dati non siano presenti, il codice degli stessi dovrà comunque essere riportato con l’indicazione “0” (zero) nella corrispondente casella oppure, ove risulti più agevole, senza alcuna indicazione. Vanno comunque riportati gli zero prestampati.
Il prospetto può essere riprodotto anche su stampati a striscia continua di formato a pagina singola. Le facciate di ogni modello devono essere tra loro solidali e lungo i lembi di separazione di ciascuna facciata deve essere stampata l’avvertenza: <<ATTENZIONE: DA NON STACCARE>>. Le dimensioni per il formato a pagina singola, esclusi gli spazi occupati dalle bande laterali di trascinamento, possono variare entro i seguenti limiti:
larghezza: minima cm 19,5 – massima cm 21,5;
altezza: minima cm 29,2 – massima cm 31,5.
I fogli che compongono il prospetto devono essere privati delle bande laterali di trascinamento.
La stampa del prospetto deve essere effettuata su una sola facciata dei fogli, lasciando in bianco il relativo retro.
I dati devono essere stampati usando il tipo di carattere “courier”, o altro carattere a passo fisso con densità orizzontale di 10 ctr. per pollice e verticale di 6 righe per pollice.
Allegato 3
ELEMENTI DI RISCONTRO RELATIVI ALLE DICHIARAZIONI DEI SOGGETTI DELEGANTI
Nella comunicazione telematica presentata attraverso il servizio Entratel, contenente l’elenco dei contribuenti per i quali si richiede la fornitura, sono indicati, per ciascun delegante, i seguenti elementi di riscontro necessari a garantire l’effettivo conferimento della delega all’intermediario:
1) dati relativi alla dichiarazione IVA 2021 – Periodo d’imposta 2020 presentata da ciascun soggetto delegante:
– l’importo corrispondente al volume d’affari;
– gli importi corrispondenti all’imposta a debito e all’imposta a credito.
2) in assenza di dichiarazione IVA, dati relativi al Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale 2021 – Periodo d’imposta 2020 presentato da ciascun soggetto delegante:
– l’importo corrispondente alla somma dell’ammontare dei ricavi di cui alle lett. a) e b) del comma 1 dell’art. 85 del TUIR cioè dei corrispettivi di cessioni di beni e delle prestazioni di servizi alla cui produzione o al cui scambio è diretta l’attività dell’impresa e dei corrispettivi delle cessioni di materie prime e sussidiarie, di semilavorati e di altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione e dei compensi in denaro e in natura, percepiti nell’anno, al netto dell’Iva, derivanti dall’attività professionale o artistica, anche sotto forma di partecipazione agli utili, ad esclusione di quelli derivanti dalla partecipazione in associazioni tra artisti e professionisti.
– l’importo corrispondente all’ammontare del reddito di impresa (o la perdita) del periodo d’imposta indicato nel quadro F e del totale delle spese indicate nel quadro H.
Al riguardo, si tiene conto dell’ultima dichiarazione validamente pervenuta in Anagrafe Tributaria alla data indicata sul sito internet dell’Agenzia delle entrate.
Allegato 4
ELENCO ATTIVITÀ ECONOMICHE PER LE QUALI ELABORARE GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE PER IL PERIODO D’IMPOSTA 2022
CA01U
01.11.10 – Coltivazione di cereali (escluso il riso)
01.11.20 – Coltivazione di semi oleosi
01.11.30 – Coltivazione di legumi da granella
01.11.40 – Coltivazioni miste di cereali, legumi da granella e semi oleosi
01.12.00 – Coltivazione di riso
01.13.10 – Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in piena aria (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.13.21 – Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.13.29 – Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette ad esclusione delle colture fuori suolo (escluse barbabietola da zucchero e patate)
01.13.30 – Coltivazione di barbabietola da zucchero
01.13.40 – Coltivazione di patate
01.15.00 – Coltivazione di tabacco
01.16.00 – Coltivazione di piante per la preparazione di fibre tessili
01.19.10 – Coltivazione di fiori in piena aria
01.19.21 – Coltivazione di fiori in colture protette fuori suolo
01.19.29 – Coltivazione di fiori in colture protette ad esclusione delle colture fuori suolo
01.19.90 – Coltivazione di piante da foraggio e di altre colture non permanenti
01.21.00 – Coltivazione di uva
01.22.00 – Coltivazione di frutta di origine tropicale e subtropicale
01.23.00 – Coltivazione di agrumi
01.24.00 – Coltivazione di pomacee e frutta a nocciolo
01.25.00 – Coltivazione di altri alberi da frutta, frutti di bosco e frutta in guscio
01.26.00 – Coltivazione di frutti oleosi
01.27.00 – Coltivazione di piante per la produzione di bevande
01.28.00 – Coltivazione di spezie, piante aromatiche e farmaceutiche
01.29.00 – Coltivazione di altre colture permanenti (inclusi alberi di Natale)
01.30.00 – Riproduzione delle piante
01.50.00 – Coltivazioni agricole associate all’allevamento di animali: attività mista
01.61.00 – Attività di supporto alla produzione vegetale
01.63.00 – Attività che seguono la raccolta
01.64.09 – Altre lavorazioni delle sementi per la semina
02.10.00 – Silvicoltura e altre attività forestali
02.20.00 – Utilizzo di aree forestali
02.30.00 – Raccolta di prodotti selvatici non legnosi
02.40.00 – Servizi di supporto per la silvicoltura
CA02U
01.41.00 – Allevamento di bovini e bufale da latte, produzione di latte crudo
01.42.00 – Allevamento di bovini e bufalini da carne
01.43.00 – Allevamento di cavalli e altri equini
01.45.00 – Allevamento di ovini e caprini
01.46.00 – Allevamento di suini
01.47.00 – Allevamento di pollame
01.49.10 – Allevamento di conigli
01.49.20 – Allevamento di animali da pelliccia
01.49.30 – Apicoltura
01.49.40 – Bachicoltura
01.49.90 – Allevamento di altri animali nca
01.62.09 – Altre attività di supporto alla produzione animale (esclusi i servizi veterinari)
01.70.00 – Caccia, cattura di animali e servizi connessi
CD03U
01.64.01 – Pulitura e cernita di semi e granaglie
10.61.10 – Molitura del frumento
10.61.20 – Molitura di altri cereali
10.61.30 – Lavorazione del riso
10.61.40 – Altre lavorazioni di semi e granaglie
CD04U
08.11.00 – Estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia
08.12.00 – Estrazione di ghiaia, sabbia; estrazione di argille e caolino
08.99.09 – Estrazione di pomice e di altri minerali nca
09.90.01 – Attività di supporto all’estrazione di pietre ornamentali, da costruzione, da gesso, di anidrite, per calce e cementi, di dolomite, di ardesia, di ghiaia e sabbia, di argilla, di caolino, di pomice
23.70.10 – Segagione e lavorazione delle pietre e del marmo
23.70.20 – Lavorazione artistica del marmo e di altre pietre affini, lavori in mosaico
23.70.30 – Frantumazione di pietre e minerali vari non in connessione con l’estrazione
CD07U
13.30.00 – Finissaggio dei tessili, degli articoli di vestiario e attività similari
13.92.10 – Confezionamento di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento
13.99.10 – Fabbricazione di ricami
14.12.00 – Confezione di camici, divise ed altri indumenti da lavoro
14.13.10 – Confezione in serie di abbigliamento esterno
14.13.20 – Sartoria e confezione su misura di abbigliamento esterno
14.14.00 – Confezione di camicie, T-shirt, corsetteria e altra biancheria intima
14.19.10 – Confezioni varie e accessori per l’abbigliamento
14.19.21 – Fabbricazione di calzature realizzate in materiale tessile senza suole applicate
14.19.29 – Confezioni di abbigliamento sportivo o di altri indumenti particolari
14.31.00 – Fabbricazione di articoli di calzetteria in maglia
14.39.00 – Fabbricazione di pullover, cardigan ed altri articoli simili a maglia
32.99.11 – Fabbricazione di articoli di vestiario ignifughi e protettivi di sicurezza
CD09U
16.10.00 – Taglio e piallatura del legno
16.21.00 – Fabbricazione di fogli da impiallacciatura e di pannelli a base di legno
16.22.00 – Fabbricazione di pavimenti in parquet assemblato
16.23.10 – Fabbricazione di porte e finestre in legno (escluse porte blindate)
16.23.21 – Fabbricazione di stand e altre strutture simili per convegni e fiere prevalentemente in legno
16.23.22 – Fabbricazione di altri elementi in legno e di falegnameria per l’edilizia (esclusi stand e strutture simili per convegni e fiere)
16.24.00 – Fabbricazione di imballaggi in legno
16.29.19 – Fabbricazione di altri prodotti vari in legno (esclusi i mobili)
16.29.20 – Fabbricazione dei prodotti della lavorazione del sughero
29.32.01 – Fabbricazione di sedili per autoveicoli
30.11.01 – Fabbricazione di sedili per navi
30.20.01 – Fabbricazione di sedili per tram, filovie e metropolitane
30.30.01 – Fabbricazione di sedili per aeromobili
31.01.10 – Fabbricazione di sedie e poltrone per ufficio e negozi
31.01.22 – Fabbricazione di altri mobili non metallici per ufficio e negozi
31.02.00 – Fabbricazione di mobili per cucina
31.03.00 – Fabbricazione di materassi
31.09.10 – Fabbricazione di mobili per arredo domestico
31.09.20 – Fabbricazione di sedie e sedili (esclusi quelli per aeromobili, autoveicoli, navi, treni, ufficio e
31.09.30 – Fabbricazione di poltrone e divani
31.09.40 – Fabbricazione di parti e accessori di mobili
31.09.50 – Finitura di mobili
31.09.90 – Fabbricazione di altri mobili (inclusi quelli per arredo esterno)
32.99.40 – Fabbricazione di casse funebri
33.19.01 – Riparazioni di pallets e contenitori in legno per trasporto
33.19.04 – Riparazioni di altri prodotti in legno nca
95.24.01 – Riparazione di mobili e di oggetti di arredamento
95.24.02 – Laboratori di tappezzeria
CD18U
23.20.00 – Fabbricazione di prodotti refrattari
23.31.00 – Fabbricazione di piastrelle in ceramica per pavimenti e rivestimenti
23.32.00 – Fabbricazione di mattoni, tegole ed altri prodotti per l’edilizia in terracotta
23.41.00 – Fabbricazione di prodotti in ceramica per usi domestici e ornamentali
23.42.00 – Fabbricazione di articoli sanitari in ceramica
23.43.00 – Fabbricazione di isolatori e di pezzi isolanti in ceramica
23.44.00 – Fabbricazione di altri prodotti in ceramica per uso tecnico e industriale
23.49.00 – Fabbricazione di altri prodotti in ceramica
CD20U
01.62.01 – Attività dei maniscalchi
24.33.01 – Fabbricazione di pannelli stratificati in acciaio
24.33.03 – Presagomatura dell’acciaio per cemento armato
25.11.00 – Fabbricazione di strutture metalliche e parti assemblate di strutture
25.12.10 – Fabbricazione di porte, finestre e loro telai, imposte e cancelli metallici
25.12.20 – Fabbricazione di strutture metalliche per tende da sole, tende alla veneziana e simili
25.21.00 – Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale
25.29.00 – Fabbricazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo per impieghi di stoccaggio o di
25.30.00 – Fabbricazione di generatori di vapore (esclusi i contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua calda)
25.50.00 – Fucinatura, imbutitura, stampaggio e profilatura dei metalli; metallurgia delle polveri
25.61.00 – Trattamento e rivestimento dei metalli
25.71.00 – Fabbricazione di articoli di coltelleria, posateria ed armi bianche
25.72.00 – Fabbricazione di serrature e cerniere e ferramenta simili
25.73.11 – Fabbricazione di utensileria ad azionamento manuale
25.91.00 – Fabbricazione di bidoni in acciaio e contenitori analoghi per il trasporto e l’imballaggio
25.92.00 – Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo
25.93.10 – Fabbricazione di prodotti fabbricati con fili metallici
25.93.20 – Fabbricazione di molle
25.93.30 – Fabbricazione di catene fucinate senza saldatura e stampate
25.94.00 – Fabbricazione di articoli di bulloneria
25.99.19 – Fabbricazione di stoviglie, pentolame, vasellame, attrezzi da cucina e altri accessori casalinghi non elettrici, articoli metallici per l’arredamento di stanze da bagno
25.99.20 – Fabbricazione di casseforti, forzieri e porte metalliche blindate
25.99.30 – Fabbricazione di oggetti in ferro, in rame ed altri metalli
25.99.99 – Fabbricazione di altri articoli metallici e minuteria metallica nca
28.21.21 – Fabbricazione di caldaie per riscaldamento
31.01.21 – Fabbricazione di altri mobili metallici per ufficio e negozi
32.99.13 – Fabbricazione di articoli in metallo per la sicurezza personale
33.11.02 – Riparazione e manutenzione di utensileria ad azionamento manuale
33.11.04 – Riparazione e manutenzione di casseforti, forzieri, porte metalliche blindate
33.11.05 – Riparazione e manutenzione di armi bianche
33.11.09 – Riparazione e manutenzione di altri prodotti in metallo
33.20.04 – Installazione di cisterne, serbatoi e contenitori in metallo
33.20.05 – Installazione di generatori di vapore (escluse le caldaie per il riscaldamento centrale ad acqua
43.32.01 – Posa in opera di casseforti, forzieri, porte blindate
CD21U
26.70.11 – Fabbricazione di elementi ottici e strumenti ottici di precisione
26.70.20 – Fabbricazione di apparecchiature fotografiche e cinematografiche
27.31.02 – Fabbricazione di fibre ottiche
32.50.40 – Fabbricazione di lenti oftalmiche
32.50.50 – Fabbricazione di armature per occhiali di qualsiasi tipo; montatura in serie di occhiali comuni
33.13.01 – Riparazione e manutenzione di apparecchiature ottiche, fotografiche e cinematografiche (escluse videocamere)
CD24U
14.11.00 – Confezione di abbigliamento in pelle e similpelle
14.20.00 – Confezione di articoli in pelliccia
47.71.40 – Commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle
CD25U
15.11.00 – Preparazione e concia del cuoio e pelle; preparazione e tintura di pellicce
CD29U
23.51.00 – Produzione di cemento
23.52.10 – Produzione di calce
23.52.20 – Produzione di gesso
23.61.00 – Fabbricazione di prodotti in calcestruzzo per l’edilizia
23.62.00 – Fabbricazione di prodotti in gesso per l’edilizia
23.63.00 – Produzione di calcestruzzo pronto per l’uso
23.64.00 – Produzione di malta
23.65.00 – Fabbricazione di prodotti in fibrocemento
23.69.00 – Fabbricazione di altri prodotti in calcestruzzo, gesso e cemento
CD30U
22.11.20 – Rigenerazione e ricostruzione di pneumatici
38.31.10 – Demolizione di carcasse
38.32.10 – Recupero e preparazione per il riciclaggio di cascami e rottami metallici
38.32.20 – Recupero e preparazione per il riciclaggio di materiale plastico per produzione di materie prime plastiche, resine sintetiche
38.32.30 – Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse
46.77.10 – Commercio all’ingrosso di rottami e sottoprodotti della lavorazione industriale metallici
46.77.20 – Commercio all’ingrosso di altri materiali di recupero non metallici (vetro, carta, cartoni eccetera); sottoprodotti non metallici della lavorazione industriale (cascami)
CD32U
25.40.00 – Fabbricazione di armi e munizioni
25.62.00 – Lavori di meccanica generale
25.73.12 – Fabbricazione di parti intercambiabili per macchine utensili
25.73.20 – Fabbricazione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
26.60.01 – Fabbricazione di apparecchiature di irradiazione per alimenti e latte
27.51.00 – Fabbricazione di elettrodomestici
27.52.00 – Fabbricazione di apparecchi per uso domestico non elettrici
27.90.01 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche per saldature e brasature
28.11.11 – Fabbricazione di motori a combustione interna (esclusi i motori destinati ai mezzi di trasporto su strada e ad aeromobili)
28.11.12 – Fabbricazione di pistoni, fasce elastiche, carburatori e parti simili di motori a combustione interna
28.11.20 – Fabbricazione di turbine e turboalternatori (incluse parti e accessori)
28.12.00 – Fabbricazione di apparecchiature fluidodinamiche
28.13.00 – Fabbricazione di altre pompe e compressori
28.14.00 – Fabbricazione di altri rubinetti e valvole
28.15.10 – Fabbricazione di organi di trasmissione (esclusi quelli idraulici e quelli per autoveicoli, aeromobili e motocicli)
28.15.20 – Fabbricazione di cuscinetti a sfere
28.21.10 – Fabbricazione di forni, fornaci e bruciatori
28.21.29 – Fabbricazione di altri sistemi per riscaldamento
28.22.01 – Fabbricazione di ascensori, montacarichi e scale mobili
28.22.02 – Fabbricazione di gru, argani, verricelli a mano e a motore, carrelli trasbordatori, carrelli elevatori e piattaforme girevoli
28.22.09 – Fabbricazione di altre macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione
28.24.00 – Fabbricazione di utensili portatili a motore
28.25.00 – Fabbricazione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione; fabbricazione di condizionatori domestici fissi
28.29.10 – Fabbricazione di bilance e di macchine automatiche per la vendita e la distribuzione (incluse parti staccate e accessori)
28.29.20 – Fabbricazione di macchine e apparecchi per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere (incluse parti e accessori)
28.29.30 – Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l’imballaggio (incluse parti e accessori)
28.29.91 – Fabbricazione di apparecchi per depurare e filtrare liquidi e gas per uso non domestico
28.29.92 – Fabbricazione di macchine per la pulizia (incluse le lavastoviglie) per uso non domestico
28.29.99 – Fabbricazione di altro materiale meccanico e di altre macchine di impiego generale nca
28.30.10 – Fabbricazione di trattori agricoli
28.30.90 – Fabbricazione di altre macchine per l’agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
28.41.00 – Fabbricazione di macchine utensili per la formatura dei metalli (incluse parti e accessori ed escluse le parti intercambiabili)
28.49.09 – Fabbricazione di altre macchine utensili (incluse parti e accessori) nca
28.91.00 – Fabbricazione di macchine per la metallurgia (incluse parti e accessori)
28.92.09 – Fabbricazione di altre macchine da miniera, cava e cantiere (incluse parti e accessori)
28.93.00 – Fabbricazione di macchine per l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori)
28.94.10 – Fabbricazione di macchine tessili, di macchine e di impianti per il trattamento ausiliario dei tessili, di macchine per cucire e per maglieria (incluse parti e accessori)
28.94.20 – Fabbricazione di macchine e apparecchi per l’industria delle pelli, del cuoio e delle calzature (incluse parti e accessori)
28.94.30 – Fabbricazione di apparecchiature e di macchine per lavanderie e stirerie (incluse parti e accessori)
28.95.00 – Fabbricazione di macchine per l’industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)
28.96.00 – Fabbricazione di macchine per l’industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori)
28.99.10 – Fabbricazione di macchine per la stampa e la legatoria (incluse parti e accessori)
28.99.20 – Fabbricazione di robot industriali per usi molteplici (incluse parti e accessori)
28.99.92 – Fabbricazione di giostre, altalene ed altre attrezzature per parchi di divertimento
28.99.99 – Fabbricazione di altre macchine ed attrezzature per impieghi speciali nca (incluse parti e accessori)
29.10.00 – Fabbricazione di autoveicoli
29.20.00 – Fabbricazione di carrozzerie per autoveicoli, rimorchi e semirimorchi
29.32.09 – Fabbricazione di altre parti ed accessori per autoveicoli e loro motori nca
30.30.02 – Fabbricazione di missili balistici
30.40.00 – Fabbricazione di veicoli militari da combattimento
30.91.11 – Fabbricazione di motori per motocicli
30.91.12 – Fabbricazione di motocicli
30.91.20 – Fabbricazione di accessori e pezzi staccati per motocicli e ciclomotori
30.92.10 – Fabbricazione e montaggio di biciclette
30.92.20 – Fabbricazione di parti ed accessori per biciclette
32.50.14 – Fabbricazione di centrifughe per laboratori
33.11.01 – Riparazione e manutenzione di stampi, portastampi, sagome, forme per macchine
33.11.03 – Riparazione e manutenzione di armi, sistemi d’arma e munizioni
33.12.10 – Riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale
33.12.20 – Riparazione e manutenzione di forni, fornaci e bruciatori
33.12.30 – Riparazione e manutenzione di macchine e apparecchi di sollevamento e movimentazione (esclusi ascensori)
33.12.40 – Riparazione e manutenzione di attrezzature di uso non domestico per la refrigerazione e la ventilazione
33.12.52 – Riparazione e manutenzione di bilance e macchine automatiche per la vendita e la distribuzione
33.12.53 – Riparazione e manutenzione di macchine per le industrie chimiche, petrolchimiche e petrolifere
33.12.54 – Riparazione e manutenzione di macchine per la dosatura, la confezione e l’imballaggio
33.12.55 – Riparazione e manutenzione di estintori (inclusa la ricarica)
33.12.59 – Riparazione e manutenzione di altre macchine di impiego generale nca
33.12.60 – Riparazione e manutenzione di trattori agricoli
33.12.70 – Riparazione e manutenzione di altre macchine per l’agricoltura, la silvicoltura e la zootecnia
33.12.91 – Riparazione e manutenzione di parti intercambiabili per macchine utensili
33.12.99 – Riparazione e manutenzione di altre macchine per impieghi speciali nca (incluse le macchine
33.13.04 – Riparazione e manutenzione di apparati di distillazione per laboratori, di centrifughe per laboratori e di macchinari per pulizia ad ultrasuoni per laboratori
33.20.09 – Installazione di altre macchine ed apparecchiature industriali
95.22.02 – Riparazione di articoli per il giardinaggio
CD35U
18.11.00 – Stampa di giornali
18.12.00 – Altra stampa
18.13.00 – Lavorazioni preliminari alla stampa e ai media
18.14.00 – Legatoria e servizi connessi
18.20.00 – Riproduzione di supporti registrati
58.11.00 – Edizione di libri
58.12.01 – Pubblicazione di elenchi
58.14.00 – Edizione di riviste e periodici
58.19.00 – Altre attività editoriali
59.20.20 – Edizione di musica stampata
CD40U
25.99.91 – Fabbricazione di magneti metallici permanenti
26.11.01 – Fabbricazione di diodi, transistor e relativi congegni elettronici
26.11.09 – Fabbricazione di altri componenti elettronici
26.12.00 – Fabbricazione di schede elettroniche assemblate
26.20.00 – Fabbricazione di computer e unità periferiche
26.30.10 – Fabbricazione di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere)
26.30.21 – Fabbricazione di sistemi antifurto e antincendio
26.30.29 – Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni
26.40.01 – Fabbricazione di apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini
26.51.10 – Fabbricazione di strumenti per navigazione, idrologia, geofisica e meteorologia
26.51.21 – Fabbricazione di rilevatori di fiamma e combustione, di mine, di movimento, generatori d’impulso e metal detector
26.51.29 – Fabbricazione di altri apparecchi di misura e regolazione, strumenti da disegno, di contatori di elettricità, gas, acqua ed altri liquidi, di bilance analitiche di precisione (incluse parti staccate ed accessori)
26.52.00 – Fabbricazione di orologi
26.60.02 – Fabbricazione di apparecchi elettromedicali (incluse parti staccate e accessori)
26.60.09 – Fabbricazione di altri strumenti per irradiazione ed altre apparecchiature elettroterapeutiche
26.70.12 – Fabbricazione di attrezzature ottiche di misurazione e controllo
27.11.00 – Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici
27.12.00 – Fabbricazione di apparecchiature per le reti di distribuzione e il controllo dell’elettricità
27.20.00 – Fabbricazione di batterie di pile ed accumulatori elettrici
27.31.01 – Fabbricazione di cavi a fibra ottica per la trasmissione di dati o di immagini
27.32.00 – Fabbricazione di altri fili e cavi elettrici ed elettronici
27.33.01 – Fabbricazione di apparecchiature in plastica non conduttiva
27.40.01 – Fabbricazione di apparecchiature di illuminazione e segnalazione per mezzi di trasporto
27.40.02 – Fabbricazione di luminarie per feste
27.40.09 – Fabbricazione di altre apparecchiature per illuminazione
27.90.02 – Fabbricazione di insegne elettriche e apparecchiature elettriche di segnalazione
27.90.03 – Fabbricazione di capacitori elettrici, resistenze, condensatori e simili, acceleratori
27.90.09 – Fabbricazione di altre apparecchiature elettriche nca
28.23.09 – Fabbricazione di macchine ed altre attrezzature per ufficio (esclusi computer e periferiche)
28.29.93 – Fabbricazione di livelle, metri doppi a nastro e utensili simili, strumenti di precisione per meccanica (esclusi quelli ottici)
28.49.01 – Fabbricazione di macchine per la galvanostegia
28.99.30 – Fabbricazione di apparecchi per istituti di bellezza e centri di benessere
28.99.93 – Fabbricazione di apparecchiature per l’allineamento e il bilanciamento delle ruote; altre apparecchiature per il bilanciamento
29.31.00 – Fabbricazione di apparecchiature elettriche ed elettroniche per autoveicoli e loro motori
32.13.01 – Fabbricazione di cinturini metallici per orologi (esclusi quelli in metalli preziosi)
32.50.12 – Fabbricazione di apparecchi e strumenti per odontoiatria e di apparecchi medicali (incluse parti staccate e accessori)
32.50.13 – Fabbricazione di mobili per uso medico, chirurgico, odontoiatrico e veterinario
32.50.30 – Fabbricazione di protesi ortopediche, altre protesi ed ausili (inclusa riparazione)
32.99.14 – Fabbricazione di maschere antigas
33.13.03 – Riparazione e manutenzione di apparecchi elettromedicali, di materiale medico-chirurgico e veterinario, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
33.13.09 – Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature elettroniche (escluse quelle per le telecomunicazioni ed i computer)
33.14.00 – Riparazione e manutenzione di apparecchiature elettriche (esclusi gli elettrodomestici)
33.20.01 – Installazione di motori, generatori e trasformatori elettrici; di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell’elettricità (esclusa l’installazione all’interno degli edifici)
33.20.02 – Installazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni, di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi, di impianti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (esclusa l’installazione all’interno
degli edifici)
33.20.03 – Installazione di strumenti ed apparecchi di misurazione, controllo, prova, navigazione e simili (incluse le apparecchiature di controllo dei processi industriali)
33.20.06 – Installazione di macchine per ufficio, di mainframe e computer simili
33.20.07 – Installazione di apparecchi medicali, di apparecchi e strumenti per odontoiatria
33.20.08 – Installazione di apparecchi elettromedicali
62.09.01 – Configurazione di personal computer
95.12.09 – Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni
CD45U
10.83.01 – Lavorazione del caffè
10.83.02 – Lavorazione del tè e di altri preparati per infusi
46.37.01 – Commercio all’ingrosso di caffè
CD46U
19.10.01 – Fabbricazione di pece e coke di pece
20.11.00 – Fabbricazione di gas industriali
20.12.00 – Fabbricazione di coloranti e pigmenti
20.13.09 – Fabbricazione di altri prodotti chimici di base inorganici
20.14.09 – Fabbricazione di altri prodotti chimici di base organici nca
20.15.00 – Fabbricazione di fertilizzanti e composti azotati (esclusa la fabbricazione di compost)
20.16.00 – Fabbricazione di materie plastiche in forme primarie
20.17.00 – Fabbricazione di gomma sintetica in forme primarie
20.20.00 – Fabbricazione di agrofarmaci e di altri prodotti chimici per l’agricoltura (esclusi i concimi)
20.30.00 – Fabbricazione di pitture, vernici e smalti, inchiostri da stampa e adesivi sintetici (mastici)
20.41.10 – Fabbricazione di saponi, detergenti e di agenti organici tensioattivi (esclusi i prodotti per toletta)
20.41.20 – Fabbricazione di specialità chimiche per uso domestico e per manutenzione
20.42.00 – Fabbricazione di prodotti per toletta: profumi, cosmetici, saponi e simili
20.51.02 – Fabbricazione di articoli esplosivi
20.52.00 – Fabbricazione di colle
20.53.00 – Fabbricazione di oli essenziali
20.59.10 – Fabbricazione di prodotti chimici per uso fotografico
20.59.20 – Fabbricazione di prodotti chimici organici ottenuti da prodotti di base derivati da processi di fermentazione o da materie prime vegetali
20.59.30 – Trattamento chimico degli acidi grassi
20.59.40 – Fabbricazione di prodotti chimici vari per uso industriale (inclusi i preparati antidetonanti e
20.59.50 – Fabbricazione di prodotti chimici impiegati per ufficio e per il consumo non industriale
20.59.60 – Fabbricazione di prodotti ausiliari per le industrie tessili e del cuoio
20.59.70 – Fabbricazione di prodotti elettrochimici (esclusa produzione di cloro, soda e potassa) ed
20.59.90 – Fabbricazione di altri prodotti chimici nca
20.60.00 – Fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali
21.10.00 – Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base
21.20.09 – Fabbricazione di medicinali ed altri preparati farmaceutici
32.50.11 – Fabbricazione di materiale medico-chirurgico e veterinario
38.21.01 – Produzione di compost
CD47U
17.11.00 – Fabbricazione di pasta-carta
17.12.00 – Fabbricazione di carta e cartone
17.21.00 – Fabbricazione di carta e cartone ondulato e di imballaggi di carta e cartone (esclusi quelli in carta pressata)
17.22.00 – Fabbricazione di prodotti igienico-sanitari e per uso domestico in carta e ovatta di cellulosa
17.23.01 – Fabbricazione di prodotti cartotecnici scolastici e commerciali quando l’attività di stampa non è la principale caratteristica
17.23.09 – Fabbricazione di altri prodotti cartotecnici
17.29.00 – Fabbricazione di altri articoli di carta e cartone
CD48U
10.20.00 – Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura
10.31.00 – Lavorazione e conservazione delle patate
10.32.00 – Produzione di succhi di frutta e di ortaggi
10.39.00 – Lavorazione e conservazione di frutta e di ortaggi (esclusi i succhi di frutta e di ortaggi)
10.41.30 – Produzione di oli e grassi animali grezzi o raffinati
10.42.00 – Produzione di margarina e di grassi commestibili simili
10.62.00 – Produzione di amidi e di prodotti amidacei (inclusa produzione di olio di mais)
10.81.00 – Produzione di zucchero
10.84.00 – Produzione di condimenti e spezie
10.85.02 – Produzione di piatti pronti a base di pesce, inclusi fish and chips
10.85.03 – Produzione di piatti pronti a base di ortaggi
10.85.09 – Produzione di pasti e piatti pronti di altri prodotti alimentari
10.86.00 – Produzione di preparati omogeneizzati e di alimenti dietetici
10.89.09 – Produzione di altri prodotti alimentari nca
10.91.00 – Produzione di mangimi per l’alimentazione degli animali da allevamento
10.92.00 – Produzione di prodotti per l’alimentazione degli animali da compagnia
CD49U
11.01.00 – Distillazione, rettifica e miscelatura degli alcolici
11.02.10 – Produzione di vini da tavola e v.q.p.r.d.
11.02.20 – Produzione di vino spumante e altri vini speciali
11.03.00 – Produzione di sidro e di altri vini a base di frutta
11.04.00 – Produzione di altre bevande fermentate non distillate
11.05.00 – Produzione di birra
11.06.00 – Produzione di malto
11.07.00 – Industria delle bibite analcoliche, delle acque minerali e di altre acque in bottiglia
CD50U
13.92.20 – Fabbricazione di articoli in materie tessili nca
13.94.00 – Fabbricazione di spago, corde, funi e reti
13.95.00 – Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)
13.96.10 – Fabbricazione di nastri, etichette e passamanerie di fibre tessili
13.96.20 – Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali
13.99.20 – Fabbricazione di tulle, pizzi e merletti
13.99.90 – Fabbricazione di feltro e articoli tessili diversi
CD51U
16.29.12 – Fabbricazione di manici di ombrelli, bastoni e simili
16.29.30 – Fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio
17.24.00 – Fabbricazione di carta da parati
19.20.10 – Raffinerie di petrolio
19.20.20 – Preparazione o miscelazione di derivati del petrolio (esclusa la petrolchimica)
19.20.30 – Miscelazione di gas petroliferi liquefatti (GPL) e loro imbottigliamento
19.20.40 – Fabbricazione di emulsioni di bitume, di catrame e di leganti per uso stradale
20.14.01 – Fabbricazione di alcol etilico da materiali fermentati
20.51.01 – Fabbricazione di fiammiferi
22.11.10 – Fabbricazione di pneumatici e di camere d’aria
23.91.00 – Produzione di prodotti abrasivi
23.99.00 – Fabbricazione di altri prodotti in minerali non metalliferi nca
25.99.11 – Fabbricazione di caraffe e bottiglie isolate in metallo
26.40.02 – Fabbricazione di console per videogiochi (esclusi i giochi elettronici)
26.80.00 – Fabbricazione di supporti magnetici ed ottici
28.22.03 – Fabbricazione di carriole
28.23.01 – Fabbricazione di cartucce toner
28.92.01 – Fabbricazione di macchine per il trasporto a cassone ribaltabile per impiego specifico in miniere, cave e cantieri
30.20.02 – Costruzione di altro materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario, per metropolitane e per miniere
30.99.00 – Fabbricazione di veicoli a trazione manuale o animale
32.20.00 – Fabbricazione di strumenti musicali (incluse parti e accessori)
32.30.00 – Fabbricazione di articoli sportivi
32.40.10 – Fabbricazione di giochi (inclusi i giochi elettronici)
32.40.20 – Fabbricazione di giocattoli (inclusi i tricicli e gli strumenti musicali giocattolo)
32.99.19 – Fabbricazione di altre attrezzature ed altri articoli protettivi di sicurezza
32.99.20 – Fabbricazione di ombrelli, bottoni, chiusure lampo, parrucche e affini
32.99.30 – Fabbricazione di oggetti di cancelleria
32.99.90 – Fabbricazione di altri articoli nca
33.11.06 – Riparazione e manutenzione di container
33.11.07 – Riparazione e manutenzione di carrelli per la spesa
33.12.92 – Riparazione e manutenzione di giostre, altalene, padiglioni da tiro al bersaglio ed altre attrezzature per parchi di divertimento
33.17.00 – Riparazione e manutenzione di materiale rotabile ferroviario, tranviario, filoviario e per metropolitane (esclusi i loro motori)
33.19.09 – Riparazione di altre apparecchiature nca
CD52U
35.11.00 – Produzione di energia elettrica
35.12.00 – Trasmissione di energia elettrica
35.13.00 – Distribuzione di energia elettrica
35.14.00 – Commercio di energia elettrica
35.21.00 – Produzione di gas
35.22.00 – Distribuzione di combustibili gassosi mediante condotte
35.23.00 – Commercio di gas distribuito mediante condotte
35.30.00 – Fornitura di vapore e aria condizionata
36.00.00 – Raccolta, trattamento e fornitura di acqua
37.00.00 – Raccolta e depurazione delle acque di scarico
38.11.00 – Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi
38.12.00 – Raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi
38.21.09 – Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi
38.22.00 – Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi
38.31.20 – Cantieri di demolizione navali
39.00.09 – Altre attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti
CG01U
49.10.00 – Trasporto ferroviario di passeggeri (interurbano)
49.20.00 – Trasporto ferroviario di merci
51.10.10 – Trasporto aereo di linea di passeggeri
51.10.20 – Trasporto aereo non di linea di passeggeri; voli charter
51.21.00 – Trasporto aereo di merci
52.10.20 – Magazzini frigoriferi per conto terzi
52.21.10 – Gestione di infrastrutture ferroviarie
52.21.20 – Gestione di strade, ponti, gallerie
52.21.30 – Gestione di stazioni per autobus
52.21.40 – Gestione di centri di movimentazione merci (interporti)
52.21.90 – Altre attività connesse ai trasporti terrestri nca
52.23.00 – Attività dei servizi connessi al trasporto aereo
52.24.10 – Movimento merci relativo a trasporti aerei
52.24.20 – Movimento merci relativo a trasporti marittimi e fluviali
52.29.22 – Servizi logistici relativi alla distribuzione delle merci
53.10.00 – Attività postali con obbligo di servizio universale
CG02U
55.20.52 – Attività di alloggio connesse alle aziende agricole
56.10.12 – Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
CG03U
58.13.00 – Edizione di quotidiani
59.20.10 – Edizione di registrazioni sonore
63.91.00 – Attività delle agenzie di stampa
90.03.01 – Attività dei giornalisti indipendenti
CG04U
59.14.00 – Attività di proiezione cinematografica
90.04.00 – Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
93.11.10 – Gestione di stadi
93.21.01 – Gestione di parchi di divertimento, tematici e acquatici, nei quali sono in genere previsti spettacoli, esibizioni e servizi
93.21.02 – Gestione di attrazioni e attività di spettacolo in forma itinerante (giostre) o di attività dello spettacolo viaggiante svolte con attrezzature smontabili, in spazi pubblici e privati
93.29.90 – Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
CG05U
61.10.00 – Telecomunicazioni fisse
61.20.00 – Telecomunicazioni mobili
61.30.00 – Telecomunicazioni satellitari
61.90.10 – Erogazione di servizi di accesso ad internet (ISP)
61.90.91 – Intermediazione in servizi di telecomunicazione e trasmissione dati
61.90.99 – Altre attività connesse alle telecomunicazioni nca
CG06U
70.10.00 – Attività delle holding impegnate nelle attività gestionali (holding operative)
CG07U
94.99.20 – Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby
94.99.90 – Attività di altre organizzazioni associative nca
CG08U
72.11.00 – Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie
72.19.09 – Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell’ingegneria
72.20.00 – Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche
CG09U
77.21.09 – Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative
77.22.00 – Noleggio di videocassette, Cd, Dvd e dischi contenenti audiovisivi o videogame
77.29.10 – Noleggio di biancheria da tavola, da letto, da bagno e di articoli di vestiario
77.29.90 – Noleggio di altri beni per uso personale e domestico nca (escluse le attrezzature sportive e
77.31.00 – Noleggio di macchine e attrezzature agricole
77.33.00 – Noleggio di macchine e attrezzature per ufficio (inclusi i computer)
77.35.00 – Noleggio di mezzi di trasporto aereo
77.39.93 – Noleggio senza operatore di attrezzature di sollevamento e movimentazione merci: carrelli elevatori, pallet eccetera
77.39.94 – Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi
77.39.99 – Noleggio senza operatore di altre macchine ed attrezzature nca
CG10U
85.10.00 – Istruzione di grado preparatorio: scuole dell’infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie
85.20.00 – Istruzione primaria: scuole elementari
85.31.10 – Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie
85.31.20 – Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei
85.32.02 – Scuole di volo che rilasciano brevetti o patenti commerciali
85.32.09 – Altra istruzione secondaria di secondo grado di formazione tecnica, professionale e artistica
85.41.00 – Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)
85.42.00 – Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
85.51.00 – Corsi sportivi e ricreativi
85.52.09 – Altra formazione culturale
85.59.10 – Università popolare
85.59.20 – Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale
85.59.30 – Scuole e corsi di lingua
85.59.90 – Altri servizi di istruzione nca
85.60.09 – Altre attività di supporto all’istruzione
CG11U
86.10.10 – Ospedali e case di cura generici
86.10.20 – Ospedali e case di cura specialistici
86.10.30 – Istituti, cliniche e policlinici universitari
86.10.40 – Ospedali e case di cura per lunga degenza
86.22.02 – Ambulatori e poliambulatori del Servizio Sanitario Nazionale
86.90.13 – Laboratori di igiene e profilassi
86.90.42 – Servizi di ambulanza, delle banche del sangue e altri servizi sanitari nca
CG12U
87.10.00 – Strutture di assistenza infermieristica residenziale per anziani
87.20.00 – Strutture di assistenza residenziale per persone affette da ritardi mentali, disturbi mentali o che abusano di sostanze stupefacenti
87.30.00 – Strutture di assistenza residenziale per anziani e disabili
87.90.00 – Altre strutture di assistenza sociale residenziale
CG13U
88.10.00 – Assistenza sociale non residenziale per anziani e disabili
88.91.00 – Servizi di asili nido; assistenza diurna per minori disabili
88.99.00 – Altre attività di assistenza sociale non residenziale nca
CG15U
55.20.30 – Rifugi di montagna
55.20.40 – Colonie marine e montane
69.20.15 – Gestione ed amministrazione del personale per conto terzi
69.20.20 – Attività delle società di revisione e certificazione di bilanci
71.20.21 – Controllo di qualità e certificazione di prodotti, processi e sistemi
71.20.22 – Attività per la tutela di beni di produzione controllata
74.20.12 – Attività di riprese aeree nel campo della fotografia
74.90.29 – Altra attività di consulenza in materia di sicurezza
78.10.00 – Servizi di ricerca, selezione, collocamento e supporto per il ricollocamento di personale
78.20.00 – Attività delle agenzie di fornitura di lavoro temporaneo (interinale)
78.30.00 – Altre attività di fornitura e gestione di risorse umane (staff leasing)
79.90.11 – Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento
80.10.00 – Servizi di vigilanza privata
80.20.00 – Servizi connessi ai sistemi di vigilanza
80.30.00 – Servizi di investigazione privata
81.22.01 – Attività di sterilizzazione di attrezzature medico sanitarie
81.29.91 – Pulizia e lavaggio di aree pubbliche, rimozione di neve e ghiaccio
82.19.01 – Spedizione di materiale propagandistico, compilazione e gestione di indirizzi
82.20.00 – Attività dei call center
82.91.10 – Attività di agenzie di recupero crediti
82.99.10 – Imprese di gestione esattoriale
82.99.20 – Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste
90.01.09 – Altre rappresentazioni artistiche
90.02.01 – Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli
90.02.09 – Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
95.29.01 – Riparazione di strumenti musicali
96.09.01 – Attività di sgombero di cantine, solai e garage
CG33U
96.02.02 – Servizi degli istituti di bellezza
96.02.03 – Servizi di manicure e pedicure
96.04.10 – Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)
96.04.20 – Stabilimenti termali
96.09.02 – Attività di tatuaggio e piercing
CG41U
73.20.00 – Ricerche di mercato e sondaggi di opinione
CG48U
95.21.00 – Riparazione di prodotti elettronici di consumo audio e video
95.22.01 – Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa
CG51U
90.03.02 – Attività di conservazione e restauro di opere d’arte
CG53U
74.30.00 – Traduzione e interpretariato
82.30.00 – Organizzazione di convegni e fiere
CG57U
86.22.03 – Attività dei centri di radioterapia
86.22.04 – Attività dei centri di dialisi
86.22.06 – Centri di medicina estetica
86.22.09 – Altri studi medici specialistici e poliambulatori
86.90.11 – Laboratori radiografici
86.90.12 – Laboratori di analisi cliniche
86.90.41 – Attività degli ambulatori tricologici
CG66U
33.12.51 – Riparazione e manutenzione di macchine ed attrezzature per ufficio (esclusi computer, periferiche,
58.12.02 – Pubblicazione di mailing list
58.21.00 – Edizione di giochi per computer
58.29.00 – Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)
62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
62.03.00 – Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware – housing (esclusa la riparazione)
62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca
63.11.11 – Elaborazione elettronica di dati contabili (esclusi i Centri di assistenza fiscale – Caf)
63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati
63.11.20 – Gestione database (attività delle banche dati)
63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
63.12.00 – Portali web
74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web
95.11.00 – Riparazione e manutenzione di computer e periferiche
CG67U
96.01.10 – Attività delle lavanderie industriali
96.01.20 – Attività di lavanderie, tintorie tradizionali
96.01.30 – Attività di lavanderie self-service
CG70U
81.21.00 – Pulizia generale (non specializzata) di edifici
81.22.02 – Altre attività di pulizia specializzata di edifici e di impianti e macchinari industriali
81.29.10 – Servizi di disinfestazione
81.29.99 – Altre attività di pulizia nca
81.30.00 – Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)
CG72U
49.31.00 – Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane
49.32.10 – Trasporto con taxi
49.32.20 – Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
49.39.01 – Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano
49.39.09 – Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca
CG73U
52.10.10 – Magazzini di custodia e deposito per conto terzi
52.24.30 – Movimento merci relativo a trasporti ferroviari
52.24.40 – Movimento merci relativo ad altri trasporti terrestri
52.29.10 – Spedizionieri e agenzie di operazioni doganali
52.29.21 – Intermediari dei trasporti
53.20.00 – Altre attività postali e di corriere senza obbligo di servizio universale
CG76U
56.21.00 – Catering per eventi, banqueting
56.29.10 – Mense
56.29.20 – Catering continuativo su base contrattuale
CG81U
43.99.02 – Noleggio di gru ed altre attrezzature con operatore per la costruzione o la demolizione
77.32.00 – Noleggio di macchine e attrezzature per lavori edili e di genio civile
77.39.91 – Noleggio di container adibiti ad alloggi o ad uffici
CG82U
70.21.00 – Pubbliche relazioni e comunicazione
73.11.01 – Ideazione di campagne pubblicitarie
73.11.02 – Conduzione di campagne di marketing e altri servizi pubblicitari
73.12.00 – Attività delle concessionarie e degli altri intermediari di servizi pubblicitari
CG87U
70.22.01 – Attività di consulenza per la gestione della logistica aziendale
70.22.09 – Altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale
82.91.20 – Agenzie di informazioni commerciali
85.60.01 – Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico
CG90U
03.11.00 – Pesca in acque marine e lagunari e servizi connessi
03.12.00 – Pesca in acque dolci e servizi connessi
03.21.00 – Acquacoltura in acqua di mare, salmastra o lagunare e servizi connessi
03.22.00 – Acquacoltura in acque dolci e servizi connessi
CG91U
64.92.01 – Attività dei consorzi di garanzia collettiva fidi
66.19.21 – Attività di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede
66.19.22 – Attività di agenti, mediatori e procacciatori in prodotti finanziari
66.19.50 – Servizi di trasferimento di denaro (money transfer)
66.21.00 – Attività dei periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni
66.22.01 – Broker di assicurazioni
66.22.02 – Agenti di assicurazioni
66.22.03 – Sub-agenti di assicurazioni
66.22.04 – Produttori, procacciatori ed altri intermediari delle assicurazioni
66.29.09 – Altre attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pensione nca
CG92U
69.20.13 – Servizi forniti da revisori contabili, periti, consulenti ed altri soggetti che svolgono attività in materia di amministrazione, contabilità e tributi
CG93U
74.10.10 – Attività di design di moda e design industriale
74.10.90 – Altre attività di design
CG94U
59.11.00 – Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.12.00 – Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.13.00 – Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
59.20.30 – Studi di registrazione sonora
60.10.00 – Trasmissioni radiofoniche
60.20.00 – Programmazione e trasmissioni televisive
CG98U
95.12.01 – Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari
95.23.00 – Riparazione di calzature e articoli da viaggio in pelle, cuoio o in altri materiali simili
95.29.02 – Riparazione di articoli sportivi (escluse le armi sportive) e attrezzature da campeggio (incluse le biciclette)
95.29.03 – Modifica e riparazione di articoli di vestiario non effettuate dalle sartorie
95.29.04 – Servizi di riparazioni rapide, duplicazione chiavi, affilatura coltelli, stampa immediata su articoli tessili, incisioni rapide su metallo non prezioso
95.29.09 – Riparazione di altri beni di consumo per uso personale e per la casa nca
CG99U
61.90.20 – Posto telefonico pubblico ed Internet Point
63.99.00 – Altre attività dei servizi di informazione nca
74.90.94 – Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport
74.90.99 – Altre attività professionali nca
77.40.00 – Concessione dei diritti di sfruttamento di proprietà intellettuale e prodotti simili (escluse le opere protette dal copyright)
82.11.01 – Servizi integrati di supporto per le funzioni d’ufficio
82.11.02 – Gestione di uffici temporanei, uffici residence
82.19.09 – Servizi di fotocopiatura, preparazione di documenti e altre attività di supporto specializzate per le funzioni d’ufficio
82.92.10 – Imballaggio e confezionamento di generi alimentari
82.92.20 – Imballaggio e confezionamento di generi non alimentari
82.99.91 – Servizi di stenotipia
82.99.99 – Altri servizi di sostegno alle imprese nca
96.09.03 – Agenzie matrimoniali e d’incontro
96.09.04 – Servizi di cura degli animali da compagnia (esclusi i servizi veterinari)
96.09.05 – Organizzazione di feste e cerimonie
96.09.09 – Altre attività di servizi per la persona nca
CK10U
86.21.00 – Servizi degli studi medici di medicina generale
86.22.01 – Prestazioni sanitarie svolte da chirurghi
86.22.03 – Attività dei centri di radioterapia
86.22.05 – Studi di omeopatia e di agopuntura
86.22.06 – Centri di medicina estetica
86.22.09 – Altri studi medici specialistici e poliambulatori
86.90.11 – Laboratori radiografici
86.90.12 – Laboratori di analisi cliniche
CK26U
79.90.20 – Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
93.19.92 – Attività delle guide alpine
CK27U
58.21.00 – Edizione di giochi per computer
58.29.00 – Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer)
62.01.00 – Produzione di software non connesso all’edizione
62.02.00 – Consulenza nel settore delle tecnologie dell’informatica
62.03.00 – Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware – housing (esclusa la riparazione)
62.09.09 – Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell’informatica nca
63.11.11 – Elaborazione elettronica di dati contabili (esclusi i Centri di assistenza fiscale – Caf)
63.11.19 – Altre elaborazioni elettroniche di dati
63.11.30 – Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP)
74.10.21 – Attività dei disegnatori grafici di pagine web
CK28U
90.01.01 – Attività nel campo della recitazione
90.02.02 – Attività nel campo della regia
90.03.09 – Altre creazioni artistiche e letterarie
CK30U
71.12.40 – Attività di cartografia e aerofotogrammetria
71.20.10 – Collaudi e analisi tecniche di prodotti
74.90.21 – Consulenza sulla sicurezza ed igiene dei posti di lavoro
74.90.31 – Attività di consulenza in materia di prevenzione e riduzione dell’inquinamento di aria, acqua e suolo; consulenza in materia di gestione dei rifiuti
74.90.32 – Attività di consulenza in materia di gestione delle risorse energetiche, energie rinnovabili e efficienza energetica
74.90.33 – Attività di consulenza in materia di gestione delle risorse idriche, minerali e altre risorse naturali usate per finalità diverse da quella energetica
74.90.92 – Attività riguardanti le previsioni meteorologiche
74.90.93 – Altre attività di consulenza tecnica nca
CM01U
47.11.20 – Supermercati
47.11.30 – Discount di alimentari
47.11.40 – Minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari
47.11.50 – Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
47.21.01 – Commercio al dettaglio di frutta e verdura fresca
47.21.02 – Commercio al dettaglio di frutta e verdura preparata e conservata
47.23.00 – Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi
47.25.00 – Commercio al dettaglio di bevande
47.29.10 – Commercio al dettaglio di latte e di prodotti lattiero-caseari
47.29.20 – Commercio al dettaglio di caffè torrefatto
47.29.30 – Commercio al dettaglio di prodotti macrobiotici e dietetici
47.29.90 – Commercio al dettaglio di altri prodotti alimentari in esercizi specializzati nca
CM03U
47.81.01 – Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ortofrutticoli
47.81.02 – Commercio al dettaglio ambulante di prodotti ittici
47.81.03 – Commercio al dettaglio ambulante di carne
47.81.09 – Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti alimentari e bevande nca
47.82.01 – Commercio al dettaglio ambulante di tessuti, articoli tessili per la casa, articoli di abbigliamento
47.82.02 – Commercio al dettaglio ambulante di calzature e pelletterie
47.89.01 – Commercio al dettaglio ambulante di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
47.89.02 – Commercio al dettaglio ambulante di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura; attrezzature per il giardinaggio
47.89.03 – Commercio al dettaglio ambulante di profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti per qualsiasi uso
47.89.04 – Commercio al dettaglio ambulante di chincaglieria e bigiotteria
47.89.05 – Commercio al dettaglio ambulante di arredamenti per giardino; mobili; tappeti e stuoie; articoli casalinghi; elettrodomestici; materiale elettrico
47.89.09 – Commercio al dettaglio ambulante di altri prodotti nca
CM04U
47.73.10 – Farmacie
CM09U
45.11.01 – Commercio all’ingrosso e al dettaglio di autovetture e di autoveicoli leggeri
45.11.02 – Intermediari del commercio di autovetture e di autoveicoli leggeri (incluse le agenzie di compravendita)
45.19.01 – Commercio all’ingrosso e al dettaglio di altri autoveicoli
45.19.02 – Intermediari del commercio di altri autoveicoli (incluse le agenzie di compravendita)
45.40.11 – Commercio all’ingrosso e al dettaglio di motocicli e ciclomotori
45.40.12 – Intermediari del commercio di motocicli e ciclomotori
CM10U
45.31.01 – Commercio all’ingrosso di parti e accessori di autoveicoli
45.31.02 – Intermediari del commercio di parti ed accessori di autoveicoli
45.32.00 – Commercio al dettaglio di parti e accessori di autoveicoli
45.40.21 – Commercio all’ingrosso e al dettaglio di parti e accessori per motocicli e ciclomotori
45.40.22 – Intermediari del commercio di parti ed accessori di motocicli e ciclomotori
CM18B
46.23.00 – Commercio all’ingrosso di animali vivi
CM19U
46.24.10 – Commercio all’ingrosso di cuoio e pelli gregge e lavorate (escluse le pelli per pellicceria)
46.24.20 – Commercio all’ingrosso di pelli gregge e lavorate per pellicceria
46.41.10 – Commercio all’ingrosso di tessuti
46.41.20 – Commercio all’ingrosso di articoli di merceria, filati e passamaneria
46.41.90 – Commercio all’ingrosso di altri articoli tessili
46.42.10 – Commercio all’ingrosso di abbigliamento e accessori
46.42.20 – Commercio all’ingrosso di articoli in pelliccia
46.42.30 – Commercio all’ingrosso di camicie, biancheria intima, maglieria e simili
46.42.40 – Commercio all’ingrosso di calzature e accessori
46.49.50 – Commercio all’ingrosso di articoli in pelle; articoli da viaggio in qualsiasi materiale
CM21U
46.31.10 – Commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi freschi
46.31.20 – Commercio all’ingrosso di frutta e ortaggi conservati
46.32.10 – Commercio all’ingrosso di carne fresca, congelata e surgelata
46.32.20 – Commercio all’ingrosso di prodotti di salumeria
46.33.10 – Commercio all’ingrosso di prodotti lattiero-caseari e di uova
46.33.20 – Commercio all’ingrosso di oli e grassi alimentari di origine vegetale o animale
46.34.10 – Commercio all’ingrosso di bevande alcoliche
46.34.20 – Commercio all’ingrosso di bevande non alcoliche
46.36.00 – Commercio all’ingrosso di zucchero, cioccolato, dolciumi e prodotti da forno
46.37.02 – Commercio all’ingrosso di tè, cacao e spezie
46.38.10 – Commercio all’ingrosso di prodotti della pesca freschi
46.38.20 – Commercio all’ingrosso di prodotti della pesca congelati, surgelati, conservati, secchi
46.38.30 – Commercio all’ingrosso di pasti e piatti pronti
46.38.90 – Commercio all’ingrosso di altri prodotti alimentari
46.39.10 – Commercio all’ingrosso non specializzato di prodotti surgelati
46.39.20 – Commercio all’ingrosso non specializzato di altri prodotti alimentari, bevande e tabacco
CM22A
46.43.10 – Commercio all’ingrosso di elettrodomestici, di elettronica di consumo audio e video
46.43.20 – Commercio all’ingrosso di supporti registrati, audio, video (Cd, Dvd e altri supporti)
46.44.10 – Commercio all’ingrosso di vetreria e cristalleria
46.44.20 – Commercio all’ingrosso di ceramiche e porcellana
46.44.40 – Commercio all’ingrosso di coltelleria, posateria e pentolame
46.47.30 – Commercio all’ingrosso di articoli per l’illuminazione; materiale elettrico vario per uso domestico
46.52.01 – Commercio all’ingrosso di apparecchi e materiali telefonici
46.52.02 – Commercio all’ingrosso di nastri non registrati
CM25U
46.49.30 – Commercio all’ingrosso di giochi e giocattoli
46.49.40 – Commercio all’ingrosso di articoli sportivi (incluse le biciclette)
46.69.11 – Commercio all’ingrosso di imbarcazioni da diporto
CM28U
47.51.10 – Commercio al dettaglio di tessuti per l’abbigliamento, l’arredamento e di biancheria per la casa
47.51.20 – Commercio al dettaglio di filati per maglieria e merceria
47.53.12 – Commercio al dettaglio di tappeti
CM29U
47.59.10 – Commercio al dettaglio di mobili per la casa
47.59.91 – Commercio al dettaglio di articoli in legno, sughero, vimini e articoli in plastica per uso domestico
CM32U
47.59.60 – Commercio al dettaglio di strumenti musicali e spartiti
47.78.31 – Commercio al dettaglio di oggetti d’arte (incluse le gallerie d’arte)
47.78.32 – Commercio al dettaglio di oggetti d’artigianato
47.78.33 – Commercio al dettaglio di arredi sacri ed articoli religiosi
47.78.34 – Commercio al dettaglio di articoli da regalo e per fumatori
47.78.35 – Commercio al dettaglio di bomboniere
47.78.36 – Commercio al dettaglio di chincaglieria e bigiotteria (inclusi gli oggetti ricordo e gli articoli di promozione pubblicitaria)
47.78.37 – Commercio al dettaglio di articoli per le belle arti
47.79.20 – Commercio al dettaglio di mobili usati e oggetti di antiquariato
CM36U
46.49.20 – Commercio all’ingrosso di libri, riviste e giornali
CM41U
46.51.00 – Commercio all’ingrosso di computer, apparecchiature informatiche periferiche e di software
46.65.00 – Commercio all’ingrosso di mobili per ufficio e negozi
46.66.00 – Commercio all’ingrosso di altre macchine e attrezzature per ufficio
CM46U
46.43.30 – Commercio all’ingrosso di articoli per fotografia, cinematografia e ottica
46.69.91 – Commercio all’ingrosso di strumenti e attrezzature di misurazione per uso scientifico
CM47U
47.64.20 – Commercio al dettaglio di natanti e accessori
CM80U
47.30.00 – Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione
CM82U
46.72.10 – Commercio all’ingrosso di minerali metalliferi, di metalli ferrosi e prodotti semilavorati
46.72.20 – Commercio all’ingrosso di metalli non ferrosi e prodotti semilavorati
CM83U
46.75.01 – Commercio all’ingrosso di fertilizzanti e di altri prodotti chimici per l’agricoltura
46.75.02 – Commercio all’ingrosso di prodotti chimici per l’industria
46.76.20 – Commercio all’ingrosso di gomma greggia, materie plastiche in forme primarie e semilavorati
CM90U
47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet
47.91.20 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato per televisione
47.91.30 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto per corrispondenza, radio, telefono
47.99.10 – Commercio al dettaglio di prodotti vari, mediante l’intervento di un dimostratore o di un incaricato alla vendita (porta a porta)
DG14U
92.00.01 – Ricevitorie del Lotto, SuperEnalotto, Totocalcio eccetera
92.00.09 – Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse
93.12.00 – Attività di club sportivi
93.19.10 – Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
93.19.99 – Altre attività sportive nca