
A partire dal 25 settembre 2017 possono essere presentate le domande per accedere ai contributi per le nuove azioni di formazione professionale nel settore dell’autotrasporto di cui all’art. 1, comma 1, lettera c) del decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti di concerto col MEF del 29 aprile 2015 n. 130. Il termine ultimo e perentorio per l’invio telematico delle domande è il 27 ottobre 2017.
Le modalità con cui procedere all’invio delle domande verranno pubblicate l’11 settembre sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti.
Il 17 agosto 2017 sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il decreto 7 luglio 2017 contenente le modalità operative per l’erogazione dei contributi a favore delle iniziative di formazione professionale nel settore dell’auotrasporto per l’annualità 2017.
I beneficiari di tale misura incentivante e quindi delle azioni di formazione professionale sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, i cui titolari, soci, amministratori nonché dipendenti o addetti inquadrati nel contratto collettivo nazionale logistica, trasporto e spedizioni, partecipino a iniziative di formazione o aggiornamento professionale volte all’acquisizione di competenze adeguate alla gestione d’impresa, alle nuove tecnologie, allo sviluppo della competitività ed all’innalzamento del livello di sicurezza stradale e di sicurezza sul lavoro.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Disposizioni per il riconoscimento, in favore dell'autotrasporto su strada di merci per conto terzi, di un credito d'imposta sull'acquisto del componente Ad blue per l'alimentazione dei veicoli Euro V e superiori - Anno 2022 - MINISTERO delle INFRASTRUTTURE e…
- MINISTERO INFRASTRUTTURE E MOBILITA' SOSTENIBILI - Decreto ministeriale 04 febbraio 2022 - Modalità di assegnazione delle risorse da destinare all'agevolazione per nuove azioni di formazione professionale nel settore dell'autotrasporto di merci per conto di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 30 aprile 2020, n. 8409 - Lo spedizioniere che abbia presentato merci in dogana per conto terzi, ma in nome proprio, risponde in via solidale con il soggetto per conto del quale la merce medesima è stata presentata in dogana,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2019, n. 25096 - Il credito d’imposta per riduzione aliquota accisa sul consumo di gasolio per le imprese di autotrasporto merci è subordinato alla presentazione della documentazione di cui all'articolo 3 del Dpr n.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 febbraio 2019, n. 5311 - In tema di tributi doganali, lo spedizioniere che abbia presentato merci in dogana per conto terzi, ma in nome proprio, beneficiando dell'ammissione alla procedura semplificata di cui alla l. n. 374…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 dicembre 2021, n. 41532 - Ai fini della dimostrazione dell'invio dei beni in altro Stato dell'Unione Europea, può costituire prova idonea l'esibizione del documento di trasporto da cui si evince l'uscita delle merci dal…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…