ANPAL – Comunicato 26 ottobre 2018
Alternanza scuola-lavoro: tutor Anpal già attivi in 1000 istituti
Il lavoro dei tutor Anpal sta producendo i primi risultati concreti. I 220 operatori specializzati – selezionati e formati dall’Anpal in collaborazione con il Miur e con Unioncamere – hanno concordato con quasi mille istituti le azioni da sviluppare per potenziare la qualità e l’efficacia dei percorsi di alternanza scuola-lavoro.
Allo scorso 31 agosto, 954 scuole – su un totale di 1076 istituti scolastici che hanno finora aderito al progetto dell’Agenzia nazionale per le politiche attive – avevano infatti già sottoscritto i Piani generali di supporto. Vale a dire il primo contributo che i tutor forniscono ai dirigenti scolastici, visto che si tratta del documento che formalizza le proposte di assistenza tecnica sviluppate da Anpal Servizi per rispondere alle esigenze espresse dagli istituti scolastici sul tema dell’alternanza.
Il Piano generale di supporto rappresenta quindi il documento guida rispetto:
– ai contenuti specifici e alla programmazione temporale delle attività di assistenza tecnica che Anpal Servizi offre alle scuole;
– agli impegni che le scuole assumono per garantire la realizzazione delle attività.
Ma è soprattutto il primo step di un progetto più ampio che ha l’obiettivo di rafforzare – all’interno della Rete dei servizi per le politiche attive – il ruolo degli istituti scolastici, in particolare nello sviluppo di percorsi di alternanza e di transizione istruzione-formazione-lavoro, attraverso la costruzione e il consolidamento di relazioni stabili con le imprese.
In questo quadro è fondamentale la figura del tutor, quale portatore di metodologie di intervento e facilitatore dei processi di transizione al lavoro dei giovani studenti.
“La riforma che istituisce l’alternanza è recente, e come tutte le novità normative ha bisogno di tempo per entrare a regime – spiega il presidente dell’Anpal, Maurizio Del Conte – I casi eclatanti denunciati all’opinione pubblica di una scorretta applicazione di questo istituto rendono ancora più preziosa e utile l’attività svolta dall’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro con i tutor, che conferma come sia determinante costruire un rapporto diretto con le imprese. Le innovazioni tecnologiche, i nuovi lavori e la trasformazione delle mansioni per molte lavoratrici e lavoratori richiedono infatti a tutti gli attori del processo – e in particolare al mondo dell’istruzione e della formazione – la capacità di organizzarsi per rispondere adeguatamente alle richieste di professionalità e alle esigenze del mondo del lavoro. I dati di tutti i Paesi assimilabili per caratteristiche all’Italia, mostrano con evidenza come vi sia la massima occupazione laddove l’alternanza scuola/lavoro è maggiormente strutturata e realizzata”.
Il processo di elaborazione del Piano generale di supporto parte dall’analisi del contesto scolastico, dalla rilevazione dello stato dell’arte rispetto all’alternanza e dalle criticità riscontrate dalla scuola. Il punto di arrivo è la definizione delle richieste di assistenza tecnica e la formalizzazione degli ambiti di intervento.
E’ stato intanto elaborato un primo report nazionale sui Piani generali di supporto. Ecco alcuni tra i principali dati che emergono dall’analisi:
– l’iniziativa – in tutta Italia – coinvolgerà complessivamente 395.452 alunni;
– il 50,22% degli studenti interessati frequenta un liceo, il 32,35% un istituto tecnico, il 17,42% un indirizzo professionale;
– sono complessivamente 3751 le persone impiegate dalle scuole in questo intervento per favorire la realizzazione di percorsi di alternanza di qualità;
– il 79% degli istituti scolastici impegna al massimo 5 risorse, solo il 6% ne impiega più di 10;
– il 41% delle scuole che hanno sottoscritto un Piano generale di supporto si trova al Nord, il 25% al Centro, il 21% al Sud e il 13% nelle Isole;
– il 91% degli istituti ha chiesto assistenza tecnica per l’analisi del contesto e per la costituzione della rete territoriale, il 78% per la progettazione dell’alternanza scuola-lavoro, il 72% per la realizzazione dell’alternanza e il 44% per la valutazione dei percorsi di alternanza.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 13 ottobre 2020, n. 22018 - Applicazione automatica dello stralcio debiti tributari ex art. 4 del D.L. n. 119 del 2018 ed limite è riferito al "singolo carico affidato", sicché nell'ambito operativo della norma rientrano tutte…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 gennaio 2020, n. 1000 - Sussiste l'obbligo di iscrizione alla Gestione Separata presso l'Inps per gli avvocati non iscritti obbligatoriamente alla Cassa di previdenza forense alla quale hanno versato esclusivamente un…
- MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA - Comunicato 22 agosto 2020 - Scuola. Ministero: dall’1 settembre recupero apprendimenti, dal 14 le lezioni. Il 24 agosto parte help desk per gli istituti, su sito disponibile tutta la documentazione
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 23 novembre 2020, n. 169 - Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell'incarico degli esponenti aziendali delle banche, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di…
- BANCA D'ITALIA - Provvedimento 22 febbraio 2022 - Disposizioni di vigilanza per gli istituti di pagamento e gli istituti di moneta elettronica
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 597 sez. III depositata il 8 febbraio 2019 - Non può essere riconosciuta l'applicabilità dell'IVA agevolata prevista per l'editoria, perché la cessione di dispense di materiale didattico ha un carattere…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…