La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31809 depositata il 15 novembre 2023, intervenendo in tema di anatocismo, ha affermato che qualora il correntista di una banca non possa produrre tutti gli estratti conti del rapporto con l’istituto di credito, al fine di provare le somme indebitamente capitalizzate dalla banca, allora risulta sufficiente una consulenza tecnica d’ufficio a partire dal primo saldo a debito del cliente di cui si ha evidenza. Per cui il giudice di merito può ricostruire i saldi attraverso l’impiego di mezzi di prova ulteriori, a condizione che siano in grado di fornire indicazioni certe e complete.
La vicenda ha riguardato una società a responsabilità limitata che aveva citato in giudizio per anatocismo la banca presso cui era correntista. Il Tribunale adito, nonostante la società non avesse depositato tutti gli estratti conti, condannava la banca a restituire 128 mila euro a seguito della consulenza tecnica d’ufficio con cui rilevava la sussistenza di interessi anatocistici e ultralegali, oltre che importi a titolo di commissione di massimo scoperto e di spese non pattuiti. La banca si appellava avverso la decisione di primo grado. La Corte Territoriale riformava la decisione impugnata sul rilievo che la srl non ha adempiuto l’onere probatorio di produrre in giudizio gli estratti conto relativi a tutto il rapporto. La società avverso tale decisione di appello proponeva ricorso in cassazione.
Gli Ermellini accolgono il ricorso della srl ritenendo che i giudici di appello abbiano errato in quanto l’accertamento del dare e avere può avvenire con l’utilizzo di tutti gli elementi utili allo scopo.
Pertanto per i giudici di legittimità la dimostrazione dell’anatocismo e della sua entità può essere dimostrato con elementi di prova ed il ricalcolo partirà dal saldo iniziale a debito del correntista che risulta dal primo estratto disponibile o da quelli intermedi grazie al consulente contabile che ridetermina il saldo del conto sulla base di quanto emerge dai documenti prodotti in giudizio. Per cui la prova può essere desunta da tale relazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 maggio 2019, n. 13202 - Per il riscatto dei contributi omessi, di cui all'art. 13, legge n. 1338/1962, per la costituzione della rendita vitalizia la prova della subordinazione non può essere desunta in forza di un…
- ENPAIA - Comunicato 04 aprile 2019 - Disponibili On Line gli estratti conto del Trattamento di Fine Rapporto e del Conto Individuale del Fondo di Previdenza
- ENPAIA - Comunicato 04 marzo 2022 - Disponibili On Line gli estratti conto e le CU del Trattamento di Fine Rapporto e del Conto Individuale del Fondo di previdenza
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 luglio 2021, n. 19441 - Avverso l'accertamento con metodo sintetico il contribuente può produrre la prova documentale richiesta dalla norma in grado di superare la presunzione di maggiore reddito ben può essere…
- Corte di Cassazione, ordinanza n. 17088 depositata il 15 giugno 2023 - La prova presuntiva (o indiziaria) esige che il giudice prenda in esame tutti i fatti noti emersi nel corso dell'istruzione, valutandoli tutti insieme e gli uni per mezzo degli…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 novembre 2021, n. 31012 - Le fatture costituiscono normalmente il titolo, in forza del quale il contribuente può detrarsi l'IVA e dedursi i costi in esse annotati; e spetta all'ufficio dimostrare il difetto delle…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…