INPS – Messaggio 25 settembre 2019, n. 3466
Assegno per il Nucleo Familiare nei casi di figli riconosciuti da unico genitore e nuclei con genitore vedovo – Chiarimenti
Pervengono a questa Direzione Centrale, da parte delle Sedi territoriali, richieste di chiarimenti finalizzate ad una corretta istruttoria delle domande di Assegno per il Nucleo Familiare nei casi di nucleo familiare composto da unico genitore e dai figli dello stesso.
In particolare si fa riferimento ai nuclei con figlio legalmente riconosciuto da un unico genitore (c.d. ragazza madre/ragazzo padre), richiedente la prestazione, o nuclei in cui uno dei genitori è deceduto e, quindi, l’altro risulta vedova/o.
A tal proposito si precisa che le procedure telematiche di presentazione e gestione delle domande di ANF, nei casi in cui rilevino la presenza nel nucleo di unico genitore, richiedente la prestazione, non operano l’istruttoria automatica, perché sono necessarie verifiche da parte dell’operatore.
Verificato il diritto alla prestazione relativamente alla tipologia e composizione del nucleo e/o la presenza di eventuale Autorizzazione ANF, vi è la possibilità di sbloccare l’istruttoria stessa nelle procedure di gestione ANF.
Le verifiche dovranno essere effettuate in fase di istruttoria tramite l’accesso alle banche dati anagrafiche.
Si ricorda che l’Autorizzazione ANF è necessaria quando:
– venga richiesta l’inclusione di determinati familiari nel nucleo;
– nei casi di possibile duplicazione di pagamento;
– per applicare l’aumento dei livelli reddituali.
Nei casi suesposti di nuclei con riconoscimento del figlio da parte di unico genitore (c.d. ragazza madre/ragazzo padre) e/o genitori vedovi con figli propri e del coniuge deceduto, non è ravvisabile la possibile duplicazione del pagamento e, pertanto, non è necessaria la presentazione di domanda di Autorizzazione da parte del cittadino richiedente.
È tuttavia necessaria un’istruttoria interna per la verifica dei dati anagrafici dichiarati, a seguito della quale potrà essere gestita l’istruttoria della domanda di ANF, presentata dai lavoratori dipendenti del settore privato o dai lavoratori per i quali è previsto il pagamento diretto della prestazione familiare da parte dell’Istituto.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2020, n. 24606 - L'assegno per il nucleo familiare, disciplinato dall'art. 2 del d.l. 13 marzo 1988, n. 69, convertito in legge 13 maggio 1988, n. 153 ha natura assistenziale, sicché, ai sensi dei commi 2 e 6…
- INPS - Messaggio 20 aprile 2022, n. 1714 - Assegno unico e universale per i figli a carico di cui al decreto legislativo n. 230/2021. Ulteriori chiarimenti su maggiorazioni per il nucleo per figli maggiorenni e genitori separati
- INPS - Messaggio 30 maggio 2022, n. 2261 - Assegno unico e universale per i nuclei familiari percettori di Reddito di cittadinanza ai sensi dell’articolo 7, comma 2, del decreto legislativo n. 230/2021. Rilascio in procedura e modalità di compilazione del…
- Assegno per il nucleo familiare. Accertamento del diritto a maggiorazione di importo in caso di nucleo con componenti minorenni inabili - Messaggio INPS n. 3604 del 4 ottobre 2019
- INPS - Messaggio 22 febbraio 2021, n. 754 - Assegno per il nucleo familiare. Accertamento del diritto a maggiorazione di importo in caso di nucleo con componenti minorenni inabili o maggiorenni inabili a proficuo lavoro
- Assegno per il nucleo familiare e Assegni familiari. Nuove disposizioni, con decorrenza 1° marzo 2022, derivanti dall’istituzione dell’Assegno unico e universale di cui al decreto legislativo n. 230/2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 del 30…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…