La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25797 depositata il 18 novembre 2013 intervenendo in materia di incompatibilità professionale ha statuito che il presidente del consiglio di amministrazione di un società può svolgere la pratica forense se non ha poteri di gestione, non ricadendo nel regime delle incompatibilità (anche ante riforma forense).
La vicenda ha riguardato un avvocato che era stato nominato presidente del Cda ed era stao sottopsto a provvedimento diciplinare dall’ordine conclusosi con la revoca dell’autorizzazione all’esercizio della pratica forense.
Per i giudici di legittimità “il legale il quale ricopra la qualità di presidente del consiglio di amministrazione o di amministratore delegato o unico di una società commerciale si trova, ai sensi dell’art. 3, primo comma, numero 1, del r.d.l. 27 novembre 1933, n. 1578, in una situazione d’incompatibilità con l’esercizio della professione forense (esercizio del commercio in nome altrui), qualora risulti che tale carica comporti effettivi poteri di gestione o di rappresentanza, e a prescindere da ogni indagine sulla consistenza patrimoniale della società medesima e sulla sua conseguente esposizione a procedure concorsuali”.
Al predetto pincipio non si è ispirato il Consiglio Nazionale Forense che, invece, aveva ritenuto la carica di presidente del consiglio di amministrazione di per sé incompatibile con l’esercizio della professione di avvocato (revocando l’autorizzazione alla pratica), senza accertare “se l’incolpato, nella sua qualità di presidente dell’organo amministrativo, fosse titolare di effettivi poteri di gestione”.
Inoltre i giudici della Corte Suprema evidenziano le modifiche, su tale punto, che la riforma forense ha introdotto, infatti nelle motivazione di legge che “Nelle more del giudizio di legittimità – si legge nella sentenza -, l’art. 3 del r.d. 27 novembre 1933, n. 1578 è stato abrogato per incompatibilità dall’art. 18 della legge 31 dicembre 2012 n. 247, che ha dettato una nuova disciplina dell’incompatibilità della professione di avvocato con l’attività d’impresa. La disposizione prevede ora, per quel che in questa sede interessa, che la professione di avvocato è incompatibile con la qualità di presidente di consiglio di amministrazione con poteri individuali di gestione di società capitalistiche”.
Anche se tale norma non era applicabile al caso di specie, perché in materia di sanzioni disciplinari a carico degli avvocati (trattandosi di sanzioni amministrative) “non vige, salvo diversa espressa previsione di legge, il canone penalistico dell’applicazione retroattiva della norma più favorevole, e al fatto si applica la sanzione vigente nel momento in cui il medesimo è stato commesso”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 settembre 2021, n. 25900 - Appare in limine decisivo il rilievo che eventuali situazioni d'incompatibilità con l'esercizio della professione forense, quali quelle discendenti dalla qualità di pubblico dipendente, non incidono…
- CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, Sentenza n. 12729 depositata il 27 marzo 2023 - Commette esercizio abusivo della professione forense chi rediga un atto giudiziario, compili e sottoscriva una citazione, una comparsa o un'istanza anche senza arrogarsi il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 08 luglio 2020, n. 14377 - Il potere della Cassa di verifica dell' "esercizio della professione" di cui all'art. 22, comma 3, L. n. 21/1986 deve ritenersi esteso anche al potere di verifica del legittimo esercizio della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 luglio 2019, n. 18700 - Avvocato - Incompatibilità dell'impiego pubblico, anche part time, con la professione
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 7053 depositata il 28 febbraio 2022 - Costituisce esercizio abusivo di una professione, punibile a norma dell'art. 348 cod. pen., non solo il compimento senza titolo, anche se posto in essere occasionalmente e…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 29968 depositata il 9 luglio 2019 - Responsabilità del presidente del CDA per infortunio sul lavoro a seguito della deflagrazione per l'attività di raffinazione di oli vegetali
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…