La Corte di Cassazione sez. penale con la sentenza n. 40332 del 30 settembre 2013 intervenendo in tema di reati fallimentari ha affermato che il professionista che è consulente della società fallita risponde di bancarotta fraudolenta per distrazione qualora rivestendo la carica di componente del consiglio di amministrazione della sua “partecipata” che ha beneficiato, prima della dichiarazione di fallimento, di un aumento di capitale.
Il consulente di una società fallita è stato condannato in primo grado per i delitti di cui agli articoli 110 c.p. e 216, 219 e 223 legge fallimentare in concorso con l’amministratore. L’imputato proponeva ricorso avverso la decisione del giudice di prime cure inanzi alla Corte di Appello che riformava parzialmente la sentenza di primo grado. Infatti la Corte Territoriale confermava la condanna per i reati di cui agli articoli 216, 219 e 223 legge fallimentare in concorso con l’amministratore di una società a responsabilità limitata dichiarata fallita e ritenendo prescritto il reato di bancarotta preferenziale per prescrizione.
Il PM basava la sua accusa sulla circostanza che la società di cui il professionista era componente del CDA aveva ricevuto dalla SRL, fallita poco dopo, il versamento di ingenti somme di denaro le quali erano state così definitivamente sottratte alle ragioni dei creditori. Ciò dimostrava il “dolo” del professionista che era anche il consulente fiscale della fallita, domiciliata presso il suo studio.
Gli imputati avverso la decisione dei giudici di merito depositavano, presso la Corte Suprema, ricorso per la cassazione della sentenza chiedendo l’annullamento della stessa ritenendo che l’imputato avrebbe dovuto essere qualificato quale semplice “extraneus” sicché, al fine di affermare la responsabilità penale per il reato di bancarotta fraudolenta per distrazione, si sarebbe dovuta dimostrare l’esistenza di un suo contributo causalmente rilevante ai fini del verificarsi dell’evento “distrattivo”, nel caso in esame del tutto mancante.
Per la Cassazione, che respingeva il ricorso presentato, i giudici della Corte Territoriale hanno correttamente considerto sospetti i versamenti “ravvicinati” di ingenti somme di denaro nelle casse della “partecipata”, “formalmente imputati in conto aumento di capitale”. Tale operazione economica, osservano gli Ermellini, ha avuto chiaramente lo scopo di lasciare insoddisfatte le ragioni creditorie della ditta individuale che prima aveva notificato il precetto presso lo studio del commercialista, dove la debitrice era domiciliata, e subito dopo presentato istanza di fallimento. Come da tempo affermato dalla giurisprudenza di legittimità, “a configurare la responsabilità dell’ ‘extraneus’ per concorso nel reato proprio sono sufficienti l’incidenza causale dell’azione dello stesso ‘extraneus’ e la sua consapevolezza del fatto illecito e della qualifica del soggetto attivo che ha posto in essere il fatto tipico”. E nel caso di specie la condotta del commercialista è risultata “assolutamente idonea a configurare un efficiente contributo causale all’attività distrattiva, causativa del fallimento della società”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 15411 depositata il 19 maggio 2020 - E' configurabile il concorso nel reato di dichiarazione fraudolente di cui all'art. 2 del D.Lgs. n. 74 del 2000 di colui che - pur essendo estraneo e non rivestendo cariche…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 marzo 2022, n. 8631 - E' legittimo inserire nel bando di concorso finalizzato al reclutamento del personale ATA, tra i requisiti generali di ammissione al concorso, quelli previsti dalla legge n. 16 del 1992, ciò rientrando…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 novembre 2020, n. 25509 - In presenza di un concorso formale eterogeneo come omogeneo, ovvero di un concorso materiale omogeneo, si configura in capo all'Amministrazione un vero e proprio obbligo in ordine all'applicazione…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14894 - Ove il datore di lavoro per la copertura di posti di una determinata qualifica abbia manifestato la volontà di procedere mediante un concorso interno ed abbia, a tal fine, pubblicato un bando…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 ottobre 2020, n. 21314 - Riconosciuto il concorso di colpa dell'infortunato, il giudice non può, per questo solo fatto, ridurre proporzionalmente l'ammontare delle somme richieste dall'INAIL in via di rivalsa nei confronti…
- L'elemento discriminante tra il reato di bancarotta fraudolente documentale e le irregolari scritture contabili è il dolo
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…