Corte di Cassazione sentenza n. 10734 del 16 maggio 2011
SICUREZZA SUL LAVORO – RESPONSABILITA’ DATORE DI LAVORO – INFORTUNIO A GUARDIA GIURATA – RISCHIO ELETTIVO – RISARCIMENTO DANNI
massima
_______________
In tema di misure di prevenzione nel rapporto lavorativo, la responsabilità civile dell’imprenditore per la mancata adozione delle misure di sicurezza generiche e specifiche, idonee a tutelare l’integrità fisica del lavoratore è esclusa nei soli casi di dolo del lavoratore e del rischio elettivo ovvero di rischio generato da un’attività che non abbia rapporti con lo svolgimento dell’attività lavorativa o che esorbiti in modo irrazionale dai limiti della stessa.
_______________
FATTO
La Corte di Appello di Catania, con sentenza del 22.11.2008, confermando la decisione di primo grado, ha rigettato la domanda proposta da (…) guardia giurata, volta ad ottenere il risarcimento dei danni (danno patrimoniale differenziale, biologico e morale) da parte del proprio datore di lavoro, srl (…) per un infortunio, che assumeva essergli accaduto in occasione del lavoro prestato.
Nel pervenire a tale decisione, il giudice d’appello osservava che nella fattispecie in esame doveva escludersi che potesse configurarsi un infortunio accaduto per causa o in occasione di lavoro.
Avverso tale sentenza propone ricorso per cassazione il (…) affidando l’impugnazione a quattro motivi.
Resiste con controricorso la società, la quale ha anche depositato memoria illustrativa ai sensi dell’art. 378 c.p.c.
DIRITTO
Con il primo e secondo motivo il ricorrente deduce la violazione o falsa applicazione dell’art 2049 c.c. e per la condotta messa in atto dal (…) anche esso suo dipendente.
I due motivi da esaminarsi congiuntamente in ragione della connessione tra le questioni da affrontare vanno rigettati perché infondati.
Ed infatti, a seguito dell’accertamento di quanto accaduto e di una completa ed attenta valutazione delle risultanze processuali, e nell’esercizio, quindi, dei compiti spettanti esclusivamente al giudice di merito, la Corte territoriale ha dato una diversa ricostruzione dei fatti di causa, affermando che il (…) era stato attinto accidentalmente ad un braccio da in colpo d’arma da fuoco partito dalla pistola del (…) che, a conclusione del servizio – e dopo avere posteggiato l’auto aziendale nel piazzale a ciò destinato – aveva lasciato l’Istituto di fisica nucleare dell’Università di Catania presso il quale aveva lavorato e si era fermato in uscita, in prossimità della guardiola ove prestava il servizio il (…)
I due avevano intrapreso un dialogo personale sulle caratteristiche di una nuova marmitta dal (…) installata sulla propria macchina.
Nel fare ciò, il (…) si era allontanato dalla guardiola e pure restandovi nei pressi era rimasto ferito a seguito della caduta dell’arma del collega, presumibilmente verificatasi nell’atto, appunto, di mostrare la nuova marmitta.
Non era, dunque, ravvisabile né una causa, ne una occasione di lavoro, dal momento che la condotta posta in essere dal (…) si era concretizzata nel fatto che, per ragioni del tutto estranee al servizio aveva lasciato la propria postazione di lavoro, soffermandosi a discutere con l’altra guardia giurata, determinando cosi il venir meno di quel vincolo di occasionala lavorativa, che costituisce condizione imprescindibile per la responsabilità datoriale, sì da configurare un rischio elettivo.
Né si poteva, infine, addebitare alcunché alla società in ragione della condotta tenuta dal (…) atteso che questi, al momento dell’avvenuto infortunio, aveva cessato il suo lavoro giornaliero.
Per concludere, i motivi esaminati non valgono ad invalidare la sentenza impugnata per essere questa supportata da un iter argomentativo del tutto corretto sul piano logico, nonché su quello giuridico, per avere fatto puntuale applicazione dei principi più volte affermati dai giudici di legittimità (cfr al riguardo, tra le altre Cass. 4 luglio 2007, n 15047 secondo cui in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro costituisce rischio elettivo la deviazione, puramente arbitraria ed animata da finalità personali, dalle normali modalità lavorative, aggiungendo al riguardo che tale genere di rischio – in grado di incidere, escludendola, sull’occasione di lavoro – si connota per il simultaneo concorso di un atto volontario ed arbitrario, ossia illogico ed estraneo alle finalità produttive, della direzione di tale atto alla soddisfazione di impulsi meramente personali ed infine, della mancanza di nesso di derivazione con lo svolgimento dell’attività lavorativa).
Il rigetto dei primi due motivi porta all’assorbimento di tutte le restanti censure con le quali si addebita alla sentenza impugnata di non avere individuato nella condotta della società la colpa per non avere apprestato le necessarie cautele in ossequio alle norme infortunistiche – che, tra l’altro non si specificano in alcun modo – né per avere riconosciuto i danni che il (…) ha lamentato di avere subito.
Al rigetto del ricorso consegue, in base al principio della soccombenza la condanna del ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di cassazione, liquidate nella misura di cui in dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese di lite del presente giudizio liquidate in euro 21,00 per esborsi, euro 2.500 00 per onorano, oltre spese generali, IVA e CPA come per legge.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 novembre 2019, n. 29104 - Il rapporto di lavoro a tempo indeterminato della guardia giurata non si risolve in via automatica per la sopravvenuta impossibilità della prestazione, essendo necessario un atto di espressione di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 luglio 2020, n. 16251 - Licenziamento per giusta causa - Guardia giurata - Numerose assenze per malattia e divieto del datore di lavoro di controllare lo stato di salute dei propri dipendenti
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 agosto 2018, n. 20936 - Legittimo il licenziamento della guardia giurata che si fa trafugare un busta contenente denaro
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 375 depositata il 10 gennaio 2023 - La speciale azione di regresso spettante "jure proprio" all'INAIL ai sensi degli artt. 10 ed 11 del d.P.R. 30 giugno 1965 n. 1124, esperibile nei confronti del datore di lavoro, si estende…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 14657 depositata il 30 marzo 2018 - Il dirigente è responsabile per l’infortunio occorso al lavoratore, con violazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro, in quanto il dirigente ha consentito che il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 settembre 2021, n. 24025 - Il termine di complessivi dieci anni dalla data dell'infortunio per l'esercizio del diritto al decorso della rendita INAIL non preclude la proposizione della domanda di costituzione di rendita oltre…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…