Corte di Cassazione sentenza n. 14909 del 05 settembre 2012
LAVORO (RAPPORTO DI) – PREVIDENZA SOCIALE – DISOCCUPAZIONE – LAVORATORI IMPEGNATI IN UN PROGETTO FORMATIVO – ASSEGNO PER L’ESPLETAMENTO DI LAVORI DI PUBBLICA UTILITA’
massima
_________________
In tema di lavori socialmente utili, l’art. 1 del D.Lgs. n. 468 del 1997 fornisce una definizione di portata generale dei lavori socialmente utili (l.s.u.), comprensiva delle varie attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi di utilità collettiva. nonché dei lavori di pubblica utilità mirati alla creazione di occupazione in particolari bacini d’impiego, in conformità all’intento demandata dalla legge delega – consistente nella revisione dell’intera disciplina dei lavori socialmente utili – e in vista di una configurazione unitaria di tutte le attività ivi descritte che ha, successivamente, trovato consolidamento nella nuova disciplina dettata in materia dal D.Lgs. n. 81 del 2000.
_________________
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO
Con sentenza del 19/12/08 – 15/1/09 la Corte d’Appello di Reggio Calabria ha rigettato l’impugnazione proposta dall’Inps avverso la sentenza del giudice del lavoro del Tribunale di Locri con la quale era stato dichiarato il diritto di (…) e di (…) a vedersi rivalutato secondo gli indici Istat l’assegno da essi percepito per l’espletamento di lavori di pubblica utilità, con condanna dell’ente previdenziale al pagamento in favore di ognuno dei due dell’importo di € 309,87, oltre interessi legali.
A sostegno di tale decisione di rigetto la Corte territoriale ha spiegato che la norma di cui all’art. 8, comma 3″, del D.Lgs n. 468 del 1° dicembre 1997 prevede un assegno non con riferimento allo svolgimento di lavori socialmente utili, bensì alle attività di lavori socialmente utili, in quanto dette attività concernono, secondo quanto dispone l’art. 1 dello stesso decreto, sia i lavori di pubblica utilità, finalizzati alla creazione di occupazione in nuovi bacini di impiego, sia i lavori socialmente utili, diretti alla qualificazione di particolari progetti formativi per la crescita professionale o alla realizzazione di progetti aventi obiettivi di carattere straordinario, per cui il suddetto assegno, elevato a lire 850.000 mensili dall’art. 45, comma 9, della legge n. 144/99, non può non riguardare anche i lavori di pubblica utilità disciplinati dal D.Lgs n. 280/1997.
Per la cassazione della sentenza propone ricorso l’Inps che affida l’impugnazione ad un solo articolato motivo di censura.
Rimangono solo intimati la (…) ed il (…).
MOTIVI DELLA DECISIONE
Con un solo articolato motivo l’Inps denunzia la violazione e falsa applicazione del combinato disposto degli artt. 8 del D.Lgs. 1° dicembre 1997, n. 468 e 45, comma 9°, della legge 17 maggio 1999, n, 144, con riferimento agli artt. 3, comma 3°, del D.Lgs. 7 agosto 1997, n. 280 e 1, comma 3°, del D.L 1° ottobre 1996, n. 510, convertito con modificazioni nella legge 28 novembre 1996, n. 608 (art. 360, n. 3 c.p.c.).
Sostiene il ricorrente che la Corte territoriale ha erroneamente applicato la disciplina prevista per i lavori socialmente utili, successiva al 1° gennaio 1998, alla diversa prestazione assistenziale concepita per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità da parte della categoria dei soggetti di cui al D.Lgs n. 280/1997, ancora regolata dall’art. 1 del D.L. n. 510/1996, per cui è censurabile la decisione di riliquidare la prestazione oggetto di causa, relativa al periodo 15 marzo 1999 – 15 marzo 2000» sulla base della rideterminazione dell’importo di cui all’art. 45 della legge n. 144/1999.
A conclusione del motivo la difesa dell’lnps formula il seguente quesito di diritto: “Voglia codesta ecc.ma Corte dichiarare se l’importo del sussidio erogato dall’Inps nel periodo dal 15 marzo 1999 al 15 marzo 2000 e previsto per lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità da parte dei giovani delle Regioni del Mezzogiorno ai sensi del D.Lgs. n. 280/1997, resti fissato nella misura stabilita dall’art. 1, comma 3″, del D.L. 510/1996, convertito in legge n. 608/1996, in virtù del rinvio operato dall’art. 3, comma 3″, del D.Lgs. n. 280/1997, e non sia suscettibile, quindi, di adeguamento nella misura prevista dal combinato disposto degli artt. 8 del D.Lgs. n. 468/1997 e 45, comma 9″, della legge n. 144/1999 previsto specificamente per l’assegno spettante ai lavoratori socialmente utili.” Il motivo è infondato.
Invero, di recente questa Corte (Cass. Sez. 6 – Lav. Ordinanza n. 28540 del 22/12/2011), nell’affrontare la questione in esame, ha espressamente statuito che “in tema di lavori socialmente utili, l’art. 1 del D.Lgs. n. 468 del 1997 fornisce una definizione di portata generale dei lavori socialmente utili (l.s.u.), comprensiva delle varie attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi di utilità collettiva. nonché dei lavori di pubblica utilità mirati alla creazione di occupazione in particolari bacini d’impiego, in conformità all’intento demandata dalla legge delega – consistente nella revisione dell’intera disciplina dei lavori socialmente utili – e in vista di una configurazione unitaria di tutte le attività ivi descritte che ha, successivamente, trovato consolidamento nella nuova disciplina dettata in materia dal D.Lgs. n. 81 del 2000. Ne consegue che il rapporto tra il disposto di cui all’art, 2 del D.Lgs. n. 468 del 1997 – che delinea i settori di attività per i “progetti di lavoro di pubblica utilità” – e quello di cui all’art. 3 del D.Lgs. n. 280 del 1997 – diretto ad individuare i “lavori di pubblica utilità” in funzione della “creazione di occupazione” in uno specifico bacino di impiego – si configura in termini di specificazione di intenti generali in ambiti territoriali determinati, all’interno di una medesima tipologia di attività e di una medesima finalità del legislatore, connessa ad obiettivi di tutela dalla disoccupazione e di inserimento dal lavoro, sicché l’incremento dell’assegno, nella misura e nei termini determinati dall’art. 45, comma 9, legge n. 144 del 1999 trova applicazione anche per i lavori di pubblica utilità previsti dal D.Lgs. n. 280 del 1997. (Principio affermato ai sensi dell’art. 360 bis, comma 1, c.p.c.).” Tale principio, dal quale non c’è motivo di discostarsi, era stato espresso anche in precedenza con la sentenza n. 1461 del 21/01/2011 della Sezione Lavoro di questa Corte.
In quest’ultima decisione si era, infatti, spiegato che la legge 24 giugno 1997, n. 196, recante norme in materia di promozione dell’occupazione, aveva previsto, agli artt. 22 e 26, la delega a) Governo, rispettivamente, per la revisione della disciplina sui lavori socialmente utili, di cui al D.L. 1 ottobre 1996, n. 510. art. 1, comma 1, convertito, con modificazioni, nella L. 28 novembre 1996, n. 608, e per la definizione di un piano straordinario di lavori di pubblica utilità e di borse di studio a favore di giovani inoccupati del Mezzogiorno.
La delega era stata poi attuata con l’emanazione di due successivi decreti legislativi: il D.Lgs. 7 agosto 1997, n. 280, recante norme in materia di interventi a favore di giovani inoccupati nel Mezzogiorno; il D.Lgs. 1 dicembre 1997, n. 468, recante la revisione della disciplina sui lavori socialmente utili. In particolare, il D.Lgs. n. 280 del 1997, art. 3, definisce i settori nei quali sono attivati i lavori di pubblica utilità (servizi alla persona, salvaguardia e cura dell’ambiente e del territorio, sviluppo rurale e dell’acquacoltura, recupero e riqualificazione degli spazi urbani e dei beni culturali), stabilendo la durata massima di dodici mesi per i relativi progetti e rinviando per le modalità di attuazione a quelle stabilite dal D.L. n. 510 del 1996, art. 1, (che, fra l’altro, ha previsto a carico dell’INPS un sussidio non superiore a L. 800.000 mensili). Inoltre, il D.Lgs. n. 468 del 1997, all’art. 1, definisce come lavori socialmente utili le attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi di utilità collettiva, mediante l’utilizzo di particolari categorie di soggetti, e ne distingue le diverse tipologie, prevedendo “lavori di pubblica utilità mirati alla creazione di occupazione, in particolare in nuovi bacini di impiego, della durata di 12 mesi”, “lavori socialmente utili mirati alla qualificazione di particolari progetti formativi volti alla crescita professionale in settori innovativi, della durata massima di 12 mesi”, “lavori socialmente utili per la realizzazione di progetti aventi obiettivi di carattere straordinario, della durata dì 6 mesi”, “prestazioni di attività socialmente utili da parte di titolari di trattamenti previdenziali”; all’art. 2, in particolare, vengono definiti i settori nei quali sono attivati i lavori di pubblica utilità e se ne specificano gli ambiti in relazione alla cura della persona, all’ambiente e al territorio, allo sviluppo rurale, montano e idrico, al recupero e alla riqualificazione degli spazi urbani e dei beni culturali; l’art. 13, infine, dispone l’abrogazione di tutte le disposizioni in contrasto con il decreto, con particolare riguardo a quelle contenute nel D.L. n. 510 del 1996, art. 1, convertito nella L. n. 608 del 1996. La ricognizione normativa consente di rilevare la portata e gli effetti della successiva disposizione della L. 17 maggio 1999, n, 144, art. 45, comma 9, (recante misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali), secondo cui “dal 1° gennaio 1999, l’assegno per i lavori socialmente utili è stabilito in L 850.000 mensili”. Infatti, i “lavori socialmente utili” comprendono le varie attività che hanno per oggetto la realizzazione di opere e la fornitura di servizi di utilità collettiva, secondo la definizione generale del D.Lgs. n. 468 del 1997, art. 1, e comprendono, in virtù del secondo comma del medesimo articolo, anche i lavori di pubblica utilità mirati alla creazione di occupazione in particolari bacini di impiego. Com’è evidente, la definizione contenuta nel D.Lgs. n. 468 del 1997 ha una portata generale, come anche le diverse tipologie di attività ivi descritte, secondo gli intenti specificamente demandati dalla legge di delega, consistenti nella revisione dell’intera disciplina dei lavori socialmente utili dapprima dettata dal richiamato del D.L. n. 510 del 1996, art. 1, convertito nella L n. 608 del 1996, (espressamente abrogato dal D.Lgs. n. 468 del 1997), e secondo una configurazione unitaria di tutte le descritte attività che, infine, ha trovato consolidamento nella nuova disciplina delle “attività socialmente utili” dettata dal D.Lgs. 28 febbraio 2000, n. 81, (recante integrazioni e modifiche della disciplina dei lavori socialmente utili a norma della L. n. 144 del 1999, art. 45, comma 2).
Ciò spiega la sovrapponibilità dei settori di attività previsti per i “progetti di lavoro di pubblica utilità” dal D.Lgs. n. 468 del 1997, art. 2, e quelli oggetto di “lavori di pubblica utilità” secondo il D.Lgs. n. 280 del 1997, art. 3, siccome quest’ultima disposizione – corrispondendo ad una precisa intenzione del legislatore, manifestata nella legge di delega (L. n. 196 del 1997, art. 26) – mira alla “creazione di occupazione” in uno specifico bacino di impiego, così come previsto, in generale, dal richiamato del D.Lgs. n. 468 del 1997, art. 1, comma 2. Consegue, da questo rilievo, che il rapporto fra le due previsioni di “lavori di pubblica utilità” – contenute nei due decreti legislativi attuativi delle deleghe di cui alla L. n. 196 del 1997 – si pone in termini di specificazione di intenti generali.
Pertanto, il ricorso va rigettato.
Non va adottata alcuna statuizione sulle spese del presente giudizio in mancanza di costituzione degli intimati.
P.Q.M
Rigetta il ricorso. Nulla per le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 23768 - In tema di contratto di lavoro a progetto, il regime sanzionatorio articolato dall'art. 69 del d.lgs. n. 276 del 2003, pur imponendo in ogni caso l'applicazione della disciplina del rapporto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 29 ottobre 2019, n. 27715 - In tema di rapporti ex artt. 61 e ss. del d.lgs. n. 276 del 2003, l'assenza del progetto di cui all'art. 69, comma 1, del medesimo decreto, che ne rappresenta un elemento costitutivo, ricorre…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21999 depositata il 12 luglio 2022 - In tema di contratto di lavoro a progetto, la definizione legale di cui al D.Lgs. n. 276 del 2003, art. 61, richiede la riconducibilità dell'attività ad un progetto o programma…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 maggio 2019, n. 11778 - Nel Contratto di collaborazione a progetto l'esistenza di uno specifico progetto, con i requisiti e le caratteristiche dettati dalla legge, è elemento costituivo della fattispecie la cui…
- MINISTERO FINANZE - Circolare 17 gennaio 2022, n. 3 - Revisione legale dei conti. Obbligo formativo di cui all’articolo 5 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 39. Recupero del debito formativo ai sensi dell’articolo 14 del D.M. 8 luglio 2021, n.…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 03 marzo 2022, n. 26 - Revisori legali - ulteriore differimento del termine utile a sanare il debito formativo del triennio 2017-2019 - mancata validità assolvimento obbligo formativo dei dottori…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…