Corte di Cassazione sentenza n. 690 del 14 gennaio 2013
RAPPORTO DI LAVORO – C.I.G.S. – PROCEDIMENTO DI REPRESSIONE – INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE
massima
________________
In tema di procedimento per la concessione dell’integrazione salariale, l’inosservanza degli obblighi di comunicazione e concertazione previsti in favore del sindacato costituisce condotta antisindacale suscettibile di essere contrastata con il procedimento di repressione previsto dall’art. 28 dello Statuto dei lavoratori, e poiché l’illegittimità del provvedimento amministrativo di autorizzazione della c.i.g.s. incide, in sequenza logica, anche sulla sospensione in c.i.g.s. disposta dal datore di lavoro, va dichiarata l’illegittimità della collocazione in cassa integrazione dei lavoratori operata dalla società datoriale, previa disapplicazione ì del provvedimento amministrativo di autorizzazione della predetta integrazione salariale.
________________
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO E MOTIVI DELLA DECISIONE
1.- Con ricorso al Giudice del lavoro di Torino, (OMISSIS) aveva evocato in giudizio il datore di lavoro (OMISSIS) spa e, assumendo l’illegittimita’ della sua collocazione in cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) per il periodo 8 settembre-3 dicembre 2003, ne aveva chiesto la condanna al pagamento della differenza tra quanto percepito a titolo di integrazione e quanto spettante a titolo di retribuzione.
2.- Respinta la domanda, su appello di (OMISSIS) nei confronti di (OMISSIS) s.p.a. (succeduta a (OMISSIS) s.p.a.), la Corte d’appello di Torino con sentenza dell’8 febbraio 2010, ha riformato la decisione di primo grado, accogliendo le domande dell’appellante.
La Corte di merito ha ritenuto che nel caso di specie i criteri indicati nella comunicazione di avvio della procedura del 31.10.02 fossero generici in quanto non consentivano di verificare la coerenza tra il criterio indicato e la selezione dei lavoratori da sospendere, il che rendeva illegittima la sospensione il CIGS dei dipendenti. Inoltre, gli accordi intervenuti tra datore e OO.SS. in date 18.3.03 e 22.7.03, a conclusione della procedura di consultazione, non assumevano efficacia sanante delle omissioni, in quanto il vizio originano della comunicazione si ripercuoteva sull’intera procedura e comunque non consentivano la conoscenza dei criteri adottati per la scelta.
La Corte territoriale ha infine respinto l’eccezione di improponibilita’ della domanda proposta dalla societa’ fin dal primo grado (e quivi accolta) in ragione del fatto che con verbale di conciliazione in sede sindacale del 2 ottobre 2003, la lavoratrice aveva accettato il licenziamento con collocazione in mobilita’ dietro corresponsione di un incentivo all’esodo, rinunziando “comunque ad ogni ulteriore pretesa, domanda o azione, dedotta e deducibile che nel suddetto licenziamento e conseguente definitiva cessazione del rapporto di lavoro con (OMISSIS) s.p.a. e collocazione in mobilita’ possa trovare origine e fondamento a qualsiasi titolo legale, contrattuale e risarcitorio”.
3.- Avverso questa sentenza propone ricorso per cassazione (OMISSIS) s.p.a. con sette motivi.
La societa’ ha depositato una memoria a norma dell’articolo 378 c.p.c..
4.- Il procedimento e’ regolato dall’articolo 360 c.p.c., e segg., con le modifiche e integrazioni successive, in particolare quelle apportate dalla Legge 18 giugno 2009, n. 69.
5.- I motivi di ricorso di (OMISSIS) possono essere riassunti come segue:
5.1.- Il rigetto dell’eccezione di improponibilita’ dell’azione per intervenuta transazione in sede sindacale violerebbe l’articolo 411 c.p.c., comma 3, articoli 1965, 2113 c.c., e sarebbe argomentato con una motivazione viziata.
5.2 – Nel merito, la questione fondamentale posta a base del ricorso e’ se il giudice abbia correttamente applicato la Legge n. 223 del 1991, articolo 1, commi 7-8, o se la norma in questione debba ritenersi abrogata per l’intervento del Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 2000. (OMISSIS) sostiene che tale decreto, emanato in forza della Legge 15 marzo 1997, n. 59, articolo 20, avrebbe delegificato il procedimento amministrativo di autorizzazione e concessione della CIGS e, quindi, tutti i suoi momenti od atti coordinati e collegati in serie (frase preparatoria, introduttiva, di istruzione e di decisione), con abrogazione implicita di tutte le disposizioni gia’ vigenti.
5.3.- Ne deriverebbe che le modalita’ di rotazione e l’indicazione delle ragioni che eventualmente l’escludono, potrebbero essere indicate non solo con la comunicazione di apertura della procedura inviata alle OO.SS., ma anche all’esito dell’esame congiunto tra imprenditore e il sindacato sulla crisi aziendale e le conseguenti esigenze di organizzazione della produzione.
Nel caso di specie, le parti collettive avevano raggiunto un accordo circa le modalita’ della rotazione il 18.3.03, all’esito dell’esame congiunto, dopo che (OMISSIS) nel dicembre 2002 aveva aderito al piu’ generale accordo di programma, il cui perfezionamento costituiva la base per l’assunzione di impegni amministrativi da parte del Governo a supporto del superamento della piu’ generale crisi aziendale. Avrebbe dunque errato il giudice di merito a ritenere preminente il presupposto formale della comunicazione e consultazione rispetto al contenuto dell’accordo raggiunto con le OO.SS. il 18.3.03, che assumeva invece valore sanante; ne sarebbe, infatti, rimasta esclusa la possibilita’ per le parti stipulanti di elaborare in corso di trattativa diversi criteri di gestione della crisi.
5.4.- Conseguenza di tale erronea preminenza assegnata al dato formale, sarebbe stata la disapplicazione del verbale di esame congiunto del Ministero del Lavoro del 5.12.02 (avente natura di atto pubblico a contenuto certificativo, costituente prova della procedura di consultazione svolta con la mediazione governativa).
5.5.- La comunicazione 31.10.02 di avvio della procedura di CIGS, che fissava il criterio di scelta nelle esigenze tecniche, organizzative e produttive, in relazione alle esigenze professionali e funzionali, era comunque idonea allo scopo di esternare le intenzioni del datore di lavoro in relazione alle ricadute del programma di superamento della crisi aziendale in relazione alla situazione dei singoli lavoratori, pur residuando la possibilita’ di procedere a specificazione in sede di esame congiunto, all’esito dell’acquisizione da parte delle OO.SS. di una completa informazione.
Con riferimento alla posizione specifica, il giudice avrebbe dovuto, inoltre, considerare che la lavoratrice era stata posta in CIGS in esecuzione dell’accordo 22.7.03, il quale enunciava il criterio obiettivo e determinato relativo alla lavorazione del modello Panda.
In ogni caso, avrebbe dovuto valutarsi in concreto la posizione soggettiva della dipendente, in quanto, ove pure per ragioni formali fosse dichiarata illegittima tutta la procedura, pur tuttavia avrebbe dovuto valutarsi se la risoluzione di collocare i lavoratori in CIGS fosse coerente con i criteri di scelta concretamente indicati ab initio nella comunicazione di avvio della procedura sindacale.
6.- La questione relativa alla improponibilita’ della domanda (5.1) e’ manifestamente infondata.
Essa, nonostante la deduzione di violazione delle norme sopraindicate, investe in realta’, oltre alla motivazione della Corte territoriale, l’interpretazione da questa operata del significato della conciliazione intervenuta tra le parti, in particolare della rinuncia in essa contenuta, che, secondo la societa’, riguarderebbe ogni diritto nascente dal rapporto di lavoro e dalla sua estinzione e in particolare le eventuali pretese nascenti dalla legittimita’ o meno della collocazione della lavoratrice in CIGS, come dovrebbe desumersi dagli accordi sindacali che si erano succeduti nel tempo in materia di cassa integrazione e poi di collocazione in mobilita’, da ritenere noti alla lavoratrice.
Senonche’ e’ noto che a norma dell’articolo 1362 c.c., e segg., l’interpretazione dei contratti fonda principalmente sul significato desumibile dal tenore letterale del negozio, sia pure letto in connessione tra le varie parti dello stesso, mentre gli ulteriori canoni legali sulla interpretazione del contratti e quelli di interpretazione intervengono in caso che dall’applicazione di quello principale residui un dubbio.
Applicando correttamente tale regola, la Corte territoriale ha valutato, con articolata, congrua motivazione, che il tenore letterale dell’accordo in questione fosse di una chiarezza rara nell’indicare come oggetto della rinuncia unicamente gli eventuali diritti nascenti dalla risoluzione del rapporto di lavoro, escludendo pertanto che esso possa riguardare anche la materia della sospensione in CIGS intervenuta nel corso del rapporto medesimo.
Trattasi di valutazione di merito, che ne’ la riproduzione del tenore della rinuncia, sopra indicato, ne’ il richiamo a quello degli accordi sindacali appare in grado minimamente di inficiare.
7 – Per quel che riguarda la questione principale nel merito (v. 5.2-5.3), deve osservarsi che la Legge 23 luglio 1991, n. 223 – che introduce una visione organica della CIGS ricollegandone la fruizione a particolari requisiti soggettivi dell’impresa e all’esistenza di uno stato di crisi aziendale, nonche’ alla proposizione da parte dell’imprenditore di precisi programmi, limitati nel tempo – prevede che dopo l’accertamento dello stato di crisi e l’approvazione dei programmi di superamento della stessa e per tutta la loro durata, all’esito di una articolata procedura, il Ministero del Lavoro con proprio decreto conceda il trattamento straordinario di integrazione salariale (articoli 1 -2).
Il datore di lavoro deve scegliere i lavoratori da collocare in CIGS adottando meccanismi di rotazione tra i dipendenti che svolgono le stesse mansioni e sono occupati nell’unita’ produttiva interessata. I “criteri di individuazione dei lavoratori” e “le modalita’ della rotazione” sono oggetto di consultazione sindacale, in forza del dettato normativo, che impone la loro comunicazione alle OO.SS. e l’esame congiunto di cui alla Legge 20 maggio 1975, n. 164, articolo 5. Qualora il datore, per ragioni di carattere tecnico-organizzativo connesse al mantenimento dei normali livelli di efficienza, non intenda attuare meccanismi di rotazione dovra’ indicarne i motivi nel programma di ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale (Legge n. 223, articolo 1, commi 7-8).
Il Ministro del lavoro, pur approvando il programma e concedendo la cassa integrazione, puo’ ritenere non giustificata la non adozione della rotazione e promuovere un incontro tra le parti sul punto. Ove non si pervenga ad un accordo entro tre mesi dalla data della concessione del trattamento di integrazione il Ministro stesso stabilisce FI adozione di meccanismi di rotazione sulla base delle proposte formulate dalle parti (comma 8, secondo periodo).
8.- Su tale assetto intervenne il Decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 2000, n. 218, emanato per delega conferita dall’articolo 20 della legge di semplificazione amministrativa 15 marzo 1997, n. 59, che inseri’ il procedimento per la concessione della cassa integrazione guadagni straordinaria – come regolato dalla Legge n. 223 del 1991 – tra quelli sottoposti a delegificazione mediante regolamento emesso ai sensi della Legge 23 agosto 1988, n. 400, articolo 17, comma 2 (articolo 20, comma 8, in relazione al n. 90 dell’allegato 1 alla legge stessa).
9.- I rapporti tra le due fonti sono stati definiti dalla giurisprudenza di questa Corte nel senso che la disciplina del Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 non abroga la Legge n. n. 223 del 1991 e lascia, quindi, intatti gli oneri di comunicazione fissati dall’articolo 1 di quest’ultima. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 non incide, infatti, sulle disposizioni del combinato disposto della Legge n. 164 del 1975, articolo 5 e della Legge n. 223 del 1991, articolo 1, comma 7 – riguardanti l’obbligo datoriale di comunicare in avvio della procedura per l’integrazione salariale alle organizzazioni sindacali i criteri di individuazione dei lavoratori da sospendere nonche’ le modalita’ di rotazione poste da tali disposizioni in capo dell’imprenditore – atteso che la disciplina da esso fissata attiene unicamente alla fase propriamente amministrativa del procedimento di concessione della integrazione salariale (Cass. 28.11.08 n. 28464).
Puo’, dunque, affermarsi con questa impostazione (successivamente ripresa da numerose altre sentenze, tra le quali v. Cass. 31.1.11 n. 2155, n. 2156, n. 2157, Cass. 21.2.11 n. 4151 e 4152) che per la scelta dei lavoratori da porre in cassa integrazione, la Legge n. 223 del 1991, articolo 1, comma 7, prescrive che il datore di lavoro comunichi alle Organizzazioni sindacali i criteri di scelta dei lavoratori da sospendere, in relazione a quanto previsto dalla Legge n. 164 del 1975, articolo
5. Tale disposizione tutela, nella gestione della cassa integrazione, i diritti dei singoli lavoratori e le prerogative delle Organizzazioni sindacali, anche dopo l’entrata in vigore della disciplina del Decreto del Presidente della Repubblica 10 giugno 2000, n. 218, atteso che tale disciplina non incide con effetto abrogativo o modificativo sulle suddette disposizioni ma e’ volta unicamente a diversamente regolamentare il procedimento amministrativo, di rilevanza pubblica, di concessione di integrazione salariale.
Ad analoga conclusione questa Corte e’ pervenuta per quel che riguarda gli obblighi di rilevanza collettiva del datore di lavoro (Legge n. 223, articolo 1, commi 7-8), precisando, altresi’, che la richiamata normativa regolamentare non ha spostato l’informazione circa i criteri di scelta e le modalita’ della rotazione dal momento iniziale della comunicazione di avvio della procedura a quello immediatamente successivo dell’esame congiunto, in quanto, altrimenti, il contenuto della norma di cui al cit. Decreto del Presidente della Repubblica n. 218, articolo 2, sarebbe estraneo all’esigenza di semplificazione del procedimento amministrativo e avrebbe come conseguenza solo l’alleggerimento degli oneri della parte datoriale con compressione dei diritti di informazione spettanti al sindacato, dando luogo ad un sistema di consultazione sindacale palesemente inadeguato (Cass. 9.6.09 n. 13240 e 1.7.09 n. 15393, entrambe emanate a conclusione del procedimento per condotta antisindacale promosso dalle OO.SS. nei confronti di (OMISSIS) con riferimento alla procedura di CIGS ora in esame avviata con la comunicazione del 31.10.02).
10.- Sulla base di queste considerazioni, all’esito dell’esame delle questioni sub 5.2 e 5.3, puo’ ritenersi corretto l’assunto del giudice di merito che – pur dopo l’entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica n. 218 del 2000 – la comunicazione che il datore, ai sensi della Legge n. 164 del 1975, articolo 5, e’ tenuto a dare alle rappresentanze sindacali aziendali debba contenere l’indicazione dei criteri di individuazione dei lavoratori da sospendere e le modalita’ della rotazione, i quali solo successivamente dovranno costituire oggetto del successivo esame congiunto.
11- Consegue l’irrilevanza della questione attinente il rilievo assegnato alla documentazione di provenienza ministeriale (n. 5.5). Ove si ritenga che criteri di individuazione e modalita’ di rotazione debbono essere indicate ab initio nella comunicazione di avvio, e’ superfluo esaminare la tesi che assegna valore asseverativo ad un documento che attesta che quell’indicazione e’ avvenuta solo in un momento successivo, e cioe’ in sede di esame congiunto.
12.- Neppure puo’ sostenersi che gli accordi 18.3.03 e 22.7.03 avrebbero sanato ogni eventuale vizio della procedura attivata con la lettera 31.10.02. In proposito va precisato che la giurisprudenza richiamata dalla ricorrente (Cass. 2.8.04 n. 14721, 21.8.03 n. 12307 ed altre) parte dal presupposto che l’accordo sia di per se’ esaustivo delle esigenze conoscitive e di esternazione imposte dal combinato normativo della Legge n. 164, articolo 5 e della Legge n. 223, articolo 1, commi 7-8, in quanto in tal caso sarebbe solo inutile formalismo imporre al datore di comunicare alle OO.SS. quei criteri di selezione che proprio con esse ha elaborato (Cass. 3.5.04 n. 8353).
Nel caso di specie, tuttavi’a, l’accordo – intervenuto a procedura gia’ iniziata e quando molte centinaia di lavoratori erano gia’ stati posti in cassa integrazione – si limita a formulare un generale sistema di rotazione a partire dall’aprile 2003, senza indicare il procedimento di individuazione dei soggetti interessati, il che esclude quel carattere esaustivo sopra rilevato.
Inoltre, per il fatto di essere intervenute a procedura gia’ iniziata, le modalita’ concordate in sede di accordo non possono soddisfare all’essenziale esigenza cui la preventiva comunicazione e’ preposta, e cioe’ quella di consentire (non solo alle Oo.ss. di confrontarsi sul punto, ma anche) ai lavoratori coinvolti nella procedura – tanto prima che dopo il raggiungimento dell’accordo – di verificare se l’utilizzo della cassa integrazione da parte del datore di lavoro sia coerente al programma di superamento della crisi adottato e, quindi, di consentire la tutela della loro posizione individuale, nella sostanza controllando il potere del datore di collocarli in cassa integrazione (v. anche Cass. 10.5.10 n. 11254).
13.- Escludendo il carattere sanante degli accordi 18.3.03 e 22.7.03 ed assegnando natura ostativa alle omissioni della comunicazione, il giudice di merito si e’ attenuto ad una lettura della norma basata su un principio pacifico, affermato da Cass. S.u., 11.5.00 n. 302, secondo cui in caso di intervento straordinario di integrazione salariale per l’attuazione di un programma di ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale che implichi una temporanea eccedenza di personale, il provvedimento di sospensione dall’attivita’ lavorativa e’ illegittimo qualora il datore, sia che intenda adottare il meccanismo della rotazione sia nel caso contrario, ometta di comunicare alle OO0.SS., ai fini dell’esame congiunto, gli specifici criteri, eventualmente diversi dalla rotazione, di individuazione dei lavoratori che debbono essere sospesi (in base al combinato disposto della Legge n. 223 del 1991, articolo 1, comma 7 e Legge n. 164 del 1975, articolo 5, commi 4-5). Ove l’illegittimita’ puo’ essere fatta valere dai lavoratori interessati davanti al giudice ordinario, in via incidentale, per ottenere il pagamento della retribuzione piena e non integrata.
14.- Quanto all’incidenza della comunicazione 31.10.82 sulla posizione del ricorrente (n. 5.5), deve rilevarsi che la giurisprudenza della Corte di cassazione ha precisato che “i criteri di individuazione dei lavoratori da sospendere …”, di cui alla Legge n. 223 del 1991, articolo 1, debbono essere connotati dal requisito della specificita’, ovvero, dalla “idoneita’ dei medesimi ad operare la selezione e nel contempo a consentire la verifica della corrispondenza della scelta ai criteri”, precisandosi che l’aggettivazione “non individua una specie nell’ambito del genere criterio di scelta ma esprime la necessita’ che esso sia effettivamente tale, e cioe’ in grado di operare da solo la selezione dei soggetti da porre in cassa integrazione”, atteso che “un criterio di scelta generico non e’ effettivamente tale, ma esprime soltanto, non un criterio, ma un generico indirizzo nella scelta” (v. Cass. 1.7.09 n. 15393, che richiama Cass. 23.4.04 n. 7720, e fa chiaro riferimento a S.u. n. 302 del 2000, citata).
Tale specificita’ non e’ stata riscontrata dal giudice di merito, che – analizzando il contenuto specifico dei documenti in considerazione – ha ritenuto non evidenziato con sufficiente specificita’ il percorso aziendale che ha portato all’individuazione dei singoli lavoratori da sospendere in cassa integrazione, tanto nell’originaria comunicazione del 31.10.02, quanto nell’accordo 22.7.03 (e nella prodromica comunicazione 18.7.03), il quale pure faceva riferimento ai lavoratori adibiti alla produzione di un singolo modello di vettura.
Trattasi di valutazioni di merito che, in quanto congruamente motivate, non sono suscettibili di censura in sede di legittimita’.
15.- In conclusione, sulla base delle considerazioni svolte, il Collegio valuta non fondato il ricorso, che rigetta. Nulla per le spese della (OMISSIS) controricorso non e’ certa la notifica, in ragione della mancata produzione in giudizio dell’avviso di ricevimento della relativa raccomandata. Il collegio ha deliberato che la motivazione della sentenza venga svolta in forma semplificata.
P.Q.M.
La Corte rigetta il ricorso; nulla per le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 24621 depositata il 14 agosto 2023 - L'obbligo di comunicazione dell'ammontare del reddito professionale alla Cassa di previdenza è correlato all'iscrizione alla Cassa medesima, a prescindere dalla nazionalità, e «non…
- Decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 Nuove norme in materia di trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO), assegno ordinario (ASO), cassa integrazione in deroga (CIGD), nonché cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA) - INPS -…
- AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE - DELIBERA 1 luglio 2020 - Regolamento per la gestione delle segnalazioni e per l'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di illeciti o irregolarità di cui siano venuti a…
- Contratti in cui è parte lo Stato - Imposte indirette - Risposta 08 ottobre 2021, n. 690 dell'Agenzia delle Entrate
- INPS - Circolare 12 luglio 2019, n. 101 - Articolo 26-ter, comma 2, del decreto-legge n. 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26. Disposizioni in materia di concessione di prestazioni di cassa integrazione…
- INPS - Circolare 10 luglio 2020, n. 84 - Decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, recante "Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19". Nuove norme…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…