La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 2023, intervenuta in tema di impugnabilità dell’atto di adesione, ha ribadito che “… fermo il principio generale in virtù del quale la definizione dell’accertamento con adesione, su istanza del contribuente, determina l’intangibilità della pretesa erariale oggetto del concordato intervenuto tra le parti, con […]
Leggi tuttoNel caso di adesione al processo verbale di constatazione, l’impugnazione può essere fatta valere solo nel caso in cui non vi sia corrispondenza tra la maggiore imposta dovuta, secondo quanto emerge nel processo verbale di constatazione, e l’importo indicato nell’atto di definizione
il 3 Ottobre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, processo tributario
Il verbale di conciliazione deve essere sottoscritto in ambiente protetto, quello firmato davanti al prefetto è nullo in quanto non rientra tra gli ambienti protetti
il 2 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre 2023, intervenendo in tema di atti transattivi di cui all’art. 2213 del c.c., ha riaffermato il principio di diritto secondo cui il “… decisivo rilievo dell’effettività dell’assistenza sindacale, nel senso che le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti del prestatore di […]
Leggi tuttoProcesso tributario: la perizia estimativa e la consulenza tecnica hanno contenuto di allegazione difensiva a contenuto tecnico e possono essere depositata fino a dieci giorni prima dell’udicenza pubblica
il 2 Ottobre, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre 2023, intervenendo in tema di tassazione delle plusvalenze ed in tema di perizie e consulenze, ha ribadito che “… le perizie estimative, tanto che provengano da organi tecnici dell’amministrazione quanto da privati nell’interesse del contribuente, hanno contenuto di allegazione difensiva a contenuto tecnico, […]
Leggi tuttoIl dipendente che effettua un furto di piccolo importo non può essere licenziato causa la sproporzione tra sanzione applicata e condotta contestata
il 1 Ottobre, 2023in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre 2023, intervenendo in tema di licenziamento, ha ribadito che “… nell’ipotesi di accertata sproporzione tra sanzione applicata e condotta contestata, va disposta la tutela risarcitoria se la condotta stessa non è sussumibile in alcuna delle fattispecie per cui i contratti collettivi o i […]
Leggi tuttoSanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in cinque anni, fatto salvo se hanno formato oggetto di sentenza irrevocabile
il 30 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI, SANZIONI
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un disciplina autonoma e indipendente dalla prescrizione dei crediti nascenti dal rapporto tributario. Per cui le sanzioni, salvo che non siano state oggetto di una sentenza definitiva, trova applicazione l’art. 20, comma 3, d. lgs. n. 472/1997 statuisce che «il diritto alla riscossione della […]
Leggi tuttoInteressi sul ritardato pagamento dei tributi: prescrizione quinquennale
il 30 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La prescrizione degli interessi sul ritardato pagamento dei tributi costituiscono un obbligazione autonoma ed indipendente rispetto al debito tributario. Sul tema si segnalano le sentenze n. 2095 del 2023 e n. 13781 del 2023 della Suprema Corte che ha chiarito che “… gli interessi dovuti per il ritardo nell’esazione dei tributi, il relativo credito, integrando […]
Leggi tuttoProcesso tributario: onere della prova e responsabilità dei cessionari dei crediti tributari
il 29 Settembre, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: processo tributario
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha introdotto il comma 5-bis nell’articolo 7 del D.Lgs. n. 546 del 1992 con cui il legislatore ha inteso obbligare l’ente impositore a èrovare nel processo tributario le violazioni oggetto dell’atto impugnato. Inoltre il comma in commento obbliga il giudice tributario a […]
Leggi tuttoE’ obbligo del collegio sindacale comunicare tutte le irregolarità alla Consob senza effettuare alcuna valutazione della loro rilevanza
il 28 Settembre, 2023in NOTIZIEtags: diritto societario
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, intervenendo in tema di comunicazioni alla Consob per irregolarità da parte del collegio sindacale di cui all’art. 149 del D.lgs. n. 58/1998, ha affermato che “… la comunicazione che il collegio sindacale deve fare senza indugio alla CONSOB, ai sensi dell’art. 149, comma […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…