NOTIZIE

In presenza di un danno alla salute, non costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico, anche personalizzato, e di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi (definibili come danni morali) che non hanno fondamento medico-legale

In presenza di un danno alla salute, non costituisce duplicazione risarcitoria la congiunta attribuzione di una somma di denaro a titolo di risarcimento del danno biologico, anche personalizzato, e di una ulteriore somma a titolo di risarcimento dei pregiudizi (definibili come danni morali) che non hanno fondamento medico-legale

Costituisce consulenza e non assistenza l’attività di rispondere ai quesiti dell’Agenzia e impostare una prospettazione necessaria a tutelare la posizione della cliente

La Corte di Cassazione, sezione II, con l'ordinanza n. 27575 depositata il 24 ottobre 2024, intervenendo in tema di decreto ingiuntivo per attività di consulenza professionale, ha ritenuto che l'attività di rispondere ai quesiti dell’Agenzia e impostare una prospettazione necessaria a tutelare la posizione della cliente costituisce consulenza e non assistenza. La vicenda ha riguardato [...]

Nullo l’affitto d’azienda e il contratto di fornitura qualora compiuti con un abuso di dipendenza economica che si concretizza in un rapporto in cui risulti eccessivo lo squilibrio fra diritti e obblighi e che le vessazioni compiute siano contrarie a buona fede e dirette a danneggiare l’altra impresa

Nullo l’affitto d’azienda e il contratto di fornitura qualora compiuti con un abuso di dipendenza economica che si concretizza in un rapporto in cui risulti eccessivo lo squilibrio fra diritti e obblighi e che le vessazioni compiute siano contrarie a buona fede e dirette a danneggiare l’altra impresa

Processo tributario: la notifica degli atti impositivi mediante invio diretto di raccomandata con avviso di ricevimento

La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l'ordinanza n. 24555 depositata il 12 settembre 2024, intervenendo in tema di notifica di atti impositivi con invio diretto a mezzo servizio postale, ha ribadito il principio secondo cui "qualora la notifica dell’atto fiscale sia eseguita mediante invio diretto di raccomandata con avviso di ricevimento, trovano applicazione le [...]

Torna in cima