La Corte di Cassazione con la sentenza n. 34482 depositata il 27 dicembre 2019 intervenendo in tema di accertamento e responsabilità tra operato dell’amministratore e società ha riaffermato che “la commissione di un illecito da parte del legale rappresentante di un ente non interrompe il rapporto di immedesimazione organica e non esclude, pertanto, che del […]
Leggi tuttoLa società è responsabile per gli atti compiuti dall’amministratore qualora rientrino nell’oggetto sociale
il 7 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: SANZIONI
Antiriciclaggio: titolari effettivi, Persone Politicamente Esposte (PEP) e nuove regole tecniche per i commercialisti
il 6 Gennaio, 2020in ANTIRICICLAGGIO, NOTIZIEtags: antiriciclaggio
Il D.Lgs. n. 125/2019 entrato in vigore il 10 novembre 2019, con cui è stata recepita la V Direttiva (n. 20018/843), ha apportato numerose modifiche al Decreto legislativo n. 231/2007, norma per contrastare l’utilizzo del sistema finanziario per il riciclaggio dei proventi e finanziamento di attività criminali e/o terroristiche. Le novità più rilevanti sono di […]
Leggi tuttoDURC: anche il solo mancato od incompleto adempimento degli obblighi di presentazione delle denunce periodiche è causa ostativa
il 5 Gennaio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: DURC
Il Consiglio di Stato, sezione III, con la sentenza n. 2313 depositata il 9 aprile 2019 intervenendo in tema di acuse ostative al rilascio del DURC regolare ha statuito che “la ragione ostativa al rilascio di DURC regolari ben può consistere anche nel solo mancato adempimento degli obblighi di presentazione delle denunce periodiche perché tale […]
Leggi tuttoCompensazione crediti tributari a mezzo F24: modalità, procedure e relativi obblighi
il 4 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: NORMATIVA TRIBUTARIA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE, RISOLUZIONI TRIBUTARIE
L’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 110/E del 31 dicembre 2019 fornisce importanti chiarimenti sul tema delle novità introdotte dal Decreto Legge n. 124 del 2019, convertito con modificazione dalla legge n. 157 del 19 dicembre 2019, in tema di compensazione dei crediti tributari inerenti le modalità e le procedure da seguire per la […]
Leggi tuttoL’eccezione della prescrizione del credito tributario è di competenza del giudice ordinario
il 4 Gennaio, 2020in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: cassazione sez. civile
La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con la sentenza n. 34447 depositata il 24 dicembre 2019 interviene in tema attinente ai limiti della giurisdizione relativamente all’eccezione di prescrizione sollevata dalla curatela fallimentare riguardante una cartella di pagamento ed ha statuito che “ove, in sede di ammissione al passivo fallimentare, sia eccepita dal curatore la prescrizione […]
Leggi tuttoLegittimo l’accertamento fondato sul redditometro con onere della prova contraria a a carico del contribuente
il 4 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, parametrizzazione reddito
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29761 depositata il 15 novembre 2019 intervenendo in tema di accertamento con metodo sintetico ha statuito che è legittimo l’accertamento con il redditometro fondato sull’acquisto dell’automobile pagata a con rate mensili e dispensa l’Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all’esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva così come predeterminati […]
Leggi tuttoRitenute fiscali nei contratti di appalto e subappalto: nuovi obblighi, modalità di versamento e compensazione
il 3 Gennaio, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: GARE di APPALTO
Il Decreto Legge n. 124 del 26 ottobre 2019, convertito con modificazione dalla legge n. 157 del 19 dicembre 2019, con l’articolo 4, introducendo nel D. Lgs. n. 241 del 1997 l’articolo 17-bis ha introdotto importanti novità in tema di ulteriori obblighi a carico dei committenti, appaltatori e subappaltatori. Il contenuto della norma in commento […]
Leggi tuttoLegittimo il licenziamento del dipendente per utilizzo personale dei permessi sindacali e del controllo attuato al di fuori dell’orario di lavoro e non riguardante l’attività lavorativa
il 2 Gennaio, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: licenziamenti
Legittimo il licenziamento del dipendente per utilizzo personale dei permessi sindacali e del controllo attuato al di fuori dell’orario di lavoro e non riguardante l’attività lavorativa
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto le
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo…
- Decreto Legge Sostegni – Il Consiglio dei Mi
Approvato il testo bollinato dalla Ragioneria Generale del Decreto legge Sostegn…
- Certificazione Unica 2021 proroga dell’invio
Con l’ormai consueto “comunicato legge” il MEF ha annunciato c…
- Inerenza dei costi va valutata in base all’a
In materia di inerenza dei costi deducibili afferma che deve rinvenirsi una corr…
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…