COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sez. 6 sentenza n. 499 depositata il 17 febbraio 2017 Iva – Indebita compensazione – Irrogazione sanzioni ex art. 13, del d.lgs. n. 471/97 – Legittimità – Sussiste. Massima: L’indebita compensazione del credito iva per aver superato ( insieme ad un rimborso ricevuto in conto fiscale nello stesso anno […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sez. 6 sentenza n. 499 depositata il 17 febbraio 2017 – L’indebita compensazione del credito iva per aver superato ( insieme ad un rimborso ricevuto in conto fiscale nello stesso anno ) il limite previsto dalla normativa in materia di compensazione, realizza un mancato versamento di parte del tributo alle scadenze previste
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sez. 7 sentenza n. 495 depositata il 20 febbraio 2017 – L’Agente della riscossione può agire esecutivamente sui beni costituenti il fondo patrimoniale costituito dal contribuente solo quando è accertato che il credito erariale sia riconducibile alle necessità della famiglia, non per debiti che il creditore conosceva essere stati contratti per scopi estranei a tali necessità
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, RISCOSSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Puglia sez. 7 sentenza n. 495 depositata il 20 febbraio 2017 RISCOSSIONE – Espropriazione forzata – Fondo patrimoniale – Criteri. Massima: L’Agente della riscossione può agire esecutivamente sui beni costituenti il fondo patrimoniale costituito dal contribuente solo quando è accertato che il credito erariale sia riconducibile alle necessità della famiglia, […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Toscana sez. 31 sentenza n. 502 depositata il 20 febbraio 2017 – Ai fini dell’efficacia delle disposizioni previste dall’art. 13 bis del d.l. 01.07.2009, n. 78, per la regolarizzazione o il rimpatrio delle attività finanziarie all’estero, si deve tenere conto di quanto previsto dall’art. 14, comma 7, del d.l. 25.09.2001, n. 350
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE, ELUSIONE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Toscana sez. 31 sentenza n. 502 depositata il 20 febbraio 2017 Accertamento imposte – Evasione ed elusione – Attività finanziarie all’estero – Rimpatrio o regolarizzazione ai sensi dell’art. 13 bis, d.l. 01.07.2009, n. 78- Necessità che alla data di presentazione della dichiarazione riservata la violazione non sia stata già constatata […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le Marche sez. 3 sentenza n. 75 depositata il 21 febbraio 2017 – Circolo ippico, non è commerciale l’attività di stallaggio e mantenimento dei cavalli
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, IVA, TUIR
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le Marche sez. 3 sentenza n. 75 depositata il 21 febbraio 2017 Circolo ippico, non è commerciale l’attività di stallaggio e mantenimento dei cavalli. Massima: Non svolge attività commerciale il Circolo Ippico (associazione sportiva dilettantistica senza fine di lucro) che fornisca prestazioni (quali, stallaggio dei cavalli, mantenimento degli stessi, lezioni di […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 4 sentenza n. 275 depositata il 21 febbraio 2017 – Proposizione dell’appello – Soggetto non legittimato – Inammissibilità
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, processo tributario
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Piemonte sez. 4 sentenza n. 275 depositata il 21 febbraio 2017 Proposizione dell’appello – Soggetto non legittimato – Inammissibilità. CONCLUSIONI Per la parte appellante, Agenzia delle Entrate- Direzione Provinciale Seconda di Torino: in via pregiudiziale: previo accertamento dell’omessa pronuncia dei Giudici di prime cure in ordine all’eccezione del difetto di legittimazione […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sez. 1 sentenza n. 657 depositata il 21 febbraio 2017 – Qualora si utilizzi il servizio postale per la notifica dell’atto di impugnazione, l’appello non può essere considerato inammissibile se, in luogo della ricevuta di spedizione della raccomandata alla controparte, l’appellante depositi l’avviso di ricevimento
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Lombardia sez. 1 sentenza n. 657 depositata il 21 febbraio 2017 Notifica dell’appello a mezzo posta – Assenza della ricevuta di spedizione – Produzione dell’avviso di ricevimento – Ammissibilità. Massima: Qualora si utilizzi il servizio postale per la notifica dell’atto di impugnazione, l’appello non può essere considerato inammissibile se, in […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le Marche sez. 2 sentenza n. 49 depositata il 13 febbraio 2017 – Fatture per operazioni inesistenti: il giudicato penale è efficace nel giudizio tributario
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIE, TRIBUTItags: accertamento, COMMISSIONI TRIBUTARIE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per le Marche sez. 2 sentenza n. 49 depositata il 13 febbraio 2017 Fatture per operazioni inesistenti: il giudicato penale è efficace nel giudizio tributario Massima: In tema di fatture per operazioni inesistenti, la sentenza (irrevocabile) pronunciata nel giudizio penale con la formula “perché il fatto non sussiste”, avendo dichiarato insussistenti i […]
Leggi tuttoCOMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Liguria sez. 3 sentenza n. 203 depositata il 13 febbraio 2017 – La notifica dell’accertamento, che sia stato spedito al messo comunale con raccomandata perché proceda alla sua successiva notificazione, si considera effettuata con la consegna dell’atto e non con la spedizione della raccomandata
il 25 Ottobre, 2017in COMMISSIONI TRIBUTARIEtags: COMMISSIONI TRIBUTARIE, NOTIFICHE
COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Liguria sez. 3 sentenza n. 203 depositata il 13 febbraio 2017 Accertamento imposte – Notificazioni. Massima: La notifica dell’accertamento, che sia stato spedito al messo comunale con raccomandata perché proceda alla sua successiva notificazione, si considera effettuata con la consegna dell’atto e non con la spedizione della raccomandata. Infatti, mentre la […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…