SENTENZA DELLA CORTE, Prima Sezione 8 novembre 2012 Nella causa C‑511/10, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Bundesfinanzhof (Germania), con decisione 22 luglio 2010, pervenuta in cancelleria il 27 ottobre 2010, nel procedimento Finanzamt Hildesheim contro ALPHA-J KG, LA CORTE (Prima Sezione) considerate le osservazioni […]
Leggi tuttoCORTE di GIUSTIZIA UE sentenza n. c-511/10 del 8 novembre 2012 – Pro-rata IVA
il 15 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA EU sentenza n. C-378/15 del 14 dicembre 2016 – Compatibilità, sul piano euro-unionale, del pro rata cd. “matematico”
il 15 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA, NORMATIVA UE
CORTE DI GIUSTIZIA EU sentenza n. C-378/15 del 14 dicembre 2016 SENTENZA DELLA CORTE, Terza Sezione 14 dicembre 2016 Nella causa C-378/15, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dalla Commissione tributaria regionale di Roma (Italia), con ordinanza del 6 maggio 2015, pervenuta in […]
Leggi tuttoFalcidia del credito IVA: sentenze della Corte di Giustizia Europea sempre favorevoli -Sentenza n. C-546/14 del 2016
il 9 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, NOTIZIE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA

In tema di falcidia del credito IVA sono sempre più frequenti le sentenze della Corte di Giustizia Europea che sono destinate a superato quell’orientamento, dei Giudici nazionali, che vieta all’amministrazione finanziaria la possibilità di falcidiare il credito IVA per quei debitori sottoposti a procedura concorsuale. La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza del 7 aprile […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia Europea sentenza n. C-546/14 del 7 aprile 2016 – Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – IVA – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Direttiva 2006/112/CE – Insolvenza – Procedura di concordato preventivo – Pagamento parziale dei crediti IVA
il 9 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
Corte di Giustizia Europea sentenza n. C-546/14 del 7 aprile 2016 SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione) 7 aprile 2016 «Rinvio pregiudiziale – Fiscalità – IVA – Articolo 4, paragrafo 3, TUE – Direttiva 2006/112/CE – Insolvenza – Procedura di concordato preventivo – Pagamento parziale dei crediti IVA» Nella causa C‑546/14, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 08 dicembre 2016, n. C-208/15 – IVA Cooperazione integrata – Concessione di un finanziamento e cessione di attivi circolanti necessari alla produzione agricola – Prestazione unica e complessa
il 4 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, TRIBUTItags: CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 08 dicembre 2016, n. C-208/15 “Rinvio pregiudiziale – Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Cooperazione integrata – Concessione di un finanziamento e cessione di attivi circolanti necessari alla produzione agricola – Prestazione unica e complessa – Prestazioni distinte e indipendenti – Prestazione accessoria e prestazione principale” 1. […]
Leggi tuttoLicenziamenti collettivi: lo Stato può opporsi entro determinati limiti
il 1 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, lavoro, NOTIZIE
La Corte di Giustizia UE con la sentenza n. 201/15 del 21 dicembre 2016, in riferimento alle disposizioni contenute nella Direttiva 98/59/CE in materia di licenziamenti collettivi affermando che tale direttiva non impedisce, in linea di principio, ad uno Stato membro di opporsi, in talune circostanze, a licenziamenti collettivi nell’interesse della protezione dei lavoratori e […]
Leggi tuttoCorte di Giustizia CE-UE SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 21 dicembre 2016 – causa C‑201/15 – in linea di principio uno Stato membro di opporsi, in talune circostanze, a licenziamenti collettivi
il 1 Gennaio, 2017in Corte CE-UE, lavoro
Corte di Giustizia CE-UE SENTENZA DELLA CORTE (Grande Sezione) del 21 dicembre 2016 – causa C‑201/15 21 dicembre 2016 (1) «Rinvio pregiudiziale – Direttiva 98/59/CE – Ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di licenziamenti collettivi – Articolo 49 TFUE – Libertà di stabilimento – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 16 – Libertà d’impresa – Normativa nazionale che conferisce ad un’autorità amministrativa […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 24 novembre 2016, n. C-464/14 – Libera circolazione dei capitali
il 28 Dicembre, 2016in Corte CE-UE
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 24 novembre 2016, n. C-464/14 “Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione dei capitali – Articoli da 63 a 65 TFUE – Accordo di associazione CE-Tunisia – Articoli 31, 34 e 89 – Accordo di associazione CE-Libano – Articoli 31, 33 e 85 – Imposta sul reddito delle persone giuridiche – […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nel caso di adesione al processo verbale di consta
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 17068 depositata il 14 giugno 20…
- Il verbale di conciliazione deve essere sottoscrit
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25796 depositata il 5 settembre…
- Processo tributario: la perizia estimativa e la co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26798 depositata il 19 settembre…
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Sanzioni tributarie: prescrizione e decadenza in c
Le sanzioni tributarie sono soggette, in tema di prescrizione e decadenza, ad un…