La Corte ritenuto che, ai sensi dell’art. 380 bis cod. proc. civ., è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: “1. La X s.r.l. propone ricorso per cassazione avverso la sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia n. (…), depositata il (…), con la quale, in accoglimento dell’appello dell’Ufficio, è stata affermata la legittimità della […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 385 del 10 gennaio 2013 – dichiarazione telematica: ricevuta
il 2 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
Cassazione sentenza n. 8706 del 10 aprile 2013 – studi di settore non applicabili a società in crisi
il 2 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, parametrizzazione reddito
Svolgimento del processo Con sentenza n. 73 del 10/05/2007, depositata in data 6/6/2007, la Commissione Tributaria Regionale dell’Emilia Romagna, Sez. Staccata di Parma, accoglieva, con compensazione delle spese di lite, l’appello proposto, in data 1/9/2006, dalla [X] snc di P. V., in persona del legale rappresentante p.t., P. V., e da quest’ultimo, in proprio, P. […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 4166 del 20 febbraio 2013 – studi di settore – accertamento e motivazioni
il 2 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, parametrizzazione reddito
Svolgimento del processo L’agenzia delle entrate ricorre per cassazione nei confronti della sentenza della commissione tributaria regionale del Lazio, sez. dist. di ……., n. 362/40/2007. Questa sentenza ha accolto l’appello di (..) e (..) avverso la decisione di primo grado, relativamente a un avviso di accertamento con il quale, in applicazione dei parametri di cui […]
Leggi tuttoAtto impositivo incomprensibile la cassazione lo annulla – cassazione sentenza n. 9299 del 2013
il 30 Aprile, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
I Giudici Ermellini con la sentenza della Cassazione n. 9299 del 17 aprile 2013 impone all’Amministrazione finanziaria di emettere i propi atti impositivi (avvisi di liquidazione avvisi di accertamento etc.). Poichè il contribuente che riceve l’atto non sempre è un professionisti, ma nella maggioranza dei casi sono privati cittadini, non per necessariamente una adeguata competenza […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 16445 del 11 aprile 2013 – inapplicabilità delle norme comuni ai reati tributari
il 30 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione fiscale penale
Ritenuto in fatto 1. Con sentenza, ex art. 425 cod. proc. pen. emessa in data 30/11/2010 il Gup presso il Tribunale di Nola, dichiarava non doversi procedere nei confronti di [X, Y, Z, …] per il reato di truffa aggravata, di cui al capo A) e non doversi procedere nei confronti di [X, Y, Z, W, …] […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 9299 del 17 aprile 2013 – atto incomprensibile pertanto è nullo
il 30 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi
Svolgimento del processo G.D.B. ha impugnato l’avviso di liquidazione dell’imposta di registro ed irrogazione delle sanzioni, notificatogli dall’Ufficio di Agrigento il 18.5.2004. Il ricorso è stato rigettato dalla CTP di Agrigento, e la decisione è stata riformata dalla CTR della Sicilia, che, con sentenza n. 57/13/06, depositata il 13/12/2006, ha annullato l’atto impugnato, evidenziando che […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 8962 del 12 aprile 2013 – Irap e professionisti
il 30 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, Irap
Svolgimento del processo Con sentenza n. 23 del 4/05/2009, depositata in data 10/06/2009, la Commissione Tributaria Regionale del Veneto Sez. 20 accoglieva, con compensazione delle spese di lite, l’appello proposto, in data 16/04/2008, dall’Agenzia delle Entrate avverso la decisione n. 85/12/2007 della Commissione Tributaria Provinciale di Venezia, che aveva accolto il ricorso di S.R., dottore […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 9033 del 15 aprile 2013 – Impugnazione parziale
il 29 Aprile, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Svolgimento del processo La controversia promossa da L.B.N. contro l’Agenzia delle Entrate è stata definita con la decisione in epigrafe, recante il rigetto dell’appello proposto dalla Equitalia Gerit s.p.a. contro la sentenza della CTP di Roma n. 152/1/2008 che aveva accolto il ricorso avverso l’iscrizione ipotecaria per Iva, Irpef e Irap 2003. Il ricorso proposto […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…