La Corte di Cassazione sezione tributaria con l’ordinanza n. 24366 depositata il 29 ottobre 2013 intervenendo in tema di azione revocatoria ha statuito che l’indicazione della sanzione nel frontespizio di una sentenza che concerneva solo il tema della pretesa fiscale riguardante le imposte, e non quindi il trattamento sanzionatorio afferente alla pretesa evasione, costituisce un […]
Leggi tuttoProcesso tributari e presupposti dell’azione revocatoria – Cassazione ordinanza n. 24366 del 2013
il 8 Novembre, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
Cassazione ordinanza n. 24366 del 29 ottobre 2013 – Processo tributari ed azione revocatoria
il 8 Novembre, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 29 ottobre 2013, n. 24366 Tributi – Processo tributario – Procedimento – Sentenza – Azione revocatoria – Presupposti Svolgimento del processo 1. L’Agenzia delle Entrate propone ricorso per cassazione, affidato ad un unico motivo, avverso la sentenza della commissione tributaria regionale delle Marche n. 47/04/10, depositata il 23 marzo 2010, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6769 del 11 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro inidoneità della motopompa per lo sbrinamento
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6769 del 11 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO MORTALE – MISURE DI SICUREZZA – MOTOPOMPA DIESEL PER LO SBRINAMENTO DELLA SERRA AGRICOLA E INIDONEITA’ – RESPONSABILITA’ DEL DATORE DI LAVORO massima _______________ Vi è la responsabilità del datore di lavoro per la morte del lavoratore causata dall’inosservanza delle […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 15631 del 15 luglio 2011 – Lavoro a tempo determinato e nullità del contratto per difetto di forma
il 8 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 15631 del 15 luglio 2011 LAVORO A TEMPO DETERMINATO – IPOTESI DI ASSUNZIONI A TERMINE PREVISTE DALLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA IN BASE ALL’ART. 23 LEGGE N. 56/1987 – MANCATA INDICAZIONE DEL LAVORATORE SOSTITUITO – NULLITA’ DEL CONTRATTO PER DIFETTO DI FORMA massima _______________ In materia di assunzione a termine dei […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 6749 del 11 gennaio 2013 – Sicurezza sul lavoro rischio di interferenza
il 8 Novembre, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, lavorotags: cassazione penale, sicurezza sul lavoro
Corte di Cassazione sentenza n. 6749 del 11 gennaio 2013 SICUREZZA SUL LAVORO – APPALTO – SUBAPPALTO E INFORTUNIO MORTALE – RISCHIO DA INTERFERENZA massima _______________ Il subappaltante rientra tra i titolari degli obblighi di sicurezza, sulla scorta del principio secondo il quale il coinvolgimento nella complessiva attività impone a ciascun soggetto, titolare di poteri […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 20938 del 13 settembre 2013 – Accertamento per dazi e diritti doganali e termini di notifica
il 8 Novembre, 2013in TRIBUTI, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: cassazione tributi, DIRITTI DOGANALI
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 13 settembre 2013, n. 20938 Tributi – Dazi e diritti doganali – Sanzioni – Atto di contestazione – Operazione di importazione – Accertamento divenuto definitivo – Revisione – Art. 11, D.Lgs. n. 374 del 1990 – Avviso di contestazione e di effettiva irrogazione delle sanzioni – Notifica – Mancato rispetto […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11545 del 10 luglio 2012 – Sicurezza sul lavoro ed infortunio in itinere mediante aggressione
il 8 Novembre, 2013in LAVORO - GIURISPRUDENZA
Corte di Cassazione sentenza n. 11545 del 10 luglio 2012 SICUREZZA SUL LAVORO – INFORTUNIO SUL LAVORO – INFORTUNIO IN ITINERE – AGGRESSIONE AVVENUTA AI FINI DI SCIPPO NELLA STRADA DI RIENTRO A CASA massima ______________ E’ dovuta la corresponsione dell’indennità temporanea e della relativa rendita conseguente all’infortunio in itinere occorsole sulla strada del rientro […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11549 del 10 luglio 2012 – Recesso del datore per superamento del periodo di comporto
il 8 Novembre, 2013in lavoro, LAVORO - GIURISPRUDENZAtags: cassazione sez. lavoro, licenziamenti
Corte di Cassazione sentenza n. 11549 del 10 luglio 2012 LAVORO SUBORDINATO – ESTINZIONE DEL RAPPORTO – RECESSO DEL DATORE – MALATTIA DEL DIPENDENTE – SUPERAMENTO DEL PERIODO DI COMPORTO – SINGOLE GIORNATE DI ASSENZA DAL SERVIZIO – ONERE DI SPECIFICAZIONE NELLA LETTERA DI LICENZIAMENTO massima ________________ Il datore di lavoro non deve indicare i […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…