COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE CAMPANIA – Sentenza 05 marzo 2020, n. 2161
Contributo ambientale per le concessioni estrattive – Omesso pagamento – Giurisdizione tributaria – Esclusione
Fatto
La s.p.a. I. ha impugnato l’avviso di pagamento indicato in epigrafe col quale la Regione Campania aveva chiesto il pagamento di contributi estrattivi ai sensi degli artt. 19 della L. reg. Campania n. 1/2008 per il periodo compreso fra l’anno 2006 ed il 2017 e di quelli previsti dall’art. 17 della L. reg. Campania n. 15/2005 per gli anni dal 2005 al 2017.
Secondo la ricorrente i prelievi reclamati dalla Regione non avrebbero natura indennitaria, né sarebbero disciplinati convenzionalmente, ma assolverebbero l’esigenza di fornire alla Regione le risorse necessarie per le finalità normativamente previste, correlate a spese pubbliche in assenza di un rapporto sinallagmatico. Ne sarebbe chiara, dunque, la natura tributaria e, conseguentemente, la giurisdizione della Commissione tributaria adita.
La ricorrente ha poi aggiunto che di nessun rilievo sarebbe ai fini della giurisdizione la tematica che ruota attorno alla natura dei contributi disciplinati dall’art. 18 della L. reg. Campania n. 54/1985, essendo essi dovuti ai Comuni in base ad una convenzione e non controvertendosi nel giudizio pendente in ordine a simili prelievi, dotati di natura diversa da quelli posti a base della nota della Regione Campania.
La Commissione tributaria provinciale ha dichiarato il proprio difetto di giurisdizione.
Contro questa sentenza propone appello la società per ottenerne la riforma.
Si è costituita la Regione con controdeduzioni.
Contro questa sentenza propone appello l’Ufficio per ottenerne la riforma, cui reagisce il contribuente con controdeduzioni.
Diritto
L’appello va rigettato, in quanto le sezioni unite della Corte di Cassazione, adite con regolamento preventivo di giurisdizione da altra società in giudizio similare, hanno dichiarato che la giurisdizione in ordine alla controversia in questione spetta al giudice ordinario (vedi Cass., sez. un., 21 gennaio 2020, n. 1182).
La circostanza che la pronuncia sia intervenuta a ridosso della sentenza comporta la compensazione delle spese di lite.
P.Q.M.
Rigetta l’appello e compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Commissione Tributaria Regionale per la Campania, sezione 19, sentenza 2161 depositata il 20 febbraio 2020 - La competenza a decidere in merito alle controversie relative al contributo ambientale dovuto dai titolari di autorizzazioni e concessioni estrattive e…
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 1394 depositata il 18 gennaio 2022 - Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell'art. 57 di quest'ultimo, come…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 gennaio 2022, n. 1394 - Nel sistema del combinato disposto del D.Lgs. n. 546 del 1992, art. 2 e del D.P.R. n. 602 del 1973, artt. 49 e segg., ed in particolare dell'art. 57 di quest'ultimo, come emendato dalla sentenza della…
- Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 8465 depositata il 15 marzo 2022 - La linea di confine fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione tributaria è costituita dalla notifica della cartella esattoriale, tenuto conto di quanto previsto dall’art.50…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 gennaio 2020, n. 1839 - Le controversie relative alla tariffa integrata ambientale, cd. TIA2, sorte successivamente alla data di entrata in vigore del d.l. 31 maggio 2010, n. 78 rientrano nella giurisdizione dell'autorità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 maggio 2021, n. 14155 - Relativamente all'assistenza tra Stati dell'Unione europea per la riscossione dei crediti, la controversia appartiene alla giurisdizione dello Stato richiedente ove le contestazioni riguardino il…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…