CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTTORI COMM E ESP CON – Comunicato del 23 febbraio 2023
Superbonus: dai Commercialisti proposte emendative al Decreto Cessione crediti
Con un documento trasmesso oggi al Governo, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha proposto alcuni interventi emendativi al decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023 in materia di cessione di crediti da bonus edilizi.
In particolare, è stato richiesto di intervenire, con una norma di interpretazione autentica, su aspetti tutt’oggi forieri di dubbi applicativi quali la facoltà e non l’obbligo di liquidazione di stati avanzamento lavoro per gli interventi diversi dai superbonus; la facoltà e non l’obbligo di inclusione nelle asseverazioni tecniche dell’attestazione di congruità delle spese relative all’apposizione del visto di conformità; la possibilità di accedere alla remissione in bonis nel caso di presentazione dell’allegato B, ai fini del sisma bonus e del super sisma bonus, successivamente al deposito del titolo edilizio o dell’inizio lavori; il perimetro temporale e oggettivo del requisito SOA per affidamento dei lavori in ambito superbonus.
È stata inoltre richiesta proroga dei termini per la presentazione della comunicazione dell’opzione di cessione del credito o sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022 e per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese sostenute nel 2021, nonché la proroga dei connessi termini di messa a disposizione dei dati per la dichiarazione redditi precompilata e di trasmissione dei dati relativi alle spese sostenute dai condomini.
Per il Presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio, “il decreto che si appresta ad essere discusso in Parlamento è l’occasione per dipanare i numerosi dubbi applicativi che ancora oggi, dopo quasi tre anni, rendono incerta l’applicazione della norma. Per queste ragioni, il Consiglio nazionale ha avanzato proposte ragionevoli che, auspichiamo, possano essere favorevolmente accolte”.
Salvatore Regalbuto, Tesoriere con delega all’area Fiscalità, evidenzia che “al di là del vivace dibattito politico che è seguito all’emanazione del decreto, i commercialisti hanno messo a disposizione la loro competenza tecnica, offrendo un contributo volto a superare alcune questioni che rischiano di generare, in futuro, inopinati contenziosi. Abbiamo, inoltre, ritenuto opportuno – conclude – di richiedere una proroga più ampia, rispetto a quella annunciata del 31 marzo 2023, del termine per la presentazione delle comunicazioni per l’opzione per la cessione del credito e lo sconto in fattura per le spese sostenute nel 2022, al fine di concedere più tempo a contribuenti e banche per perfezionare quante più acquisizioni possibili”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Decreto Cessione crediti: accolte tutte le proposte emendative presentate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 23 marzo 2023
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 24 del 24 febbraio 2023 - Proposte emendative al D.L. 11/2023 in materia di cessione crediti da bonus edilizi
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 24 maggio 2023 - Visti di conformità tributari: Commercialisti, solo da noi le necessarie garanzie - Presentate proposte emendative alla legge delega fiscale
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota 25 maggio 2023, n. 70 - Visti di conformità tributari - Presidio dell’esclusività per i Commercialisti - Proposte emendative al disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”
- PNRR: dai Commercialisti proposte su crisi d’impresa e giustizia tributaria - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 6 marzo 2023
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 02 ottobre 2019 - Fisco: dai commercialisti al mef un pacchetto di proposte contro caos ISA
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…