CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Comunicato del 23 marzo 2023
Decreto Cessione crediti: accolte tutte le proposte emendative presentate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti
Tutte le proposte emendative al Decreto-legge n. 11/2023 sulla cessione dei crediti presentate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti sono state accolte nel percorso parlamentare di conversione in Legge. Si tratta di norme di interpretazione autentica, quindi di particolare portata anche retroattiva, che chiariscono la facoltà e non l’obbligo di liquidazione di stati avanzamento lavoro per gli interventi diversi dai superbonus; la facoltà e non l’obbligo di inclusione nelle asseverazioni tecniche dell’attestazione di congruità delle spese relative all’apposizione del visto di conformità; la possibilità di accedere alla remissione in bonis nel caso di presentazione dell’allegato B, ai fini del sisma bonus e del super sisma bonus, successivamente al deposito del titolo edilizio o dell’inizio lavori; il perimetro temporale e oggettivo del requisito SOA per affidamento dei lavori in ambito superbonus. Accolta anche la proposta che delimita il perimetro dell’attestazione antiriciclaggio, uno dei documenti previsti per affrancare il cessionario dalla responsabilità per colpa grave, ai soli soggetti che sono controparti nelle operazioni.
“Esprimo grande apprezzamento – commenta il Presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio – per la disponibilità dimostrata dal Governo e dalle forze parlamentari nel recepire le nostre proposte e ringrazio, in particolare, il Ministro Giancarlo Giorgetti, il Vice Ministro Maurzio Leo, l’On.le Andrea de Bertoldi, relatore del provvedimento alla Camera, l’On.le Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze alla Camera e gli On.li firmatari degli emendamenti Saverio Congedo, Francesco Filini, Mariangela Matera, Nicole Matteoni, Stefano Giovanni Maullu e Guerino Testa”.
Per Salvatore Regalbuto, Tesoriere nazionale con delega alla fiscalità, “il Consiglio Nazionale ha avanzato delle proposte di natura tecnica che hanno risolto, peraltro con la formula rafforzativa dell’interpretazione autentica, numerosi dubbi applicativi, e ciò è motivo di particolare soddisfazione e rafforza la convinzione che il dialogo istituzionale non può che portare all’individuazione di soluzioni condivise che rendano le norme più chiare e quindi limitino il sorgere di contenziosi che non possono che nuocere sia ai cittadini che alla pubblica amministrazione”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 24 maggio 2023 - Visti di conformità tributari: Commercialisti, solo da noi le necessarie garanzie - Presentate proposte emendative alla legge delega fiscale
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTTORI COMM E ESP CON - Comunicato del 23 febbraio 2023 - Superbonus: dai Commercialisti proposte emendative al Decreto Cessione crediti
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 24 del 24 febbraio 2023 - Proposte emendative al D.L. 11/2023 in materia di cessione crediti da bonus edilizi
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota 25 maggio 2023, n. 70 - Visti di conformità tributari - Presidio dell’esclusività per i Commercialisti - Proposte emendative al disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”
- Autodichiarazione aiuti di Stato Covid, accolte le semplificazioni proposte dal Consiglio nazionale - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 25 ottobre 2022
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 17 giugno 2019 - DL CRESCITA: COMMERCIALISTI, BENE PROROGA VERSAMENTI ISA A 30 SETTEMBRE, ACCOLTE NOSTRE RICHIESTE
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…