CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON – Comunicato del 24 maggio 2023
Visti di conformità tributari: Commercialisti, solo da noi le necessarie garanzie – Presentate proposte emendative alla legge delega fiscale
“Nel riscontrare l’ennesimo, sterile tentativo di estendere la competenza ad apporre i visti di conformità tributari a soggetti non ordinistici, il Consiglio Nazionale si è già attivato con i vertici delle Istituzioni interessate ricevendo rassicurazioni che, com’è naturale che sia, queste attività professionali permangano nella sfera di esclusiva dei commercialisti, soggetti sottoposti alla vigilanza del Ministero della Giustizia, a cogenti obblighi deontologici, all’obbligo di assicurazione, a codificati percorsi di formazione professionale continua”. È quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Elbano de Nuccio, in risposta all’ordine del giorno presentato da alcuni parlamentari e che, alla luce delle rassicurazioni ricevute, appare destinato a non avere alcun impatto normativo tangibile.
“L’attività di certificazione tributaria, peraltro ampiamente prevista anche nella Legge Delega di riforma del sistema tributario – continua de Nuccio – richiede che il professionista, a cui si delegano attività di estrema delicatezza anche nell’interesse pubblico, sia in condizione di offrire adeguate garanzie che solo il presidio degli Ordini professionali può assicurare”. “Anche per questo – conclude – nell’ambito del percorso che porterà all’attuazione della Legge Delega, dialogheremo con gli interlocutori istituzionali affinché tali garanzie siano ulteriormente rafforzate, confermando esclusive che pongano il commercialista al centro del progetto di riforma del sistema tributario. Il nostro è un approccio che evita la politica degli annunci, che non pone problemi ma trova soluzioni”.
Nella giornata di oggi il Consiglio Nazionale, in vista della scadenza del termine per la presentazione di emendamenti alla Legge Delega, prevista per venerdì prossimo, ha elaborato alcune proposte con l’obiettivo di fornire un ulteriore e costruttivo contributo al dibattito parlamentare in corso.
Le proposte spaziano dall’istituzione del Garante nazionale del contribuente alla richiesta di abrogazione del contributo per l’ammissibilità delle istanze di interpello, dall’estensione del regime forfettario ai redditi di partecipazione in società di persone e associazioni, alla possibilità, in via opzionale, di determinare con criteri di cassa il reddito delle società tra professionisti, dalla revisione della disciplina IVA, anche sanzionatoria, in caso di errori di fatturazione o di applicazione dell’imposta in misura superiore a quella effettiva, al potenziamento degli effetti premiali connessi alla c.d. cooperative compliance, alla previsione della possibilità della trattazione in presenza delle udienze anche in caso di controversie demandate al giudice monocratico.
“Sono proposte che tendono a migliorare ulteriormente l’attuale impianto della Legge Delega e confidiamo che possano trovare accoglimento – afferma Salvatore Regalbuto, tesoriere del Consiglio nazionale con delega alla fiscalità. “In particolare riteniamo molto interessante l’istituzione del Garante nazionale del contribuente, che sia dotato di autonomia organizzativa ed economica, per rendere più incisiva la figura di garanzia prevista dallo Statuto dei diritti del contribuente”. “Di altrettanta importanza – prosegue – riteniamo la proposta, che già inserimmo nel nostro programma di mandato e proponemmo alle forze politiche nella fase preelettorale a settembre 2022, dell’ampliamento dell’attuale regime forfettario anche in caso di partecipazione a società di persone, associazioni professionali e imprese familiari. Riteniamo, infatti, che l’attuale formulazione normativa rappresenti un incentivo alla disaggregazione che, con opportuni accorgimenti tecnici, possa essere superato”.
“Anche una maggiore certezza delle regole per rendere effettiva e neutralità la detraibilità dell’IVA è una proposta di cui si avverte particolare necessità nell’ordinamento – conclude Regalbuto – così come appaiono ampiamente condivisibili la determinazione opzionale per cassa del reddito prodotto dalle STP, il potenziamento degli effetti premiali dell’adempimento collaborativo e la possibilità di mantenere le udienze in presenza in caso di controversie anche innanzi al giudice monocratico al fine garantire a pieno un adeguato contradditorio anche in sede giurisdizionale”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota 25 maggio 2023, n. 70 - Visti di conformità tributari - Presidio dell’esclusività per i Commercialisti - Proposte emendative al disegno di legge recante “Delega al Governo per la riforma fiscale”
- Decreto Cessione crediti: accolte tutte le proposte emendative presentate dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Comunicato del 23 marzo 2023
- Rilascio visti di conformità e congruità da parte dei commercialisti - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTTORI COMM E ESP CON - Comunicato del 23 febbraio 2023 - Superbonus: dai Commercialisti proposte emendative al Decreto Cessione crediti
- CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 24 del 24 febbraio 2023 - Proposte emendative al D.L. 11/2023 in materia di cessione crediti da bonus edilizi
- CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI - Comunicato 23 - De Nuccio: "Piena condivisione sentenza Tar Puglia su visti di conformità"
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…
- Per la cartella di pagamento notificata attraverso
Per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario appor…