CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 10 ottobre 2019
MANOVRA: MIANI (COMMERCIALISTI), SU COMPENSAZIONI RISCHIO PRESTITO FORZOSO A CARICO PRIVATI
La categoria lancia l’allarme anche sulle nuove modalità di rimborso in precompilata. Bene l’accorpamento TASI- IMU, auspicabile anche quello IRAP-IRES
“L’ipotesi di differimento della compensabilità dei crediti Irpef, Ires e Irap fino a dopo la presentazione delle relative dichiarazioni per la parte eccedente i 5.000 euro, come già avviene per i crediti IVA, rischia di trasformarsi in un prestito forzoso a carico del settore privato dell’economia”. E’ quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti, Massimo Miani, commentando alcune anticipazioni sul decreto fiscale collegato alla manovra di bilancio circolate in queste ore. Secondo Miani “per evitare il rischio di un prestito forzoso, sarà assolutamente necessario garantire la possibilità di presentazione delle dichiarazioni almeno dalla fine del mese di febbraio, come avviene per l’Iva, altrimenti le compensazioni resteranno bloccate fino all’autunno, con effetti evidentemente inaccettabili e dannosi sia per i professionisti che per le imprese”.
Miani esprime riserve anche sulle ipotesi di stretta sulle compensazioni delle precompilate. “Comprendiamo le ragioni di tutela erariale che portano all’idea di verificare l’esistenza di debiti tributari del contribuente – afferma il numero uno dei commercialisti – e, in caso di loro esistenza, di sottrazione di questi dal credito Irpef che il datore di lavoro potrà effettivamente rimborsare al contribuente. La questione delicata sta però nell’identificazione dei debiti che potranno essere sottratti: ci auguriamo non certo quelli in contestazione o quelli prescritti ma non ancora sgravati. Dovranno essere quindi crediti erariali per così dire certi, liquidi ed esigibili”.
Sull’ipotesi di accorpamento della TASI nell’IMU, i commercialisti sottolineano come si tratti di “una semplificazione che il Consiglio Nazionale auspica da tempo, tanto da averla presentata più volte come propria proposta nelle sedi istituzionali”. L’auspicio di Miani è che “con coraggio il Governo proceda anche ad accorpare l’Irap nell’Ires, trasformandola in una addizionale regionale a parità di gettito”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili - Comunicato 11 novembre 2019 - Manovra: commercialisti, troppi nuovi balzelli, possibile ridurli
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 23 febbraio 2020 - Miani: "Noi professionisti "tracciati", fuori dall’Ordine c’è il disordine"
- INPS - Circolare 27 maggio 2020, n. 62 - Nuovo Regolamento per l’erogazione dei prestiti agli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, al Fondo Credito ex IPOST e alla Gestione Assistenza Magistrale ex ENAM. Modalità di…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 02 ottobre 2019 - Manovra: Miani, daspo a commercialisti? siamo sconcertati
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 21 ottobre 2019 - Manovra: commercialisti, bene conferma regime forfettario flat tax - Miani: "Resta il nodo aggregazioni, andrebbero incentivate"
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 04 novembre 2019 - Manovra: commercialisti, fa cassa sulle partite iva - L’ufficio studi della categoria: "Dalle misure sui lavoratori autonomi risparmi per più di 3 milioni in tre anni". Miani: "Neppure un…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…