
Importante area di assistenza offerta dallo Studio è quella relativa al diritto societario. Infatti, nello sviluppo delle strategie aziendali tale componente assume un ruolo sempre più importante.
La consulenza societaria assume notevole importanza per i contratti che sono stipulati dall’impresa, sia essa collettiva sia individuale, sia per l’analisi del contratto dall’ottica delle norme giuridiche interne sia per quelle internazionali. Pertanto per le imprese non è più possibile fare a meno degli esperti in tale materia per la redazione o/e sottoscrizione dei contratti. Questo a causa delle numerose norme che ormai regolamentano i vari contratti di natura commerciale ed in particolare sia dei regolamenti csia delle direttive della Comunità Europea, oltre alle convenzioni internazionali che hanno efficacia nei loro confronti.
Altri settori in cui il diritto societario esplica la propria efficace è rappresentato dalla Costituzione societaria, modificazione societarie, scioglimento o liquidazione di società, trasformazione societaria, fusioni ed acquisizioni.
Particolre importanza assume oggi la forma giuridica con cui un’impresa esercità l’attività aziendale. Infatti, nel diritto societario esistono varie forme di società la cui scelta dipende anche dalle esigenze dei soci. La scelta ha anche influenza sull’espansione dell’impresa, poichè si può sceglere di operare su tutti i mercati di sbocco con un’ unica società (multinazionale) con sede legale in un unico paese, oppure attraverso la costituzione di diverse società appositamente costituite in ogni mercato di sbocco e controllate tramite pacchetto di azioni di maggioranza o di controllo. Dalla scelta dipendono anche i rapporti con l’ambiente esterno all’impresa.
- Costituzione, modifica e scioglimento di società;
- Studio e redazione di statuti;
- Assetti societari di gruppo, rapporti tra i soci, tra questi e la società ed organi sociali;
- Consulenza ed assistenza per la redazione di bilanci d’esercizio e consolidati;
- Cessione di quote o azioni;
- Per le società finanziarie iscritte nell’elenco tenuto dall’Ufficio italiano cambi è disponibile il servizio di gestione degli adempimenti relativi all’archivio unico informatico (Dlgs.385/93)
- Esame di situazioni ed assistenza nel caso di problemi successori e generazionali nella compagine aziendale;
- Operazioni straordinarie, fusioni, scissioni e trasformazioni;
- Trattazione e stipula di contratti;
- Redazione di scritture private, preliminari e patti parasociali;
- Assistenza per investimenti immobiliari;
- Predisposizione di contratti di locazione.
Per richiedere uletriori informazioni compila il “modulo per richiesta d’informazioni” oppure “scrivici”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 20 gennaio 2020 - Voucher per consulenza in innovazione - Proroga termine sottoscrizione contratto di consulenza specialistica
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 26294 depositata il 9 luglio 2021 - La normativa che disciplina la materia dei centri di assistenza fiscale e dei servizi di consulenza del lavoro affidati alle cooperative delle imprese artigiane e delle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 febbraio 2022, n. 5277 - La consulenza tecnica d'ufficio è mezzo istruttorio - e non prova vera e propria - sottratto alla disponibilità delle parti ed affidato al prudente apprezzamento del giudice di merito ed è facoltà per…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 22628 depositata il 10 giugno 2022 - In tema di infortuni sul lavoro, il conferimento da parte del datore di lavoro di una effettiva e specifica attività di consulenza nel settore della sicurezza, a soggetto con…
- CORTE di CASSAZIONE – Ordinanza n. 675 depositata il 12 gennaio 2023 - In presenza di plurime relazioni peritali svolte con esiti difformi nei giudizi di merito di primo e secondo grado, intendendo uniformarsi alla seconda consulenza, non poteva limitarsi ad…
- Disapplicazione della normativa di contrasto alla compensazione intersoggettiva delle perdite fiscali, in caso di fusione societaria a seguito di acquisizione con indebitamento (MLBO) - Risposta 13 febbraio 2020, n. 57 dell'Agenzia delle Entrate
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…