La Corte di Cassazione sez. lavoro con la sentenza n. 18091 del 25 luglio 2013 intervenendo in tema di qualificazione di rapporto di lavoro afferma che qualora un’impresa abbia stipulato, dopo un periodo di tirocinio, con il medesimo lavoratore una collaborazione coordinata a progetto: non c’è presunzione di subordinazione se l’azienda dimostra l’esistenza concreta di un progetto.
La Suprema Corte è giunta a tale conclusione ed ha precisato che le tipologie contrattuali scelte di volta in volta dalle parti rispondevano alle esigenze esistenti nel momento specifico della loro sottoscrizione e, pertanto, vista l’esistenza reale di un progetto affidato alla lavoratrice, deve essere esclusa l’esistenza di un vincolo di subordinazione fra collaboratrice e azienda.
Per cui stipulare con un lavoratore un contratto di tirocinio e, a seguire, un co.co.pro., non prova il rapporto di lavoro subordinato se l’azienda documenta l’esigenza di un progetto formativo fin dall’inizio.
La vicenda ha visto una giovane presentare un ricorso al tribunale in veste di giudice del lavoro contro un noto editore professionale al fine di riconoscere la simulazione di un rapporto unitario di lavoro subordinato, dei tre distinti contratti di tirocinio, di collaborazione coordinata e continuativa e di fornitura di lavoro temporaneo intercorsi separatamente ed in momenti successivi l’uno dall’altro e la richiesto alla condanna ed al ripristino del rapporto ed al pagamento delle relative differenze retributive.
Il Tribunale respingeva la richiesta del lavoratore. La parte soccombente proponeva ricorso in Appello i cui giudici confermavano la decisione del Tribunale e spiegando che alla luce delle risultanze documentali sarebbe stato onere delle ricorrenti, dalle medesime non assolto, quello di fornire elementi utili per dimostrare che le modalità attuative del rapporto avevano di fatto travalicato i limiti dettati dalla formale regolamentazione voluta dalle parti e che nemmeno erano emersi elementi atti a far presumere che la subordinazione esistesse fin dall’inizio per il solo fatto che non mutando le attività lavorative i rapporti erano stati diversamente qualificati nel tempo per volontà consapevole dei contraenti.
Le lavoratrici propongono ricorso per la cassazione della sentenza, le quali affidano l’impugnazione ad un solo motivo di censura articolato in più punti.
La Corte di cassazione ha respinto il ricorso ed ha quindi condiviso le conclusione raggiunte dalla Corte d’Appello che aveva escluso l’esistenza di un vincolo di subordinazione fra la collaboratrice e l’azienda.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 524 depositata l' 11 gennaio 2023 - Il credito al trattamento di fine rapporto, se, in effetti, è esigibile soltanto con la cessazione del rapporto di lavoro subordinato, matura (ed è, come tale, certo nell’an e liquido nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 ottobre 2020, n. 23768 - In tema di contratto di lavoro a progetto, il regime sanzionatorio articolato dall'art. 69 del d.lgs. n. 276 del 2003, pur imponendo in ogni caso l'applicazione della disciplina del rapporto di lavoro…
- MINISTERO ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA - Nota 29 gennaio 2019, n. 1285 - Scadenza Tirocinio - Validità Temporale Tirocinio
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 luglio 2019, n. 18091 - Non è di ostacolo all'applicazione delle agevolazioni "prima casa" la circostanza che l'acquirente dell'immobile sia al contempo proprietario d'altro immobile (acquistato senza agevolazioni nel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7321 - La prova della sussistenza degli elementi tipici del rapporto di lavoro subordinato grava sul lavoratore - Il contratto co.co.pro. stipulato con l'indicazione di uno specifico progetto quale rilevabile…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 febbraio 2022, n. 3762 - In tema di distinzione tra contratto di associazione in partecipazione con apporto di prestazione lavorativa da parte dell'associato e contratto di lavoro subordinato con retribuzione collegata agli…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…