CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 16 novembre 2018, n. 29679
Tributi – IRAP – Professionista – Dichiarazione dei redditi – Accertamento – Riscossione – Cartella di pagamento
Fatti e ragioni della decisione
G.R., esercente la professione di avvocato, ha proposto ricorso per cassazione, affidato a tre motivi contro la sentenza resa dalla CTR dell’Abruzzo meglio indicata in epigrafe che, in accoglimento dell’appello proposto dall’Ufficio, ha confermato la legittimità della cartella emessa per IRAP relativa all’anno 2005 a carico del professionista.
Secondo la CTR la debenza del tributo a carico del contribuente era giustificata dalle risultanze della dichiarazione dei redditi dai costi sostenuti dai compensi a terzi. Aggiungeva che l’onere di provare l’assenza del presupposto impositivo incombeva sul contribuente, il quale non vi aveva provveduto.
Il giudice d’appello rilevava che l’esistenza di compensi a terzi giustificava la debenza del tributo anche in assenza di prestazioni di lavoro autonomo. Evidenziava, ancora, che dalla documentazione prodotta doveva escludersi l’occasionalità dell’affidamento a terzi di prestazioni, rilevando i requisiti attestanti l’autonoma organizzazione ad ogni periodo d’imposta.
L’Agenzia delle entrate ha depositato controricorso.
La parte ricorrente ha depositato memoria ed istanza di cessazione della materia del contendere in relazione all’intervenuta pronunzia di questa Corte – Cass. n. 1296/2016, resa nel proc. R.G.n. 10160/2014 – che ha accolto il ricorso proposto dalla medesima parte contro il diniego di condono relativo alla stessa cartella di pagamento oggetto del presente giudizio per l’anno 2005 – rinviando ad altra sezione della CTR dell’Abruzzo per il giudizio di rinvio.
Questa Corte, con ordinanza n. 9875/2018, ha sospeso la decisione sul ricorso in attesa della definizione del giudizio di rinvio innanzi alla CTR dell’Abruzzo disposto da questa Corte con ordinanza n. 1296/2016.
È stata quindi acquisita copia dell’ordinanza resa dalla CTR Abruzzo n.203, pubblicata il 13.2.2017, con la quale il giudice di rinvio, decidendo sulla base di quanto disposto da questa Corte con l’ordinanza n. 1296/2016, ha accolto il ricorso del contribuente, dichiarando il diritto alla definizione della lite pendente e per l’effetto ha annullato il provvedimento di diniego.
Orbene, non risultando tale ultima pronunzia gravata da ricorso per cassazione, sono cessate le ragioni della sospensione disposta ex art. 295 c.p.c.
Orbene, tenuto conto dell’esito del giudizio nel quale si controverteva del diritto al condono, è venuto meno l’interesse del ricorrente al ricorso che va, per l’effetto dichiarato inammissibile.
L’esito complessivo della lita impone la compensazione delle spese del giudizio.
Non ricorrono i presupposti per il pagamento del doppio contributo – cfr. Cass. n. 3542 del 10/02/2017.
P.Q.M.
Dichiara inammissibile il giudizio. Compensa le spese.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 19766 del 20 giugno 2022 - In tema di IRAP anche nell'ipotesi in cui il professionista eserciti la propria attività nell'ambito di strutture organizzative altrui, e in particolare quale organo di una compagine terza, la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 26 ottobre 2020, n. 23441 - Incombe sul lavoratore l'onere di provare, oltre all'esistenza di tale danno, la nocività dell'ambiente di lavoro, nonché il nesso tra l'una e l'altra, e solo se il lavoratore abbia fornito tale prova…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25368 depositata il 25 agosto 2022 - Il socio può impugnare la cartella notificatagli eccependo (tra l'altro) la violazione del beneficio di preventiva escussione del patrimonio sociale. In tal caso, se si tratta di società…
- Commissione Tributaria Regionale per la Puglia, sezione n. 26, sentenza n. 1630 depositata il 13 giugno 2022 - L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) può definirsi un'imposta, non sul reddito (dunque, personale) ma reale che "colpisce il valore…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 marzo 2022, n. 7058 - L'art. 2087 cod. civ. non configura un'ipotesi di responsabilità oggettiva, in quanto la responsabilità del datore di lavoro - di natura contrattuale - va collegata alla violazione degli obblighi di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 24 agosto 2018, n. 21079 - I parametri o studi di settore previsti dall'art. 3, commi da 181 a 187, legge 28 dicembre 1995, n. 549, rappresentando la risultante dell'estrapolazione statistica di una pluralità di dati settoriali…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Dichiarazione IVA 2023: modalità di compilazione,
La dichiarazione IVA 2023 per il periodo di imposta 2022 dovrà essere presentata…
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…