CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 agosto 2021, n. 22995
Accertamento – Definizione agevolata – art. 6, D.L. n. 119/2018 – Estinzione del processo
Ritenuto
1. – La Commissione tributaria regionale della Lombardia, con sentenza n. 5478/23/2017 del 5 giugno 2017, pubblicata il 18 dicembre 2017, ha confermato la sentenza della Commissione tributaria provinciale di Brescia, n. 213/2016, di rigetto dei ricorsi proposti dalla società di persone El. Co, società in nome collettivo di B.L., in persona del legale rappresentante pro tempore, e dalla ridetta B. in proprio, nei confronti dell’Agenzia delle entrate, avverso altrettanti avvisi di accertamento relativi ai seguenti tributi per l’anno 2009: imposta sul reddito delle persone fisiche, addizionali pertinenti, imposta regionale sulle attività produttive e imposta sul valore aggiunto.
2. – La contribuente, in proprio e nella qualità, ha proposto ricorso per cassazione mediante atto del 15 giugno 2018, affidato a quattro motivi.
3. – L’Avvocatura generale dello Stato ha resistito con controricorso del 30 luglio 2018.
4. – La controricorrente, con memoria del 26 giugno 2020, esponendo – e documentando – che la ricorrente ha definito la controversia, ai sensi dell’art. 6 del d. I. 23 ottobre 2018, n. 119, ha chiesto dichiararsi la estinzione del processo per cessazione della materia del contendere, con compensazione delle spese.
A corredo della memoria la controricorrente ha allegato pertinente comunicazione della Agenzia delle entrate di Brescia.
Considerato
1. – La intervenuta definizione agevolata della controversia, ai sensi dell’art. 6 del d. I. 23 ottobre 2018, n. 119, convertito in legge con modificazioni della I. 17 dicembre 2018, n. 136, comporta I’ effetto della estinzione del processo per cessazione della materia del contendere.
La Corte provvede alla relativa declaratoria.
2. – Le spese processuali devono essere compensate in considerazione della intervenuta definizione agevolata della controversia (v. Sez. 5, sentenza n. 10198 del 27/04/2018, Rv. 647968 – 01; cui adde: Sez. 6 – L, ordinanza n. 28311 del 07/11/2018, Rv. 651733 – 01).
P.Q.M.
Dichiara estinto il processo. Spese compensate.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 novembre 2021, n. 34848 - In tema di processo tributario, la definizione agevolata della controversia ai sensi dell'art. 6 del d.l. n. 119 del 2018, conv., con modif, in l. n. 136 del 2018 (c. d. "pace fiscale") comprende il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 giugno 2021, n. 15401 - In tema di processo tributario, la definizione agevolata della controversia ai sensi dell'art. 6 del dl n. 119 del 2018, conv., con modif., in l. n. 136 del 2018 (c.d "pace fiscale") comprende il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 agosto 2021, n. 23415 - In tema di processo tributario, la definizione agevolata della controversia ai sensi dell'art. 6 del d.l. n. 119 del 2018, conv., con modif., in I. n. 136 del 2018 (c.d. "pace fiscale") comprende il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 luglio 2020, n. 15530 - La presentazione della domanda di definizione della controversia ai sensi degli artt. 6 e 7 del d.l. n. 119 del 2018 con il pagamento di tutte le somme comporta una pronuncia di estinzione del giudizio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 maggio 2021, n. 13045 - In tema di definizione agevolata ex art. 11, comma 10, del d.l. n. 50 del 2017, conv., con modif., in I. n. 96 del 2017, poiché la sospensione del giudizio tributario opera su istanza di parte al solo…
- CORTE DI CASSAZIONE, SS. UU., sentenza n. 18298 depositato il 25 giugno 2021 - L'impugnazione della cartella di pagamento, con la quale l'Amministrazione finanziaria liquida, in sede di controllo automatizzato, ex art. 36 bis del d.P.R. n. 600/1973, le imposte…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…