CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 17 maggio 2019, n. 13376
Tributi – IRAP – Professionista – Compensi per attività di amministratore di società – Esclusione dalla base imponibile – Diritto al rimborso
Rilevato che
l’Agenzia delle Entrate ricorre avverso la sentenza n. 115/24/2012 depositata in data 10/7/2012, con la quale la CTR della Lombardia, in riforma della decisione di prime cure, ha annullato il silenzio rifiuto serbato dall’amministrazione sull’istanza di rimborso dell’IRAP, avanzata da B.S. per gli anni d’imposta dal 1998 al 2004;
per quanto qui interessa, la CTR ha riformato la decisione di primo grado, richiamando, sul tema dell’applicabilità dell’IRAP ai liberi professionisti che ricoprano la carica di amministratori o sindaci di società, la giurisprudenza di legittimità, ed in particolare rilevando che costituisce onere del contribuente, richiedente il rimborso, fornire la prova dell’insussistenza dei presupposti legittimanti l’applicazione dell’imposta, onere della prova compiutamente assolto nella fattispecie concreta oggetto del giudizio d’appello;
avverso tale pronuncia, ricorre l’Agenzia delle Entrate, affidandosi ad un unico motivo;
B.S., ritualmente intimato, non si è costituito in giudizio.
Considerato che
1. con l’unico motivo dedotto viene denunciata la violazione dell’art. 360, comma 1°, n. 5, c.p.c., per avere la CTR omesso di accertare se l’attività professionale svolta dal B. potesse essere scissa da quella espletata dallo stesso, in qualità di amministratore della P.L. S.r.l., essendosi limitata nel contempo ad asserire, apoditticamente che, il contribuente aveva assolto all’onere di dimostrare l’assenza di autonoma organizzazione nell’espletamento dell’attività professionale;
2. il ricorso s’appalesa inammissibile e per altro verso infondato, per le ragioni che di seguito si espongono;
3. pare opportuno far precedere l’esame sul motivo dedotto dalla ricorrente, da un sintetico richiamo ai principi affermati da questa Corte sul tema oggetto del giudizio, atteso che le doglianze mosse dall’Ufficio, concernenti il difetto di motivazione sulla sussistenza dei presupposti d’imposta, sono strettamente connessi all’individuazione dei presupposti legittimanti l’applicabilità dell’IRAP ai liberi professionisti che siano nel contempo, come nel caso di specie, amministratori di società;
4. nello specifico, questa Corte ha ripetutamente affermato (Cass. n. 11474/17-Cass. n. 7378/17- Cass. n. 16372/17) che, il libero professionista, officiato anche dell’incarico di amministratore, revisore e/o sindaco di società, non è soggetto ad IRAP per il reddito netto di tali attività, in quanto è soggetta ad imposizione fiscale unicamente l’eccedenza dei compensi rispetto alla produttività auto-organizzata dell’opera individuale, di conseguenza non è soggetto ad imposizione quel segmento di ricavo netto consequenziale alle attività specifiche di amministratore, revisore e/o sindaco di società, purché risulti possibile, in concreto, scorporare le diverse categorie di compensi conseguiti e verificare l’esistenza dei presupposti impositivi per ciascuno dei settori interessati;
5. tale accertamento spetta al giudice di merito ed è insindacabile in questa sede, solo se adeguatamente motivato, e ciò non avviene, laddove, a causa dell’errata applicazione dei principi di diritto, il giudice di secondo grado ometta l’esame di fatti decisivi;
6. alla luce di ciò risultano, inammissibili le censure mosse dall’Ufficio, perché prive di decisività con riferimento all’omessa motivazione su punti decisivi della controversia, rappresentati dalla verifica sulla possibilità di scissione tra l’attività di ingegnere e quella di amministratore, e sui compensi percepiti, al fine di verificare se in assenza del lavoro svolto come professionista sarebbe stato possibile, per il contribuente, realizzare i compensi conseguiti;
7. infatti, premesso che l’attività di amministratore di società di capitali non è soggetta ad IRAP, risulta per ammissione della parte ricorrente (pag. 6 del ricorso) che per gli anni d’imposta 2000, 2001, 2003, 2004, vi è perfetta coincidenza tra i compensi erogati dalla società ed i redditi imputati al contribuente quale socio amministratore, ed inoltre, lo scorporo tra le due attività è riferibile ad importi così modesti, per gli anni 1998,1999, 2002, (4000,00, 700,00600,00 euro) da far escludere, unitamente alle modeste spese attinenti la produzione del reddito, l’esistenza di un’organizzazione autonoma rilevanti ai fini dell’imposta oggetto di accertamento;
8. per quanto precede, il ricorso va, pertanto, rigettato. L’assenza di attività defensionale da parte del contribuente esime il Collegio dal regolamentare le spese del giudizio; non è dovuto il doppio contributo.
P.Q.M.
dichiara inammissibile il ricorso.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 giugno 2018, n. 14790 - IRAP - Il compenso per le attività di amministratore, revisore e sindaco di società, non è soggetto a IRAP per il reddito netto di tali attività perché è soggetta a imposizione fiscale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 marzo 2019, n. 7266 - In tema dei redditi realizzati dal libero professionista nell'esercizio di attività sindaco, amministratore di società, consulente tecnico, ha chiarito che non è soggetto a imposizione quel…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 marzo 2019, n. 6430 - IRAP - Per i redditi realizzati dal libero professionista nell'esercizio di attività sindaco, amministratore di società, consulente tecnico possono essere esclusi dall'imposizione quei segmenti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 novembre 2018, n. 30067 - IRAP - Il libero professionista che si associa, anche solo di fatto, ad altro, usufruendo della "struttura amministrativa di quest'ultimo, ossia di un complesso di fattori che, per numero,…
- Tribunale di Ravenna sentenza depositata il 13 febbraio 2018 - L'incarico di segretario generale del comune svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico - amministrativa nei confronti degli organi dell'ente locale in ordine alla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 maggio 2018, n. 12052 - IRAP - Scorporo dei proventi per l’attività di sindaco e revisore di società, lezioni e diritti d'autore, consulenze tecniche d'ufficio e di parte
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…