CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 19 agosto 2020, n. 17359
Tributi – Imposta di registro – Accertamento – Cessione di ramo d’azienda – Giudizi separati per i condebitori – Pagamento da parte di uno dei condebitori – Giudizio concluso con esito favorevole – Efficacia liberatoria per gli altri condebitori – Condizioni
Rilevato che
L’Agenzia delle Entrate ricorre per la cassazione della sentenza depositata dalla Commissione Tributaria Regionale di Milano il 25 marzo 2014 n. 1553/02/2014, non notificata, che, in controversia su impugnazione di cartella di pagamento (a seguito di avviso di rettifica e liquidazione) per imposta di registro (con aliquota del 3% sul corrispettivo di € 421.000,00, oltre sanzioni ed accessori) nell’ammontare complessivo di € 28.755,56, in dipendenza di cessione di ramo aziendale erroneamente assoggettata ad I.V.A., ha respinto l’appello proposto dalla medesima nei confronti della “R.C. S.p.A.” avverso la sentenza depositata dalla Commissione Tributaria Provinciale di Milano il 17 dicembre 2012 n. 52/29/2013, con compensazione delle spese giudiziali. La “R.C. S.p.A.” non si è costituita nel presente procedimento.
Considerato che
1. Con il primo motivo, la ricorrente denuncia violazione e/o falsa applicazione del combinato disposto degli artt. 19, comma 3, e 68, comma 3, del D.L.vo 31 dicembre 1992 n. 546, in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., per aver erroneamente ritenuto che l’imposta di registro era stata già versata dall’acquirente con conseguente liberazione dell’alienante, senza tener conto del giudicato pregiudizievole a quest’ultimo sull’impugnazione dell’avviso di liquidazione per l’imposta di registro in dipendenza della cessione di ramo aziendale.
2. Con il secondo motivo, la ricorrente denuncia violazione e/o falsa applicazione dell’art. 1306 cod. civ., in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., per aver erroneamente ritenuto che il giudicato favorevole all’acquirente era estensibile all’alienante, nonostante il giudicato pregiudizievole a quest’ultimo sull’impugnazione dell’avviso di liquidazione per l’imposta di registro in dipendenza della cessione di ramo aziendale.
3. Con il terzo motivo, la ricorrente denuncia violazione e/o falsa applicazione degli art. 2909 cod. civ. e 324 cod. proc. civ., in relazione all’art. 360, comma 1, n. 3, cod. proc. civ., per aver deciso in violazione del giudicato pregiudizievole al contribuente sull’impugnazione dell’avviso di liquidazione per l’imposta di registro in dipendenza della cessione di ramo aziendale.
Ritenuto che
1. Il primo motivo è fondato, comportando l’assorbimento dei restanti motivi.
2. Nella fattispecie in disanima, è pacifico che si siano formati due distinti giudicati sulle separate impugnazioni del medesimo avviso di liquidazione per l’imposta di registro in dipendenza di una cessione di ramo aziendale, di cui l’uno favorevole alla cessionaria (con pronunzia di accoglimento ed annullamento dell’atto impositivo) e l’altro pregiudizievole alla cedente (con pronunzia di rigetto e conferma dell’atto impositivo).
La sentenza impugnata – che riguarda l’impugnazione della successiva cartella di pagamento emessa nei confronti della cedente – ha ritenuto che il pagamento dell’imposta di registro da parte della cessionaria, secondo la quantificazione fattane con l’avviso di liquidazione (ivi compresi gli accessori)
– avvenuto in pendenza del giudizio all’esito del quale si era poi formato il giudicato favorevole al medesimo;
comportasse la liberazione ex art. 1292 cod. civ. del cedente dall’obbligazione tributaria, prescindendo dal giudicato formatosi nei suoi confronti sul rigetto dell’impugnazione dell’avviso di liquidazione per la medesima imposta.
3. In proposito, la ricorrente richiama l’orientamento consolidato di questa Corte (tra le altre: Cass., Sez. 5^, 26 gennaio 2006, n. 1589; Cass., Sez. 5^ 18 maggio 2009, n. 11499; Cass., Sez. 5^, 20 novembre 2013, n. 26008; Cass., Sez. 5^, 23 marzo 2016, n. 5725; Cass., Sez. 5^, 5 luglio 2017, n. 16560), secondo cui, nell’ambito della solidarietà tributaria (qual è quella sussistente, ai fini dell’imposta di registro, ex art. 57 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131), fermo restando il principio generale di cui all’art. 1306, comma 1, cod. civ., secondo cui la sentenza non fa stato nei confronti dei debitori in solido che non abbiano partecipato al giudizio, opera, tuttavia, pure in detta materia, il limite apportato a questo principio generale dall’art. 1306, comma 2, cod. civ., in forza del quale il debitore che non abbia partecipato al giudizio può opporre la sentenza a lui favorevole al creditore, salvo che essa sia fondata su ragioni personali al condebitore nei cui confronti è stata emessa. Tale regola di estensione soggettiva del giudicato trova, anzi, in materia tributaria, argomento ulteriore nella intrinseca unitarietà della funzione amministrativa di accertamento impositivo. E può dirsi inoperante (si tratta proprio dell’ipotesi qui ricorrente) solo quando nei confronti dello stesso coobbligato, rimasto estraneo al giudizio definitosi con il giudicato favorevole, si sia formato un altro giudicato di segno diverso; atteso che, in tal caso, l’estensione ultra partes degli effetti favorevoli del giudicato trova ostacolo invalicabile nella preclusione ormai maturatasi con l’avvenuta definitività della sua specifica posizione (Cass., Sez. 5^, 5 luglio 2017, n. 16560).
4. Tuttavia, secondo la prospettazione della ricorrente, tale preclusione non opera con riguardo al pagamento eseguito da un condebitore solidale, il quale produce efficacia liberatoria anche per gli altri condebitori solidali, nonostante si sia già formato nei confronti di questi ultimi un giudicato pregiudizievole sulla pretesa impositiva. Né rileva, a suo dire, che l’evento estintivo si sia verificato già in pendenza del giudizio promosso dal condebitore solidale dall’adempiente, all’esito del quale si sia formato il giudicato pregiudizievole sulla pretesa impositiva nei suoi confronti. Ciò in quanto la sopravvenienza dell’atto solutorio non è stata allegata nel giudizio definito dal giudicato pregiudizievole al condebitore solidale. D’altra parte, nell’odierno giudizio di impugnazione della conseguente cartella di pagamento, la contribuente non ha mai invocato l’estensione a proprio favore del giudicato favorevole ad altra contribuente ex art. 1306, comma 2, cod. civ., ma si è limitata a far valere soltanto l’efficacia liberatoria ex art. 1292 cod. civ. del pagamento effettuato da altra contribuente per la medesima causale.
5. Tuttavia, tale modo di argomentare non tiene conto della insuperabile circostanza che il pagamento dell’imposta di registro (con i relativi accessori) da parte della “R.T.I. S.p.A.” era stato eseguito in pendenza del giudizio di impugnazione dell’avviso di liquidazione, al solo fine di scongiurare il rischio della riscossione coattiva in suo danno.
Inoltre, per effetto del giudicato favorevole alla contribuente che ha adempiuto medio tempore l’obbligazione tributaria, l’amministrazione finanziaria sarebbe obbligata alla restituzione della prestazione ricevuta sine titulo (ex art. 68 del D.L.vo 31 dicembre 1992 n. 546) e, pertanto, la soddisfazione della pretesa tributaria sarebbe vanificata in modo irreversibile dalla ripetizione dell’indebito pagamento (attraverso l’istanza di rimborso).
Aggiungasi che l’efficacia solutoria del pagamento ricevuto dall’amministrazione finanziaria è ormai venuta meno con la caducazione giudiziale dell’atto impositivo, per cui anche l’eventuale inerzia nella ripetizione dell’indebito pagamento non impedisce la sopravvivenza dell’obbligazione tributaria a carico del condebitore inciso dal giudicato sfavorevole, essendo venuta meno ex post la causa debendi della somma versata a titolo di imposta. Per cui, il pagamento esposto alla condictio indebiti di un condebitore, a seguito dell’annullamento dell’atto impositivo, perde ab origine l’efficacia liberatoria (anche) per gli altri condebitori (art. 1292, comma 1, cod. civ.).
Dunque, in linea di principio, non vi può essere duplicazione di imposta (e, quindi, ingiustificato arricchimento) nel caso in cui il condebitore decada (per decorso del termine stabilito dall’art. 77 del D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131) per legge) dal diritto di chiedere il rimborso della somma corrisposta solutionis causa, la quale non è trattenuta dall’amministrazione finanziaria a titolo di imposta.
Peraltro, nulla è stato dedotto dalla “R.C. S.p.A.” circa la proposizione e l’esito di un’eventuale istanza di rimborso della somma corrisposta da parte della “R.T.I. S.p.A.”
3. La Commissione Tributaria Regionale di Roma ha disatteso tali principi, ritenendo che, in caso di pluralità di coobbligate solidali per l’imposta di registro, la eventuale ripetibilità del pagamento effettuato da una contribuente non ne pregiudichi l’efficacia liberatoria per altra contribuente che sia stata destinataria di successiva cartella di pagamento, nonostante la precedente formazione di giudicato pregiudizievole nei suoi confronti sull’impugnazione dell’avviso di liquidazione (e, quindi, sulla pretesa impositiva).
4. Pertanto, valutandosi la fondatezza del primo motivo e l’assorbimento dei restanti motivi, il ricorso deve essere accolto e l’impugnata decisione deve essere cassata; non occorrendo ulteriori accertamenti in fatto, la causa può essere decisa nel merito, ai sensi dell’art. 384, comma 1, ultima parte, cod. proc. civ., con pronuncia di rigetto del ricorso originario della contribuente.
5. Possono essere compensate tra le parti le spese dei giudizi di merito, tenuto conto dell’andamento del medesimo e della inesistenza di precedenti nella giurisprudenza di questa Corte sulle questioni trattate. Viceversa, le spese del giudizio di legittimità seguono la soccombenza e sono liquidate nella misura fissata in dispositivo.
P.Q.M.
Accoglie il primo motivo, dichiara l’assorbimento dei restanti motivi, cassa la sentenza impugnata in relazione al motivo accolto e, decidendo nel merito, rigetta il ricorso originario della contribuente; compensa le spese dei giudizi di merito; condanna la contribuente alla rifusione delle spese del giudizio di legittimità, che liquida nella somma complessiva di € 3.500,00 per compensi, oltre spese prenotate a debito.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18250 depositata il 7 giugno 2022 - Nel processo tributario, la sentenza resa tra creditore e condebitore solidale è opponibile al creditore da parte di altro condebitore ove ricorrano le seguenti condizioni: 1) la sentenza sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 16 dicembre 2019, n. 33095 - Il principio ricavabile dall'art. 1306, secondo comma, cod. civ., per il quale il condebitore in solido può opporre al creditore il giudicato intervenuto tra quest'ultimo e altro condebitore solidale…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 dicembre 2020, n. 28926 - Il principio ricavabile dall'art. 1306, secondo comma, cod. civ., per il quale il condebitore in solido può opporre al creditore il giudicato intervenuto tra quest'ultimo e altro condebitore solidale…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18001 depositata il 6 giugno 2022 - L'art. 1306, comma 2, cod. civ., applicabile anche in materia tributaria, il coobbligato solidale può far valere in giudizio contro l'ente impositore il giudicato a lui favorevole…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 aprile 2021, n. 11044 - Il rapporto processuale facoltativo tra più soggetti nella fase d'introduzione del giudizio potendo il creditore agire separatamente, a norma dell'art. 1944, comma 1, cod. civ., nei confronti dei due…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 aprile 2020, n. 8151 - In tema di esecuzione forzata, non viola gli obblighi di correttezza e buona fede e non contravviene al divieto di abuso degli strumenti processuali l'iniziativa del creditore di due o più debitori…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…