CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 20 aprile 2021, n. 10381
Accertamento del rapporto di agenzia – Difetto di prova – Dichiarazione confessoria della controparte – Carattere simulatorio del contratto a progetto prodotto dalla Società – Dimostrazione della diversa matrice negoziale del rapporto intercorso – Inammissibilità della prova per testi o per presunzioni della stipula di contratti, per i quali è richiesta la forma scritta ad probationem
Rilevato
Che, con sentenza del 9 novembre 2016, la Corte d’Appello di Palermo, in parziale riforma, peraltro circoscritta alla decisione in punto aggravio delle spese per lite temeraria, della decisione resa dal Tribunale di Termini Imerese, rigettava la domanda proposta, da R.S. nei confronti di T. G.L. S.r.l., avente ad oggetto previo accertamento del rapporto di agenzia intercorso tra le parti, la condanna della Società al pagamento delle indennità connesse alla cessazione del medesimo;
che la decisione della Corte territoriale discende dall’aver questa ritenuto di dover confermare la decisione di rigetto della domanda cui era pervenuto il primo giudice per difetto di prova dell’instaurazione tra le parti del rapporto di agenzia, in conseguenza della mancata produzione da parte del S. del relativo contratto di agenzia, del non aver, in via surrogatoria, ottenuto a riguardo una dichiarazione confessoria della controparte, attraverso il pur richiesto interrogatorio formale del rappresentante legale della Società, stante l’ingiustificata assenza alla relativa udienza e dell’inammissibilità dell’eccezione, sollevata dal S. solo in sede di gravame relativa al carattere simulatorio del contratto a progetto prodotto dalla Società a dimostrazione della diversa matrice negoziale del rapporto intercorso tra le parti, di non poter altresì, per le medesime ragioni, riconoscere il credito recato da fattura emessa dal ricorrente; che per la cassazione di tale decisione ricorre il S., affidando l’impugnazione a quattro motivi, cui resiste, con controricorso, la Società;
che la Società controricorrente ha poi depositato memoria;
Considerato
Che, con il primo motivo, il ricorrente, nel denunciare la violazione e falsa applicazione degli artt. 1742 e 1751 c.c., imputa alla Corte territoriale l’error in procedendo dato dall’omessa valutazione dalla documentazione versata in atti attestante da parte del ricorrente lo svolgimento decennale dell’attività di agente monomandatario della Società per le zone della Sicilia, Sardegna e Calabria;
che, con il secondo motivo, denunciando la violazione e falsa applicazione degli artt. 2222, 1742 e 2724, n. 2, c.c., il ricorrente lamenta la non conformità a diritto della mancata ammissione della prova testimoniale in ordine alla sussistenza del rapporto stante la ricorrenza nella specie dell’eccezione prevista dall’art. 2724 c.c. data dalla ravvisabilità di un principio di prova scritto costituito dalla medesima documentazione versata in atti;
che nel terzo motivo la violazione e falsa applicazione dell’art. 115 c.p.c. è prospettata con riferimento al mancato riconoscimento di efficacia probatoria alla fattura di cui il ricorrente ha richiesto il pagamento ed al carteggio in atti che a suo dire attesterebbe la riferibilità del credito al medesimo, viceversa disconosciuta dalla Corte territoriale; che, con il quarto motivo, rubricato con riferimento alla violazione e falsa applicazione degli artt. 208 c.p.c., 115 c.p.c. e 2697 c.c., il ricorrente lamenta l’error in procedendo in cui sarebbe incorsa la Corte territoriale per non aver, ammessa la prova e constatata l’assenza della parte istante all’udienza, fissato un rinvio ad un’udienza successiva per consentire a quest’ultima eventuali difese, rinviando viceversa per l’udienza di discussione;
che i primi due motivi, i quali, in quanto strettamente connessi, possono essere qui trattati congiuntamente, si rivelano infondati, non trovando giuridico fondamento alla stregua dell’orientamento accolto da questa Corte (cfr, da ultimo, Cass, n. 5165/2015 oltre a Cass. n. 3347/1994) per il quale deve ritenersi l’inammissibilità della prova per testi o per presunzioni della stipula di contratti, quale il contratto di agenzia, per i quali è richiesta la forma scritta ad probationem, la pretesa del ricorrente di individuare in scritture private provenienti dal medesimo che troverebbero causa nell’esistenza del predetto contratto la prova o il principio di prova, tale da consentire in via eccezionale il ricorso alla prova testimoniale, dell’esistenza di quel contratto, in ciò consistendo l’ammissibilità dell’eccezione ex art. 2724 c.c. in base alla sentenza n. 1824/2013 richiamata nel ricorso;
– che il terzo motivo si appalesa inammissibile, non avendo il ricorrente dato adeguatamente conto, per non averlo allegato al ricorso né in esso trascritto, della tempestività dell’allegazione e della prova dell’esistenza del carteggio qui invocato che sarebbe intercorso tra le parti circa il riconoscimento da parte della Società in favore del ricorrente del debito recato dalla fattura di cui il medesimo richiede in giudizio il pagamento;
– che, di contro, infondato risulta il quarto motivo dovendosi convenire con la Corte territoriale circa l’inconfigurabilità della denunciata violazione dell’art. 208 c.p.c. a carico del primo giudice atteso che il rinvio comunque disposto ad altra udienza, a prescindere dalla specificazione a verbale dell’incombente per la quale veniva chiamata, dava agio al ricorrente, rimasto viceversa inerte (e stando alla lettura del passo del ricorso a pag.. 11 per ragioni inconsistenti sul piano giuridico e fattuale), di spiegare le proprie difese ed eventualmente ottenere la rimessione in termini per la prova;
– che il ricorso va dunque rigettato;
che le spese seguono la soccombenza e sono liquidate come da dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso e condanna parte ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio di legittimità che liquida in euro 200,00 per esborsi ed euro 5.250,00 per compensi, oltre spese generali al 15% ed altri accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, co. 1 quater del d.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento da parte del ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per i ricorsi, a norma del co. 1 bis dello stesso art. 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 novembre 2018, n. 29551 - Il contratto di fitto senza forma scritta è pienamente valido per il fisco, poiché l'art. 2556 c.c. prevede la forma scritta ad probationem
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 giugno 2022, n. 18478 - Ai fini del riconoscimento della legittimità del contratto a tempo determinato a norma dell’art. 1 del d.lgs. n. 368 del 2001, il rispetto della forma scritta - prevista ad substantiam, onde…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 febbraio 2021, n. 3542 - In mancanza di norme che prevedano, per i contratti collettivi, la forma scritta e in applicazione del principio generale della libertà della forma, un accordo aziendale è valido anche se non…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 27407 depositata il 26 settembre 2023 - Il procedimento (maggiormente garantista, per il dipendente del settore autoferrotranviario, rispetto alla procedura prevista dalla legge n. 300 del 1970), si dipana attraverso…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4479 depositata il 14 novembre 2019 - La distrazione, invero, è la condotta che determina il depauperamento del patrimonio della società e un bene immateriale quale è l'avviamento commerciale in sé…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 dicembre 2021, n. 40652 - La disposizione di cui all'art. 32 co. 4 lett. d) della legge n. 183 del 2010, relativa al regime di decadenza ivi previsto, non si applica alle ipotesi -in tema di richiesta di costituzione o…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…