CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 26 maggio 2021, n. 14576
Tributi – IRAP – Avvocato – Omesso versamento – Onere di prova dell’assenza di autonoma organizzazione. – Contenzioso tributario – Appello – Omessa notificazione dell’avviso di trattazione in udienza – Nullità della sentenza
Fatti di causa
G.A., esercente l’attività professionale di Avvocato, a seguito di controllo formale ex art. 36 bis del Dpr n. 600 del 1973, riceveva la notifica della cartella di pagamento n. 097 2009 0080348249, attinente al pagamento dell’Irap in relazione all’anno 2005, per l’ammontare di Euro 2.876,59, oltre sanzioni ed accessori. Il contribuente aveva presentato la dichiarazione dei redditi, ed in quell’anno era stato costretto, in conseguenza delle caratteristiche proprie del modello ministeriale previsto per la trasmissione telematica, ad indicare un importo dell’Irap. Ritenendo tuttavia di non dovere nulla per tale tributo, perché professionista privo di autonoma organizzazione, non aveva versato il relativo importo.
Impugnava perciò l’atto impositivo innanzi alla Commissione Tributaria Provinciale di Roma, precisando che la cartella esattoriale non era stata preceduta da alcun atto prodromico. La CTP rigettava il ricorso.
La decisione adottata dalla CTP era gravata di appello dal contribuente innanzi alla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, contestando il ricorrente anche il diniego di condono, frattanto richiesto ai sensi dell’art. 39 del d.l. n. 98 del 2011, come conv.
La CTR riteneva che il contribuente non potesse accedere al condono non avendo impugnato un “atto impositivo”, bensì un atto di riscossione. Reputava, inoltre, che competesse a lui la dimostrazione di esercitare la propria attività professionale senza disporre di un’autonoma organizzazione e, non avendo il ricorrente assicurato tale prova, confermava il rigetto del suo ricorso.
A.G. ha proposto ricorso per cassazione avverso la decisione assunta dalla CTR di Roma, affidandosi a sette motivi di gravame. L’Agenzia delle Entrate non ha svolto difese, limitandosi a depositare un’istanza di partecipazione all’eventuale discussione della causa in pubblica udienza. Il contribuente ha pure depositato memoria.
Ragioni della decisione
1.1. Con il primo motivo di ricorso, proposto ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 3, cod. proc. civ., l’impugnante contesta la violazione dell’art. 16, comma 3, lett. a), della legge n. 289 del 2002, in cui è incorsa la censurata CTR “quanto alla natura della cartella di pagamento quale atto impositivo” (ric., p. 4).
1.2. Mediante il secondo motivo di impugnazione, anch’esso introdotto ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 3, cod. proc. civ., l’impugnante critica ancora la violazione dell’art. 16, comma 3, lett. a), della legge n. 289 del 2002, in cui è incorsa la CTR “quanto alla natura della cartella di pagamento di primo ed unico atto impositivo ricevuto dal contribuente” (ric., p. 7).
1.3. Con il terzo motivo di ricorso, proposto ai sensi dell’art. 360, comma primo, nn. 3 e 5, cod. proc. civ., l’impugnante contesta sempre la violazione dell’art. 16, comma 3, lett. a), della legge n. 289 del 2002, in cui è incorsa la censurata CTR, ed anche il vizio di omessa motivazione, “quanto alla natura della cartella di pagamento di primo e unico atto impositivo ricevuto dal contribuente” (ric., p. 7).
1.4. Mediante il quarto motivo di impugnazione, il contribuente critica ancora la CTR per aver “omesso di pronunciarsi” (ric., p. 8), in materia di “inclusione delle sanzioni ex art. 17, comma 3, D.Lgs. n. 472 del 1997 nella disciplina di cui all’art. 16, comma 3, lett. a), L. 27.12.2002, n. 289” (sent. CTR, p. II).
1.5. Con il suo quinto motivo di ricorso, introdotto ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 3, cod. proc. civ., l’impugnante censura la violazione dell’art. 42 del Dpr. n. 600 del 1973, dell’art. 7, della legge n. 212 del 2000, e dell’art. 3, Legge n. 241 del 1990, in cui è incorsa la censurata CTR, perché l’atto di diniego del condono risulta privo di motivazione.
1.6. Mediante il suo sesto strumento di impugnazione, proposto ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 4, cod. proc. civ., il contribuente contesta la nullità della sentenza pronunciata dalla impugnata CTR “per omessa notificazione dell’avviso di trattazione in udienza” (ric., p. 9).
1.7. Con il settimo strumento di gravame il ricorrente critica, ai sensi dell’art. 360, comma primo, n. 5, cod. proc. civ., il vizio di “insufficiente e comunque contraddittoria motivazione della sentenza di secondo grado in merito ai presupposti di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 446 del 1997” (ric., p. 10).
2.6. Appare opportuno prendere in esame per primo il sesto motivo di gravame, mediante il quale il ricorrente censura la nullità della sentenza impugnata, in conseguenza della omessa notifica in suo favore dell’avviso di trattazione dell’udienza innanzi al giudice dell’appello. Spiega il contribuente che la segreteria della CTR ha tentato di notificare l’avviso a lui, che si difendeva in proprio essendo un Avvocato, ma lo ha fatto ad un indirizzo PEC errato.
Apparendo la contestazione decisiva, e pregiudiziale anche rispetto alla valutazione di tutti gli ulteriori motivi di ricorso, in occasione dell’udienza del 17.11.2020 il Collegio, non essendo in grado di pronunciarsi in merito, perché non in possesso dei fascicoli integrali dei gradi di merito del giudizio, incaricava la Cancelleria di acquisire i tali fascicoli nella loro integralità, segnalando che risultava di specifico interesse la notifica effettuata in favore dell’Avv. G., ricorrente, ai fini della partecipazione all’udienza di trattazione innanzi alla CTR di Roma celebrata 1’8.7.2013.
Rinviava pertanto il giudizio a nuovo ruolo, e fissava per il prosieguo l’udienza del 25.2.2021.
Esaminando quindi gli atti deve rilevarsi che l’Avv. A.G., odierno ricorrente, nel proporre innanzi alla CTR del Lazio l’atto di appello quale difensore di sé stesso, ha indicato quale proprio indirizzo PEC: a.-g.@legalmail.it . Si rinviene quindi agli atti del fascicolo processuale, nella sezione dedicata al giudizio di gravame, un documento attestante l’avvenuta notifica, effettuata da M.A. per conto della CTR, dell’avviso di trattazione della pubblica udienza innanzi alla CTR in data 8.7.2013, giorno in cui l’udienza è stata effettivamente celebrata, che risulta recapitato in data 4.6.2016 all’indirizzo: A.G.@LEGALMAIL.IT , indirizzo che evidentemente non coincide con quello indicato dall’odierno ricorrente come utile per le notificazioni in suo favore. Al di là dell’uso del carattere maiuscolo o minuscolo, infatti, si riscontra la sostituzione del carattere “-“, con il carattere “.”.
A tanto deve aggiungersi che dal verbale dell’udienza celebrata innanzi alla CTR l’8.7.2013 non risulta che l’Avv. A.G. sia stato presente. Al verbale risulta peraltro allegata la ricevuta di ritorno di una raccomandata ricevuta dall’Avv. A.G. il 25.1.2012, ma non risulta indicata nella relata neppure il numero della missiva cui dovrebbe riferirsi. Infine, riscontro effettuato dalla Cancelleria di questa Corte ha premesso di accertare che il corretto indirizzo PEC dell’odierno ricorrente, in quanto Avvocato, è effettivamente a.-g.@legalmail.it.
Non si è pertanto raggiunta la prova che la tentata notifica della data di pubblica trattazione del giudizio innanzi alla CTR del Lazio abbia raggiunto l’odierno ricorrente A.G.. Può allora ricordarsi che questa Corte di legittimità ha già avuto modo di chiarire che “nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall’art. 61 del medesimo decreto, adempie ad un’essenziale funzione di garanzia del diritto di difesa e del principio del contraddittorio, sicché l’omessa comunicazione alle parti, almeno trenta giorni prima, dell’avviso di fissazione dell’udienza di discussione, determina la nullità della decisione comunque pronunciata“, Cass. sez. VI-V, 11.7.2018, n. 18279.
In conseguenza la Corte deve accogliere il sesto motivo di ricorso introdotto da G.A., assorbiti gli ulteriori, e dichiarare la nullità dell’impugnata sentenza pronunciata dalla Commissione Tributaria Regionale del Lazio, disponendo il rinvio a quest’ultima perché, in diversa composizione, proceda a nuovo giudizio, nel rispetto dei principi e degli adempimenti innanzi indicati, e provveda pure a liquidare le spese di lite del giudizio di legittimità.
P.Q.M.
Accoglie il sesto motivo di ricorso proposto da G.A., assorbiti gli ulteriori, cassa la decisione impugnata in relazione al motivo accolto e rinvia innanzi alla Commissione Tributaria Regionale del Lazio che, in diversa composizione, procederà a nuovo giudizio, nel rispetto dei principi innanzi esposti, e provvederà anche a regolare tra le parti le spese di lite del giudizio di legittimità.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 27 maggio 2021, n. 14875 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell’art. 31 del d.lgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 dicembre 2021, n. 40176 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del dlgs n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in relazione al richiamo operato dall'art. 61…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 17 luglio 2019, n. 19189 - Nel processo tributario, la comunicazione della data di udienza, ai sensi dell'art. 31 del d.lgs. n. 546 del 1992, applicabile anche ai giudizi di appello in virtù del richiamo operato dall'art. 61 del…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 ottobre 2021, n. 29692 - La trattazione del ricorso in camera di consiglio invece che alla pubblica udienza, in presenza di un’istanza in tal senso di una delle parti ai sensi dell’art. 33 del d.lgs. 31 dicembre 1992, n. 546,…
- Corte di Cassazione sentenza n. 16682 depositata il 24 maggio 2022 - In tema di contenzioso tributario, l'art. 58 del d.lgs. n. 546 del 1992 fa salva la facoltà delle parti di produrre nuovi documenti anche al di fuori degli stretti limiti consentiti…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 agosto 2021, n. 22759 - In tema di contenzioso tributario, il giudice d’appello può fondare la propria decisione sui documenti tardivamente prodotti in primo grado, purché acquisiti al fascicolo processuale in quanto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…