CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 14 dicembre 2018, n. 32498
Consorzio – Delibera commissariale – Risoluzione del rapporto di lavoro
Fatti di causa
1. S.G. aveva convenuto in giudizio l’IRSAP, ai sensi dell’art. 1 c. 48 della L. n. 92 del 2012, per chiedere l’accertamento della illegittimità della delibera commissariale del 7.6.2012 con la quale erano state annullate in autotutela le delibere relative alla stipula ed alla proroga del contratto di assunzione a tempo determinato ed era stata disposta la risoluzione del rapporto di lavoro originariamente stipulato il 7.6.2006 e successivamente prorogato l’8.7.2011.
2. Il G. aveva anche domandato la reintegrazione nel posto di lavoro per tutta la durata del rapporto quinquennale del contratto di lavoro e la condanna del Consorzio al pagamento delle retribuzioni “medio tempore” maturate.
3. Il Tribunale di Gela dichiarò l’illegittimità del recesso perché elusivo dell’ordinanza cautelare che aveva dichiarato l’illegittimità del precedente provvedimento di destituzione dal servizio disposto il 12.10.2011.
4. La Corte di Appello di Caltanissetta, adita ai sensi dell’art. 1 c. 58 L n. 92 del 2012, in via principale dal Consorzio ASI di Gela in liquidazione – Gestione separata Irsap – e dall’Irsap e in via incidentale dal G., ha confermato la sentenza di primo grado limitatamente alla affermata illegittimità dell’atto di recesso intimato al G. in data 7.6.2012.
5. La Corte territoriale, rigettando l’appello incidentale proposto dal G., ha respinto le domande risarcitorie sul rilievo che il rapporto di lavoro dedotto in giudizio doveva ritenersi ormai risolto sulla scorta del precedente provvedimento di destituzione dal servizio che essa Corte, con la sentenza del 13.7.2016, confermando la sentenza di primo grado, aveva ritenuto legittimo.
6. Avverso questa sentenza S.G. ha proposto ricorso per cassazione affidato a due motivi al quale ha resistito con controricorso il Consorzio ASI di Gela in liquidazione. Entrambe le parti hanno depositato memorie.
Ragioni della decisione
Sintesi dei motivi
7. Con il primo motivo il ricorrente denuncia omesso esame di un fatto decisivo per il giudizio che è stato oggetto di discussione tra le parti e violazione e/o falsa applicazione dell’art. 434 cod. proc. civ. Addebita alla Corte territoriale di avere omesso di esaminare il “punto decisivo” costituito dalla eccepita inammissibilità degli atti di reclamo per mancanza di formulazione di puntuali censure.
8. Con il secondo motivo il ricorrente denuncia violazione e/o falsa applicazione dell’art. 25 della L. R. n. 21 del 2003, dell’art. 2 della L. R. n. 2 del 2001 e dell’art. 85 c. 1 lett. B) del DPR n. 3 del 1957. Deduce la natura privata del rapporto dedotto in giudizio e assume la illegittimità del provvedimento di destituzione dal servizio.
Esame dei motivi
9. Il primo motivo di ricorso è inammissibile.
10. Il ricorrente trascrive solo uno stralcio dell’atto di reclamo, non riproduce nelle parti significative e rilevanti la sentenza di primo grado e i verbali delle udienze del giudizio di merito, atti tutti che non deposita unitamente al ricorso per cassazione e non fornisce indicazioni utili per il loro facile rinvenimento.
11. Tali omissioni si pongono in contrasto con i principi sanciti dagli artt. 366 c.p.c., comma 2, n. 6, e art. 369 c.p.c., comma 1, n. 4, che onerano la parte ricorrente, quando siano in gioco atti processuali ovvero documenti o prove orali la cui valutazione debba essere fatta ai fini dello scrutinio di un vizio di violazione di legge, ex art. 360 c.p.c., n. 3, di carenze motivazionali, ex art. 360 c.p.c., n. 5, o di un error in procedendo, ai sensi dei nn. 1, 2 e 4 della medesima norma, di riprodurre in ricorso, nelle parti salienti e rilevanti il contenuto dell’atto o della prova orale o documentale, di allegarli al ricorso e di indicarne l’esatta allocazione nel fascicolo d’ufficio o in quello di parte, rispettivamente acquisito o prodotto in sede di giudizio di legittimità (Cass. SSUU 8077/2012; Cass. 14200/2018, 5696/2018, 24883/2017, 13713/2015, 19157/2012, 23420/2011).
12. Il secondo motivo è inammissibile.
13. Come innanzi evidenziato (cfr. punti nn. 4 e 5), con la sentenza impugnata con iI ricorso in esame la Corte territoriale ha definito il giudizio che aveva ad oggetto non I provvedimento di destituzione dal servizio ma il successivo atto di recesso adottato 17.6.2012 dagli organi del Consorzio.
14. Con riferimento a tale recesso la Corte territoriale ha confermato la sentenza di primo grado che ne aveva dichiarato la illegittimità e ha richiamato il precedente atto di destituzione dal servizio, oggetto di altro e diverso giudizio, al solo fine di spiegare le ragioni per le quali le domande reintegratone, economiche e reali, proposte dal G. dovevano ritenersi infondate.
15. Ebbene, con questo impianto motivazionale il ricorrente non si è confrontato affatto ma ha sviluppato censure e prospettazioni difensive volte a sostenere la illegittimità del provvedimento di destituzione dal servizio, estraneo, come già evidenziato, al giudizio definito con la sentenza oggetto del ricorso in esame.
16. Sulla scorta delle argomentazioni svolte va dichiarata la inammissibilità del ricorso.
17. Le spese seguono la soccombenza.
18. Ai sensi dell’art. 13 c. 1 quater del D.P.R. n. 115 del 2002, deve darsi atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
P.Q.M.
Dichiara l’inammissibilità del ricorso.
Condanna il ricorrente al pagamento delle spese del giudizio di legittimità, liquidate in € 4.500,00, per compensi professionali ed € 200,00 per esborsi, oltre 15% per rimborso spese generali forfettarie, oltre IVA e CPA.
Ai sensi dell’art. 13 c. 1 quater del D.P.R. n. 115 del 2002, dà atto della sussistenza dei presupposti per il versamento, da parte del ricorrente dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso art. 13.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 settembre 2021, n. 26454 - Ove vengano in rilievo atti processuali ovvero documenti o prove orali la cui valutazione debba essere fatta ai fini dello scrutinio di un vizio di violazione di legge, o anche di un error in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 03 maggio 2022, n. 13935 - In tema di giudizio per cassazione, l'onere del ricorrente, di cui all'art. 369, secondo comma, n. 4, cod. proc. civ., così come modificato dall'art. 7 del d.lgs. 2 febbraio 2006, n. 40, di…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 22614 depositata il 19 luglio 2022 - Una lettura non formalista del principio di autosufficienza deve consentire comunque di ritenere ammissibile un ricorso per cassazione tutte le volte in cui la sua lettura, e il…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 dicembre 2021, n. 39682 - Il ricorso per cassazione - per il principio di autosufficienza - deve contenere in sé tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si chiede la cassazione della sentenza di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 23 febbraio 2022, n. 5992 - Il ricorso per cassazione deve contenere in sé tutti gli elementi necessari a costituire le ragioni per cui si chiede la cassazione della sentenza di merito e a permettere la valutazione della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 22 settembre 2020, n. 19848 - In tema di requisiti di ammissibilità del ricorso per cassazione il ricorrente, il quale intenda dolersi dell'omessa od erronea valutazione di un documento da parte del giudice di merito,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…