CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 17 giugno 2020, n. 11705
Licenziamento per giusta causa – Natura ritorsiva – Reintegrazione in servizio – Risarcimento del danno ex art. 18 l. n. 300/1970
Fatti di causa
1. Con sentenza n. 7544/2017, depositata il 10 novembre 2017, la Corte di appello di Napoli ha confermato la decisione di primo grado, con la quale il Tribunale della stessa sede, pronunciando nel giudizio di opposizione, aveva dichiarato la nullità, in quanto ritorsivo, del licenziamento per giusta causa intimato da N.S. S.p.A., in data 15/12/2014, al proprio dirigente F.B., con conseguente ordine di reintegrazione in servizio dello stesso e condanna della società al risarcimento del danno ex art. 18 l. n. 300/1970, come modificato dalla l. n. 92/2012.
2. La Corte ha, in primo luogo, ritenuto ingiustificato e pretestuoso il licenziamento, alla stregua delle risultanze delle prove, testimoniali e documentali, acquisite; lo ha inoltre ritenuto di natura ritorsiva, osservando come il non agevole assolvimento dell’onere della prova al riguardo, da parte del lavoratore, possa essere conseguito anche attraverso l’utilizzazione di presunzioni, tra le quali presenta un ruolo non secondario l’inesistenza del diverso motivo addotto a giustificazione del recesso o di alcun motivo ragionevole: e nella specie – ha osservato ancora la Corte – la sentenza reclamata aveva tratto dai fatti noti (infondatezza e genericità degli addebiti; contenzioso in corso per una questione retributiva; progressiva emarginazione del dirigente e quasi totale sua esautorazione dalle funzioni ricoperte, realizzatasi nel periodo immediatamente precedente il licenziamento) la conseguenza, del tutto ragionevole, che il recesso avesse avuto natura effettivamente ritorsiva.
3. Avverso detta sentenza ha proposto ricorso per cassazione la N.S. S.p.A., affidandosi a tre motivi, cui ha resistito il lavoratore con controricorso.
4. Entrambe le parti hanno depositato memoria.
Ragioni della decisione
1. Con il primo motivo viene dedotta la violazione e falsa applicazione degli artt. 1418 e 2954 ss. cod. civ., 4 e 10 l. n. 604/1966, 18 l. n. 300/1970, 3 l. n. 108/1990, 1 comma 42 l. n. 92/2012, nonché la violazione e falsa applicazione dell’art. 34 C.C.N.L. 2/1/2014 per i dirigenti del terziario: si censura la sentenza impugnata per non avere considerato che il difetto di prova degli addebiti contestati al dirigente comporta esclusivamente che il licenziamento dello stesso è privo di giustificazione, con l’effetto di costituire il diritto alla indennità supplementare prevista dalla contrattazione collettiva, ma non può condurre a ritenerne la natura ritorsiva, con la conseguente applicazione del più incisivo regime di tutela stabilito dall’art. 18 l. n. 300/1970; si censura inoltre la sentenza per non essersi avveduta, nel fare ricorso al procedimento presuntivo ai fini dell’indagine circa la natura ritorsiva del licenziamento, che la presunzione costituisce un mezzo di prova dei fatti e non di qualificazione dei medesimi ovvero degli intenti psicologici ad essi sottesi.
2. Con il secondo motivo viene dedotto il vizio di cui all’art. 360 n. 5 cod. proc. civ. per omesso esame del fatto decisivo per il giudizio, ed oggetto di discussione fra le parti, costituito dalla collocazione del licenziamento del dirigente nel quadro dei provvedimenti giudiziari della Corte dei Conti e del Tribunale di Napoli che lo avevano riguardato.
3. Con il terzo viene dedotta la violazione e falsa applicazione degli artt. 4 l. n. 604/1966, 18 l. n. 300/1970, 3 l. n. 108/1990, 1 comma 42 l. n. 92/2012 e 34 C.C.N.L. cit., nonché vizio di motivazione per omesso esame della documentazione prodotta in sede di merito, tale da comprovare la fondatezza degli addebiti, indipendentemente dalle risultanze della prova testimoniale, e da escludere di conseguenza il carattere ritorsivo del licenziamento.
4. Il primo motivo è infondato.
5. La Corte di appello di Napoli ha invero fatto esatta applicazione del principio di diritto, secondo il quale “il licenziamento per ritorsione, diretta o indiretta – assimilabile a quello discriminatorio, vietato dagli artt. 4 della legge n. 604 del 1966, 15 della legge n. 300 del 1970 e 3 della legge n. 108 del 1990 – costituisce l’ingiusta e arbitraria reazione ad un comportamento legittimo del lavoratore colpito o di altra persona ad esso legata e pertanto accomunata nella reazione, con conseguente nullità del licenziamento, quando il motivo ritorsivo sia stato l’unico determinante e sempre che il lavoratore ne abbia fornito prova, anche con presunzioni” (Cass. n. 17087/2011).
6. In particolare, si è osservato, in detta pronuncia, come il licenziamento ritorsivo sia stato ricondotto dalla giurisprudenza di legittimità “data l’analogia di struttura, alla fattispecie di licenziamento discriminatorio, vietato dalla l. n. 604 del 1966, art. 4, della l. n. 300 del 1970, art. 15, e della l. n. 108 del 1990, art, 3, interpretate in maniera estensiva, che ad esso riconnettono le conseguenze ripristinatorie e risarcitone di cui all’art. 18 l. n. 300/1970 (cfr., da ultimo, Cass. 18 marzo 2011 n. 6282). Ciò posto, va ribadita la regola che l’onere della prova della esistenza di un motivo di ritorsione del licenziamento e del suo carattere determinante la volontà negoziale grava sul lavoratore che deduce ciò in giudizio. Trattasi di prova non agevole, sostanzialmente fondata sulla utilizzazione di presunzioni, tra le quali presenta un ruolo non secondario anche la dimostrazione della inesistenza del diverso motivo addotto a giustificazione del licenziamento o di alcun motivo ragionevole“.
7. In aderenza a Cass. n. 17087/2011 (conf. n. 24648/2015) è stato di recente ribadito che “l’onere della prova del carattere ritorsivo del licenziamento grava sul lavoratore, ben potendo, tuttavia, il giudice di merito valorizzare a tal fine tutto il complesso degli elementi acquisiti al giudizio, compresi quelli già considerati per escludere il giustificato motivo oggettivo, nel caso in cui questi elementi, da soli o nel concorso con altri, nella loro valutazione unitaria e globale consentano di ritenere raggiunta, anche in via presuntiva, la prova del carattere ritorsivo del recesso (Cass. n. 23583/2019).
8. Il secondo motivo risulta inammissibile, in virtù della preclusione di cui all’art. 348 ter, ultimo comma, cod. proc. civ. (c.d. “doppia conforme”) e a fronte di giudizio di appello introdotto con ricorso depositato in data successiva all’entrata in vigore della norma.
9. Né la ricorrente, al fine di evitare l’inammissibilità del motivo, ha indicato “le ragioni di fatto poste a base della decisione di primo grado e quelle poste a base della sentenza di rigetto dell’appello, dimostrando che esse sono tra loro diverse” (Cass. n. 5528/2014; conformi: n. 19001/2016; n. 26774/2016; n. 20994/2019).
10. Il terzo motivo risulta egualmente inammissibile.
11. Esso, infatti, svolge – nella sostanza della censura proposta, incentrata per intero sull’omesso esame della documentazione prodotta dalla società datrice di lavoro – una critica di ordine puramente motivazionale, alla quale possono applicarsi le medesime considerazioni sub 8 e 9.
12. Le spese seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo.
P.Q.M.
Rigetta il ricorso; condanna la ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio, liquidate in euro 200,00 per esborsi e in euro 5.000,00 per compensi professionali, oltre spese generali al 15% e accessori di legge.
Ai sensi dell’art. 13, comma 1 quater, D.P.R. n. 115 del 2002 dà atto della sussistenza dei presupposti processuali per il versamento, da parte della ricorrente, dell’ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello previsto per il ricorso, a norma del comma 1 bis dello stesso articolo 13, se dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 07 settembre 2022, n. 26395 - Per accogliere la domanda di accertamento della nullità del licenziamento in quanto fondato su motivo illecito, occorre che l'intento ritorsivo datoriale abbia avuto efficacia determinativa esclusiva…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 novembre 2022, n. 33240 - Il diritto d'indire assemblee, di cui all'art. 20 della legge n. 300 del 1970, rientra tra le prerogative attribuite non solo alla r.s.u. considerata collegialmente, ma anche a ciascun componente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 giugno 2022, n. 20536 - Nell'ambito della disciplina contenuta nel codice della navigazione, la qualificazione di un rapporto come a tempo indeterminato significhi semplicemente che non vi è predeterminazione del momento…
- CORTE di CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 48674 depositata il 22 dicembre 2022 - In tema di riparazione per l'ingiusta detenzione, ai fini del riconoscimento dell'indennizzo può anche prescindersi dalla sussistenza di un "errore giudiziario", venendo in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 06 febbraio 2020, n. 2862 - Il combinato disposto degli artt. 4 e 5 dell'Accordo interconfederale del 10 gennaio 2014 (T.U. sulla Rappresentanza, applicabile ratione temporis), deve essere interpretato nel senso che il diritto…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 404 depositata il 10 gennaio 2023 - Nell’ipotesi di licenziamento intimato in epoca anteriore al trasferimento la norma di garanzia di cui all’art. 2112 c.c. può operare solo a condizione che sia successivamente dichiarata la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…