
La Corte di Cassazione, sez. penale, con la sentenza n. 21955 del 5 maggio 2017 intervenendo in tema di reato derivante dall’omessa presentazione della dichiarazione ha affermato che l’accertamento del “profitto” confiscabile può avvenire sulla base dell’accertamento induttivo eseguito dall’Amministrazione Finanziaria, che, ai fini del calcolo dell’IVA, non deve applicare l’aliquota ridotta sulle cessioni d’immobili abitativi quando l’acquirente è una società che li commercializza.
I due imputati avverso tale atto hanno proposto ricorso al Tribunale del riesame che riteneva legittimo il provvedimento di sequestro. I due imprenditori impugnano la decisione del Tribunale con ricorso in cassazione.
I giudici di legittimità hanno aderito alla valutazione del giudice di merito in ordine all’aliquota IVA applicabile alle cessioni di alcuni immobili. Gli indagati hanno sostenuto, invano, l’applicabilità dell’aliquota al 10%. Sul punto i giudici del palazzaccio hanno evidenziato che l’aliquota ridotta prevista dall’art. 16 del D.P.R. n. 633 del 1972 “si applica alla vendita di una o, contestualmente, di due o più case di abitazione non di lusso, oppure, se l’alienante rivesta la qualità di costruttore, all’alienazione di fabbricati o di loro porzioni, comprensivi, oltre che di unità abitative non di lusso, anche di locali commerciali (negozi o uffici), purché sia provata, in entrambe le descritte ipotesi, la permanenza, dopo la vendita, dell’effettivo e concreto impiego abitativo dell’unità immobiliare compravenduta, dovendosi interpretare la suddetta disposizione conformemente alla sua ratio legis, che è appunto quella di favorire l’acquisto della proprietà del cespite da destinare ad esigenze abitative e, indirettamente, di incentivare lo sviluppo dell’edilizia abitativa. In altri termini, l’elemento determinante, che qualifica in senso giuridico l’agevolazione fiscale, è comune a entrambe le ipotesi contemplate nel n. 127 undecies e va rinvenuto nel requisito della permanenza della originaria destinazione (abitativa) dell’immobile, sicché il beneficio, ferme le condizioni attinenti alla categoria non di lusso ed alla qualità di costruttore nel caso di cessione di fabbricati di tipo ‘misto’, spetta esclusivamente se la unità immobiliare compravenduta sia stata effettivamente utilizzata dall’acquirente per soddisfare alle esigenze abitative.”
Altri articoli consigliati:
- Dichiarazione omessa: verifica della soglia di rilevanza penale – Cassazione sentenza n. 20897 del 2017
- Il patteggiamento per i reati fiscali non comporta l’esclusione dell confisca – Cassazione sentenza n. 20905 del 2017
- Non è reato la dichiarazione integrativa infedele – Cassazione sez. penale sentenza n. 27967 del 2017
- Per i reati fiscali in concorso con altri il pagamento del debito tributario eseguito da uno solo non ha validità come attenuante per gli altri
- Amministratore di fatto: il padre che aiuta la figlia in modo costante nella gestione dell’azienda – Cassazione sentenza n. 31906 del 2017
- Evasore che potrebbe distruggere la contabilità è confermata la custodia in carcere – Cassazione sentenza n. 34356 del 2017
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Contratti per la conciliazione dei tempi di vita p
Il Decreto Legislativo n. 80 del 2015 (Jobs Act) con l’articolo 25 è sta…
- Bonus Resto al Sud, il nuovo incentivo a fondo per
Con l’articolo 1 del Decreto legge n. 91/2017, convertito con modificazion…
- All’avviso di accertamento svolto presso la
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6219 depositata il 14 marzo 2018…
- MUD 2018- Modalità di compilazione ed invio
Tempo di compilazione ed invio del MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale)…
- Resto al Sud – FAQs
L’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo svilupp…