AGENZIA delle ENTRATE – Comunicato del 6 giugno 2023
Flat tax sostitutiva dell’Irpef – In consultazione sul sito dell’Agenzia la bozza di circolare: osservazioni e contributi entro giovedì 15 giugno
Parte la consultazione pubblica sullo schema di circolare predisposto dall’Agenzia con i chiarimenti sulla “tassa piatta incrementale” introdotta dall’ultima legge di Bilancio. Il documento di prassi è online in versione “bozza” per consentire ad esperti, professionisti e associazioni di categoria di condividere con l’Amministrazione eventuali considerazioni e proposte.
I contenuti della circolare – La bozza in consultazione illustra il perimetro normativo della “flat tax” incrementale, o tassa piatta incrementale, introdotta dalla Legge n. 197/2022 (articolo 1, commi da 55 a 57). Si tratta di un regime agevolativo opzionale, per l’anno 2023, sostitutivo dell’Imposta sul reddito delle persone fisiche e delle relative addizionali regionale e comunale. Chi sceglie la tassa piatta incrementale applica un’aliquota fissa del 15% sulla differenza tra il reddito d’impresa e di lavoro autonomo determinati nel 2023 e il reddito d’importo più elevato (di impresa e di lavoro autonomo) dichiarato negli anni dal 2020 al 2022. La base imponibile così calcolata non può essere di importo superiore a 40mila euro. La circolare definisce inoltre la platea dei soggetti ammessi, i redditi esclusi e l’ambito di applicazione, anche con esempi di calcolo.
Come partecipare alla consultazione – I soggetti interessati possono condividere le loro osservazioni e proposte inviando una e-mail, entro il prossimo 15 giugno, all’indirizzo: dc.cn.consultazionepubblica@agenziaentrate.it, secondo lo schema: tematica; paragrafo della circolare; osservazione; contributo; finalità.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Flat tax sostitutiva dell’Irpef per i contribuenti con partita Iva - Chiusa la consultazione pubblica, online la circolare con i chiarimenti - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato del 28 giugno 2023
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 25 maggio 2020 - Iva sul noleggio delle imbarcazioni da diporto - In consultazione sul sito dell’Agenzia la bozza di provvedimento - Fino al 3 giugno è possibile inviare contributi È aperta sul sito d
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 16 ottobre 2018 - Flat tax, eliminare paletti d’accesso per partite Iva
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 24 settembre 2018 - Già 1 milione le piccole partite IVA con flat tax al 15% - Ampliamento possibile per altri 593.000, ma sistema penalizza chi investe
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Comunicato 21 ottobre 2019 - Manovra: commercialisti, bene conferma regime forfettario flat tax - Miani: "Resta il nodo aggregazioni, andrebbero incentivate"
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed oggettivi
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…