ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Circolare 29 settembre 2020, n. 2035
Fondo per le PMI – Proroga moratoria per le PMI ex articolo 56 del decreto-legge n. 18 del 2020
Si fa riferimento all’articolo 65 del decreto-legge n. 104 del 2020 (Decreto Agosto) che ha prorogato – dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 – la misura di moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito introdotta dall’art. 56 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (DL Cura Italia) a favore delle micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria determinata dal diffondersi della pandemia di Covid-19 (cfr. lettera circolare ABI del 24 marzo 2020, prot. UCR/000593).
In particolare, ai sensi del comma 2, per le imprese già ammesse alla misura di moratoria alla data di entrata in vigore del richiamato decreto, la proroga al 31 gennaio 2021 opera automaticamente senza alcuna formalità, salva l’espressa rinuncia da parte dell’impresa da far pervenire al soggetto finanziatore entro il termine del 30 settembre 2020.
Le imprese che non hanno beneficiato della misura possono essere ammesse alla stessa entro il 31 dicembre 2020, secondo le medesime condizioni e modalità previste dall’art. 56 del DL Cura Italia.
Al riguardo, con una specifica nota, il Gestore del Fondo di garanzia per le PMI ha comunicato che per le richieste di estensione della garanzia fino al 30 settembre 2020, che le banche avevano già trasmesso con l’allegato 13-ter, il Fondo procederà al loro automatico allungamento sino al 31 gennaio 2021.
Per i casi nei quali i beneficiari finali abbiano espressamente rinunciato alle misure di proroga/sospensione, il soggetto richiedente dovrà inviare, entro il 31 ottobre 2020, all’indirizzo PEC fdgvariazione@,postacertificata.mcc.it. l’elenco delle posizioni per le quali non intende avvalersi dell’estensione della garanzia utilizzando l’apposito file Excel – ‘Elenco operazioni con rinuncia proroga”, presente nella sezione “Modulistica” del sito del Fondo (www. fondidigaranzia.it).
Per le nuove richieste è stato inoltre prodotto un nuovo allegato 13-ter (disponibile anch’esso nella pagina web del Fondo di garanzia nella sezione “Modulistica”), che dovrà essere trasmesso al Gestore – unitamente al File excel – “Allegato 13-ter – Elenco operazioni”, all’indirizzo email fdpvariazione@.postacertificata.mcc.it. anche in relazione ad una sola posizione.
Attraverso tale allegato sarà possibile richiedere:
– per le misure di cui alle lettere a) e b) dell’art. 56 DL Cura Italia, la proroga della scadenza della garanzia fino 31 gennaio 2021 ovvero fino al 30 settembre 2020 per le moratorie già concesse e non ancora comunicate al Gestore e per le quali l’impresa beneficiaria ha espressamente rinunciato alla predetta proroga;
– per la misura di cui alla lettera c) del richiamato DL, l’estensione della durata della garanzia a seguito dell’allungamento della durata del prestito in virtù della sospensione delle rate o dei canoni di leasing dei mutui e degli altri finanziamenti a rimborso rateale, in scadenza prima del 31 gennaio 2021 ovvero del 30 settembre 2020 per le sospensioni già concesse e non ancora comunicate al Gestore per le quali l’impresa beneficiaria ha espressamente rinunciato alla predetta sospensione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Fondo di garanzia per le PMI - Estensione dell’ambito di applicazione dell’Addendum all’Accordo per il Credito 2019 relativo alla "Moratoria PMI" -ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 29 luglio 2020, n. 1645
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 28 settembre 2020, n. 2030 - Beni strumentali - Nuova Sabatini - Proroga moratoria per le PMI ex articolo 56 del decreto-legge n. 18 del 2020
- Proroga della moratoria per le PMI ex art 56 del DL Cura Italia - Decisione della Commissione europea - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 02 ottobre 2020, n. 2053
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Comunicato 13 aprile 2020 - Moratoria dei prestiti e Fondo di Garanzia per le Pmi: nelle prime 2 settimane oltre 660.000 adesioni alle nuove misure - Al via l’attività della task force per le misure a sostegno della liquidità
- ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Comunicato 25 aprile 2020 - Credito e liquidità per famiglie e imprese: quasi 1,3 milioni di richieste per moratoria al 17 aprile e più di 20.000 domande al Fondo di Garanzia per le PMI
- Plafond Beni Strumentali - Nuova Sabatini - Proroga moratoria ex articolo 56 del decreto-legge n. 18 del 2020 (Decreto Sostegni-bis) - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 23 giugno 2021, n. 2322
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…
- Bonus dei 200 euro per gli autonomi senza partita
Bonus 200 euro per gli autonomi e professionisti senza partita IVA iscritti al…
- FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110%
FAQs per interventi ammessi a Superbonus 110% Faq del 17 febbraio 2023 In caso d…
- Split Payment : sanzioni e rimedi per gli errori i
Nei casi di emissione di fatture senza indicazione l’indicazione “scissione dei…
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…