
Il contributo, pari al 65% dell’investimento, per un massimo di 130.000 euro, viene erogato dopo la verifica tecnico-amministrativa e la realizzazione del progetto. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di invio. Sono cumulabili con benefici derivanti da interventi pubblici di garanzia sul credito (es. gestiti dal Fondo di garanzia delle PMI e da Ismea).
L’intervento deve rientrare in una delle tipologie di seguito indicate:
- progetto di investimento; progetto di responsabilità sociale e per l’adozione di modelli organizzativi;
- progetto per la sostituzione o l’adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio prima del 21 settembre 1996 con attrezzature che rispondono ai requisiti previsti dal terzo titolo del Dlgs 81/2008 e di ogni altra disposizione di legge applicabile in materia.
Le aziende possono presentare un solo progetto per una sola unità produttiva a livello nazionale e riguardante una sola delle tre tipologie ammesse. Se l’intervento sarà ritenuto dall’Inail conforme ai requisiti richiesti, si potrà partecipare al click day con cui verranno assegnati i fondi in una data ancora da stabilire.
Le aziende interessate al bando potranno, previa registrazione sul portale INAIL, inserire tramite il sito internet dell’Istituto il progetto per cui chiedono il finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali, attraverso semplici passaggi operativi:
- inserimento della domanda nella sezione Servizi online e verifica delle condizioni minime di ammissibilità
- download del codice identificativo
- invio della domanda attraverso la procedura online nei tempi e nelle modalità previste dagli Avvisi pubblici regionali
Approfondimenti
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INAIL - Comunicato 24 agosto 2020 - Covid-19, pubblicato il documento tecnico per ritornare a scuola in sicurezza - Elaborato dall’Inail insieme a Istituto superiore di sanità, Ministero della Salute e Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con…
- Pnrr, sottoscritto protocollo Inail-FS per la salute e la sicurezza sul lavoro - INAIL - Comunicato 07 aprile 2022
- Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): applicativo - È attivo il nuovo strumento di autovalutazione delle prestazioni aziendali di salute e sicurezza sul lavoro - INAIL - Comunicato 28 giugno 2022
- MINISTERO SALUTE - Decreto ministeriale 15 marzo 2022, n. 64 - Regolamento recante: «Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti tra il Ministero della salute, i medici ambulatoriali, specialisti e generici, e le altre professionalità sanitarie…
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 19 luglio 2021 - Bando macchinari innotavivi 2018. Ulteriore proroga del termine per l'ultimazione dei programmi di investimento relativamente al bando macchinari innovativi 2018
- Corte di Cassazione sentenza n. 20207 depositata il 25 luglio 2019 - La nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) non deve essere intesa come limitata alle attrezzature appositamente create e commercializzate per la protezione di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…