LAVORO – OCCUPAZIONE – IMPRESE DEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA APPALTATRICI DI SERVIZI DI MENSA PRESSO IMPRESE INDUSTRIALI COMMITTENTI – PERSONALE DIPENDENTE – CONCESSIONE DEI TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE STRAORDINARIA – PERIODO SUPERIORE AL LIMITE DI 36 MESI NEL QUINQUENNIO – CHIARIMENTI
Oggetto: art. 9, D.Lgs. n. 124/2004 – limite dei 36 mesi nel quinquennio ai trattamenti CIGS – dipendenti delle imprese della ristorazione collettiva appaltatrici di servizi mensa presso imprese industriali.
La Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha avanzato istanza di interpello al fine di conoscere il parere di questa Direzione generale in merito alla possibilità di concedere i trattamenti di integrazione salariale straordinaria in favore dei dipendenti di imprese del settore della ristorazione collettiva, appaltatrici di servizi di mensa presso imprese industriali committenti, per un periodo superiore al limite di 36 mesi nel quinquennio fissato dall’art. 1, comma 9, Legge n. 223/1991.
In particolare, l’istante chiede se la suddetta deroga trovi o meno applicazione per le menzionate imprese appaltatrici della ristorazione, nell’ipotesi in cui i trattamenti in questione siano stati riconosciuti ai dipendenti delle aziende industriali committenti per un periodo superiore ai 36 mesi.
Al riguardo, acquisito il parere della Direzione generale degli ammortizzatori sociali e I.O. e dell’Ufficio legislativo, si rappresenta quanto segue.
In via preliminare, occorre muovere dalla lettura dell’art. 1, comma 9, L. n. 223/1991, ai sensi del quale “per ciascuna unità produttiva i trattamenti straordinari di integrazione salariale non possono avere una durata complessiva superiore a trentasei mesi nell’arco di un quinquennio indipendentemente dalle cause per le quali sono stati concessi ivi compresa quella prevista dall’art. 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, convertito, con modificazioni dalla L. 19 dicembre 1984, n. 863. Si computano, a tal fine, anche i periodi di trattamento ordinario concessi per contrazioni o sospensioni dell’attività produttiva determinate da situazioni temporanee e di mercato”.
La norma in esame prosegue sancendo che il predetto limite può essere superato laddove ricorrano determinate condizioni.
Nello specifico, si fa riferimento alle ipotesi di ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale di particolare complessità ex art. 1, comma 3, Legge n. 223/1991, nella misura in cui l’impresa venga ammessa a procedure concorsuali ai sensi dell’art. 3 della medesima legge; al caso di stipulazione di contratti di solidarietà di cui all’art. 1 D.L. n. 726/1984 (conv. da Legge n. 863/1984); nonché di proroga degli stessi contratti in virtù dell’art. 7 D.L. n. 536/87 (conv. da Legge n. 48/1988). Il Legislatore mediante le deroghe di cui sopra ha voluto impedire che, operando rigidamente il limite massimo dei 36 mesi nel quinquennio per la fruizione della CIGS, possano essere pregiudicati i piani e i programmi di risanamento aziendale finalizzati al salvataggio dei livelli occupazionali.
Ciò premesso, si fa presente che l’art. 23, comma 1, Legge n. 155/1981, richiamato dall’istante, estende il trattamento straordinario di integrazione salariale “con le modalità e procedure vigenti nel settore stesso, ai dipendenti di aziende appaltatrici di servizi di mensa o ristorazione, addetti in modo prevalente e continuativo a tale attività, sospesi dal lavoro o che effettuano prestazioni di lavoro ad orario ridotto in conseguenza di situazioni di crisi e di difficoltà anche temporanee dell’impresa industriale, presso cui vengono svolti i servizi di mensa o ristorazione, purché dette situazioni diano luogo all’applicazione del trattamento a carico della Cassa per l’integrazione guadagni ordinaria o straordinaria”.
La norma in questione introduce una specifica causale che consente l’accesso al trattamento di integrazione salariale straordinaria alle aziende appaltatrici di servizi di mensa in tutti i casi in cui l’azienda industriale presso la quale viene reso il servizio versi in situazioni di crisi o di difficoltà che abbiano comportato la concessione del trattamento di CIGO o di CIGS.
In proposito il D.M. n. 31347 del 2002 recante “Criteri generali di concessione del trattamento CIGS alle aziende appaltatrici di servizi di mensa presso aziende industriali, ai sensi dell’art. 23 primo comma, della L. 23 aprile 1981 n. 155”, nel procedere ad una ricognizione dei requisiti di carattere soggettivo ed oggettivo che devono sussistere ai fini dell’estensione del trattamento di integrazione salariale de qua, interviene per specificare alcuni aspetti (es. il requisito dimensionale della azienda che eroga il servizio di mensa – art. 1 lett. a3) e per ribadire espressamente che la “contrazione dell’attività dell’azienda di mensa debba essere in diretta connessione con la contrazione dell’attività dell’impresa committente” (art. 1, lett. b1), e che “le difficoltà dell’impresa committente devono essere già state oggetto di specifici provvedimenti di integrazione salariale” (art. 1 lett. b2).
Dal complessivo quadro normativo riportato, emerge che l’estensione del trattamento di integrazione salariale ai dipendenti delle imprese appaltatrici dei servizi di mensa si giustifica in ragione delle conseguenze che dette imprese subiscono per effetto della contrazione dell’attività dei committenti.
Tale principio di portata generale vale, sino alla scadenza del contratto di appalto, sia nel caso in cui i trattamenti di integrazione salariale abbiano una durata massima di 36 mesi che nel caso in cui abbiano una durata superiore ai sensi dell’art. 1, comma 9, della Legge n. 223/1991.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 19 maggio 2020, n. 2066 - Istruzioni operative per la gestione delle attività successive all’emanazione dei provvedimenti di modifica dei decreti ministeriali di concessione della cassa integrazione guadagni straordinaria (CIGS) e della…
- ANPAL - Comunicato 13 novembre 2018 - Assegno di ricollocazione CIGS (AdR CIGS): attiva la procedura per il completamento della domanda
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 23 dicembre 2021 - Criteri e modalità per l'erogazione dei contributi alle imprese operanti nei servizi di ristorazione collettiva
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 20 luglio 2019 - Determinazione del costo medio orario del lavoro per i lavoratori dipendenti da aziende del settore Turismo - comparto pubblici esercizi «Ristorazione collettiva», sia a livello nazionale che…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 27 giugno 2019, n. 44 - Costo orario del lavoro per i lavoratori dipendenti da aziende del settore Turismo, comparto pubblici esercizi "Ristorazione collettiva", a valere dai mesi di gennaio e febbraio 2018; gennaio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2022, n. 28549 - I trattamenti retributivi accessori, come la retribuzione di risultato e più in generale i trattamenti accessori non rientrano nella sfera di garanzia dettata dall’art. 36 Cost., comprendendo la…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…