La Corte di Cassazione con la sentenza n. 29183 depositata il 12 novembre 2019 intervenendo in tema di accertamento con adesione ha riaffermato che “la presentazione da parte del contribuente dell’istanza di accertamento con adesione comporta solo la sospensione per giorni novanta del termine per l’impugnazione dell’accertamento dalla data di presentazione dell’istanza, senza che tale sospensione sia collegata alla effettiva conclusione della procedura nel termine, (art.6, comma 3, d. Lgs. n.218/1997); quindi va ricordato l’accordo di definizione, ove raggiunto, va formalizzato mediante la redazione di un duplice esemplare, sottoscritto dal contribuente e dal capo dell’ufficio o da un suo delegato (art.7, d. Lgs. n.218/1997). All’esito, il contribuente deve provvedere a versare le somme dovute per effetto dell’accertamento con adesione entro venti giorni dalla redazione dell’atto di cui sopra (art.8, d. Lgs. citato). Inoltre, per espressa previsione normativa (art.6, comma 4, ultima parte d. Lgs. cit.) l’avviso di accertamento perde efficacia solo all’atto del perfezionamento della definizione, espressamente conseguente al versamento delle somme dovute”
La vicenda ha riguardato un contribuente a cui, a seguito di controlli l’Agenzia delle Entrate, veniva notificato un avviso di accertamento. Veniva attivata la procedura di cui cui al d. Lgs. n. 218 del 1997, dando corso al contraddittorio con l’Amministrazione finanziaria. La procedura di accertamento con adesione si concludeva con la sottoscrizione dell’atto di adesione al quale però non seguiva, nel termine di venti giorni, il versamento delle somme dovute dal contribuente. L’Agenzia delle Entrate procedeva alla iscrizione a ruolo delle somme accertate con conseguente notifica della cartella di pagamento al contribuente. Avverso tal cartella, il contribuente, proponeva ricorso di fronte alla CTP. I giudici di prime cure rigettavano il ricorso del contribuente. Avverso tale decisione veniva proposta, dal contribuente, ricorso alla Commissione Tributaria Regionale, i cui giudici confermavano la sentenza impugnata.
Il contribuente avverso la decisione della CTR proponeva ricorso in cassazione fondato su quattro motivi.
Gli Ermellini nel rigettare il ricorso hanno confermato l’orientamento secondo cui qualora non venga versato l’importo dovuto o della prima rata il contribuente mantiene comunque intatto il diritto al ricorso, sempre che siano ancora pendenti i termini, 60 giorni dalla notifica oltre gli eventuali novanta giorni di sospensione derivanti dalla domanda di adesione.
Inoltre a fronte della mancata comunicazione degli importi dovuti a titolo di imposte, è onere del contribuente sollecitare l’Ufficio a far pervenire tali dati; in difetto è onere del contribuente (salve altre eventuali responsabilità dell’Ufficio e dei suoi funzionari) impugnare l’avviso di accertamento di fronte alla CTP onde impedire il consolidamento della pretesa per mezzo delle definitività del medesimo.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 10 novembre 2020, n. 25115 - Solo il perfezionamento dell'accordo per adesione che comporta la cristallizzazione della pretesa secondo quando concordato e, a tal fine, ha richiesto che il contribuente, oltre che sottoscrivere…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 agosto 2020, n. 16646 - L'art. 23, commi 17 e 18, decreto-legge n. 98/2011 (convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111), nell'apportare le modifiche alla disciplina di cui agli artt. 8 e 9, decreto legislativo 19 giugno…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 febbraio 2020, n. 3979 - Nella procedura di accertamento con adesione, il pagamento della prima rata e la prestazione della garanzia non costituiscono una semplice modalità di esecuzione della procedura, ma un presupposto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 marzo 2021, n. 7184 - Nella procedura di accertamento con adesione, il pagamento della prima rata e la prestazione della garanzia non costituiscono una semplice modalità di esecuzione della procedura, ma un presupposto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 06 luglio 2020, n. 13839 - In tema di perfezionamento della procedura di accertamento con adesione del contribuente, ai sensi degli artt. 8 e 9 del d.lgs. n. 218 del 1997, il pagamento della prima rata e la prestazione della…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 luglio 2020, n. 15980 - Il mancato versamento della prima rata dell'istanza di accertamento con adesione comporta il mancato perfezionamento della definizione per cui è legittima l'iscrizione a ruolo delle somme dovute
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…