MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Decreto 30 marzo 2017
Modifiche al decreto 23 dicembre 2015 recante incentivi fiscali nella forma del «credito d’imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita
Art. 1
1. Al decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 23 dicembre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 8 gennaio 2016, n. 5, Incentivi fiscali nella forma del «credito d’imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 1, comma 2, le parole: “nell’anno 2015” sono sostitute dalle seguenti: “nell’anno precedente la presentazione della richiesta di credito di imposta“;
b) all’articolo 2 sono apportate le seguenti modificazioni:
1) al comma 1, le parole “dal giorno 10 gennaio 2016” sono soppresse;
2) al comma 2, lettera c), le parole “nell’anno 2015” sono sostituite dalle seguenti: “nell’anno precedente la presentazione della richiesta di credito di imposta“;
c) all’articolo 3, comma 1, il secondo periodo è sostituito dai seguenti: “La trasmissione deve essere effettuata, per l’anno 2017, nel periodo compreso tra la data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente decreto e il 10 aprile dello stesso anno e, a decorrere dall’anno 2018, dal 10 gennaio al 10 febbraio di ogni anno. Le richieste trasmesse in violazione di quanto disposto dal periodo precedente sono inammissibili.“;
d) all’articolo 4, comma 1, le parole “nel limite di spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2016” sono sostituite dalle seguenti: “nel limite di spesa di 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2016“;
e) all’articolo 5, comma 1, le parole “entro il 30 aprile 2016” sono sostituite dalle seguenti: “entro il 30 aprile dell’anno in cui è presentata la richiesta“;
f) all’articolo 6, comma 1, le parole “per l’anno 2015” sono sostitute dalle seguenti: “per l’anno in cui è avvenuto il pagamento del compenso all’avvocato“.
g) all’articolo 8, il comma 2 è sostituito dal seguente: “2. Ai fini dei controlli di cui al comma 1, l’Agenzia delle entrate trasmette al Ministero della giustizia, entro il mese di marzo dell’anno successivo alla presentazione della richiesta di credito di imposta, con modalità telematiche definite d’intesa, l’elenco dei soggetti che hanno utilizzato il credito d’imposta attraverso le dichiarazioni dei redditi e i modelli F24 ricevuti nell’anno precedente, con i relativi importi“.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INTERNO - Circolare 26 novembre 2018, n. 16538 - Regime amministrativo per la vendita di oggetti preziosi — Decreto legislativo 25 novembre 2016, n.222, recante "Individuatone di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di…
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 27 luglio 2018 n. 180 - Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze degli avvocati - Astensione del difensore nei procedimenti e processi in relazione ai quali l'imputato si trovi in stato di custodia cautelare…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016,…
- Istituzione del codice tributo per il versamento, mediante modello F24, dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli, di quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi…
- CONSOB - Delibera 24 luglio 2019, n. 21016 - Modifiche del regolamento di attuazione del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, concernente la disciplina degli emittenti per l'attuazione del regolamento (UE) 2017/1129 del Parlamento europeo e del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…