MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – Decreto 30 marzo 2017
Modifiche al decreto 23 dicembre 2015 recante incentivi fiscali nella forma del «credito d’imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita
Art. 1
1. Al decreto del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 23 dicembre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana 8 gennaio 2016, n. 5, Incentivi fiscali nella forma del «credito d’imposta» nei procedimenti di negoziazione assistita, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’articolo 1, comma 2, le parole: “nell’anno 2015” sono sostitute dalle seguenti: “nell’anno precedente la presentazione della richiesta di credito di imposta“;
b) all’articolo 2 sono apportate le seguenti modificazioni:
1) al comma 1, le parole “dal giorno 10 gennaio 2016” sono soppresse;
2) al comma 2, lettera c), le parole “nell’anno 2015” sono sostituite dalle seguenti: “nell’anno precedente la presentazione della richiesta di credito di imposta“;
c) all’articolo 3, comma 1, il secondo periodo è sostituito dai seguenti: “La trasmissione deve essere effettuata, per l’anno 2017, nel periodo compreso tra la data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente decreto e il 10 aprile dello stesso anno e, a decorrere dall’anno 2018, dal 10 gennaio al 10 febbraio di ogni anno. Le richieste trasmesse in violazione di quanto disposto dal periodo precedente sono inammissibili.“;
d) all’articolo 4, comma 1, le parole “nel limite di spesa di 5 milioni di euro per l’anno 2016” sono sostituite dalle seguenti: “nel limite di spesa di 5 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2016“;
e) all’articolo 5, comma 1, le parole “entro il 30 aprile 2016” sono sostituite dalle seguenti: “entro il 30 aprile dell’anno in cui è presentata la richiesta“;
f) all’articolo 6, comma 1, le parole “per l’anno 2015” sono sostitute dalle seguenti: “per l’anno in cui è avvenuto il pagamento del compenso all’avvocato“.
g) all’articolo 8, il comma 2 è sostituito dal seguente: “2. Ai fini dei controlli di cui al comma 1, l’Agenzia delle entrate trasmette al Ministero della giustizia, entro il mese di marzo dell’anno successivo alla presentazione della richiesta di credito di imposta, con modalità telematiche definite d’intesa, l’elenco dei soggetti che hanno utilizzato il credito d’imposta attraverso le dichiarazioni dei redditi e i modelli F24 ricevuti nell’anno precedente, con i relativi importi“.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Incentivi fiscali nella forma del credito di imposta nei procedimenti di mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita - MINISTERO della GIUSTIZIA - Decreto ministeriale del 1° agosto 2023
- MINISTERO INTERNO - Circolare 26 novembre 2018, n. 16538 - Regime amministrativo per la vendita di oggetti preziosi — Decreto legislativo 25 novembre 2016, n.222, recante "Individuatone di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione…
- Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 4479 depositata il 14 novembre 2019 - La distrazione, invero, è la condotta che determina il depauperamento del patrimonio della società e un bene immateriale quale è l'avviamento commerciale in sé…
- Istituzione del codice tributo per il versamento, mediante modello F24, dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli, di quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…