MINISTERO INTERNO – Circolare 28 maggio 2019, n. 5
Sentenza Corte Costituzionale n. 212/18. Stato civile – Disciplina del cognome comune nelle unioni civili – Variazioni anagrafiche
La Corte Costituzionale con sentenza n. 212 in data 9 ottobre – 22 novembre 2018, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 1A serie speciale n. 47 del 28/11/2018, disponibile sul sito istituzionale di questa Direzione, ha dichiarato la inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale degli artt. 3, lettera c), numero 2), e 8 del decreto legislativo 19 gennaio 2017, n. 5, recante “Adeguamento delle disposizioni dell’ordinamento dello stato civile in materia di iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, nonché modificazioni ed integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, ai sensi dell’articolo 1, comma 28, lettere a) e c), della legge 20 maggio 2016, n. 76”, sollevate dal Tribunale ordinario di Ravenna, in riferimento all’art. 22 della Costituzione, con ordinanza depositata il 22 novembre 2017, iscritta al n. 32 del registro ordinanze 2018 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica n. 8, prima serie speciale, dell’anno 2018.
La Corte Costituzionale ha dichiarato inoltre non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, lettera c), numero 2), del d.lgs n. 5 del 2017, sollevate dal Tribunale ordinario di Ravenna, in riferimento agli artt. 2, 3, 11, 76 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’art. 8 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 4 novembre 1950, ratificata e resa esecutiva con legge 4 agosto 1955, n. 848, e agli artt. 1 e 7 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, proclamata a Nizza il 7 dicembre 2000 e adattata a Strasburgo il 12 dicembre 2007, con l’ordinanza suindicata.
Ha dichiarato, infine, non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 8 del d. lgs. N. 5 del 2017, sollevate dal Tribunale ordinario di Ravenna, in riferimento agli artt. 2, 3, 11, 76 e 117, primo comma, Cost., quest’ultimo in relazione all’articolo 8 della CEDU e agli artt. 1 e 7 della CDFUE, con l’ordinanza suindicata.
Con la richiamata pronuncia, viene ribadito che il legislatore nelle disposizioni censurate ha escluso la valenza anagrafica del cognome comune scelto dalle parti dell’unione civile, pur prevedendo la possibilità di scegliere ed utilizzare tale cognome comune per la durata dell’unione, escludendo la necessità di modificare la scheda anagrafica individuale, che resta, pertanto, intestata alla stessa parte con il cognome posseduto prima della costituzione dell’unione.
Viene altresì sottolineata l’importanza della dichiarazione della scelta della posizione del cognome comune, come esercizio di un’ulteriore facoltà che la legge n.76/2016 ha espressamente attribuito alle parti dell’unione civile, tanto che ne è prevista l’iscrizione, a cura dell’ufficiale dello stato civile, negli archivi informatici degli atti dello stato civile (art. 63, comma 1, lettera g-sexies, del d.P.R. n. 396/2000).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO INTERNO - Circolare 28 gennaio 2022, n. 12 - Decreto del Ministero dell'interno 3 novembre 2021 recante Modalità di erogazione da parte di ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on fine e per la…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 21 aprile 2022, n. 36 - Decreto del Ministero dell'interno 3 novembre 2021 recante: "Modalità di erogazione da parte dei ANPR dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche online e per la…
- MINISTERO INTERNO - Circolare 15 novembre 2021, n. 90 - Rilascio delle certificazioni online da parte di ANPR . Decreto ministeriale adottato ai sensi dell’art. 62, comma 6-bis del D.Lgs 7 marzo 2005, n. 82, recante modalità di erogazione da parte di…
- MINISTERO INTERNO - Decreto ministeriale 03 novembre 2021 - Modalità di erogazione da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente dei servizi telematici per il rilascio di certificazioni anagrafiche on-line e per la presentazione on-line…
- ENPACL - Comunicato 22 luglio 2019 - dal 1° gennaio 2020 il nuovo Regolamento - Pensioni più robuste grazie alla ricongiunzione e alla contribuzione volontaria, maggiore attenzione ai Consulenti del Lavoro morosi per difficoltà economiche temporanee,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 11 giugno 2020, n. 11218 - La previsione nelle delibere comunali di tariffe molto più alte per gli alberghi rispetto a quelle stabilite per le civili abitazioni non costituisce di per sé ingiustificata disparità di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…