ANPAL – Comunicato 27 novembre 2020
Nuove Faq Fondo Nuove Competenze
Nuove Faq del 27.11.2020 – PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
28. Il Fondo Nuove Competenze deve andare per forza a ridurre la percentuale di FIS (fondo integrazione salariale) settimanale? Esempio se oggi una persona è 4 giorni operativa e 1 g in FIS, la sua pianificazione settimanale può diventare 3 gg operativa, 1 g FNC e 1 g FIS?
No. L’ipotesi prospettata non è percorribile in quanto lo stesso lavoratore non può essere contemporaneamente destinatario di interventi di sostegno al reddito e di interventi finanziati dal FNC che copre gli oneri delle ore di lavoro rimodulate e destinate alla formazione.
29. L’utilizzo del FNC può andare a inibire eventuali successive mobilità (sia licenziamenti individuali, sia collettivi, sia incentivi all’esodo)?
No. Il ricorso al FNC non ha conseguenze preclusive di questo tipo; tuttavia, la finalità del Fondo è proprio quella di aiutare la ripresa delle attività e accompagnare lo sviluppo delle competenze necessarie per i lavoratori rispetto al fabbisogno del datore di lavoro. Sono, altresì, possibili, stante le previsioni della norma, percorsi di sviluppo delle competenze nell’ambito dell’eventuale ricollocazione.
30. Se oltre a operai/impiegati/ dirigenti vengono coinvolti anche i Dirigenti è necessario un secondo accordo sindacale, anche se non presenti rappresentanze sindacali specifiche in azienda?
Al riguardo, si applicano i principi previsti dalla contrattazione collettiva e dai relativi accordi interconfederali. La norma prevede che gli accordi collettivi devono essere sottoscritti a livello aziendale o territoriale da associazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, ovvero dalle loro rappresentanze sindacali operative in azienda ai sensi della normativa e degli accordi interconfederali vigenti.
Nuove Faq del 27.11.2020 – PROGETTO FORMATIVO e SOGGETTI EROGATORI
23. A parte la registrazione della formazione, deve esserci un ente esterno che certifica le competenze acquisite?
Sarebbe preferibile l’attestazione/certificazione delle competenze acquisite da parte di un soggetto terzo.
24. Le fasce professionali di collaboratori coinvolti nel FNC devono essere omogenee (esempio stesso percorso formativo per tutti i segretari di ricevimento) o è possibile selezionare platee ad hoc – esempio specifici percorsi di formazione ad hoc per alcuni colleghi che dovranno ricoprire nuovi ruoli?
I lavoratori destinatari degli interventi formativi devono essere individuati in sede di accordo sindacale in relazione ai fabbisogni del datore di lavoro in termini di nuove o maggiori competenze a seguito delle innovazioni organizzative, tecnologiche, di processo di prodotto o servizi in risposta alle mutate esigenze produttive dell’impresa.
Conseguentemente, il progetto formativo dovrà definire gli obiettivi da perseguire per ciascun lavoratore o per ciascuna tipologia di lavoratori
Nuova Faq del 27.11.2020 – Costi finanziati
8. Come avviene il rimborso? Le tempistiche sono quella della FIS Covid?
Può anticipare l’azienda e poi chiedere il rimborso?
Quali sono le tempistiche: se un’azienda ha problemi di liquidità, ma al tempo stesso vuole aiutare i suoi collaboratori ad avere a fine mese l’entrata economica spettante è importante capire le tempistiche di rimborso. Nazionali o Regionali?
Il FNC rimborsa il costo delle ore di lavoro destinate alla formazione. Il rimborso viene quantificato e autorizzato da ANPAL e il pagamento sarà effettuato da INPS sull’IBAN indicato dall’azienda con le percentuali
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- FAQ relative ai principali quesiti pervenuti - Programma operativo nazionale sistemi di politiche attive per l’occupazione avviso pubblico fondo nuove competenze - ANPAL - Comunicato 23 novembre 2020
- ANPAL - Comunicato 26 marzo 2021 - Fondo nuove competenze, aggiornamento Faq sul progetto formativo e i soggetti erogatori
- Fondo nuove competenze, aggiornamento Faq sul progetto formativo e i soggetti erogatori - ANPAL - Comunicato 27 aprile 2021
- ANPAL - Comunicato del 7 agosto 2023 - Fondo nuove competenze seconda edizione: istruzioni per attestazione competenze e chiarimenti sulle proroghe
- Fondo Nuove Competenze - FNC seconda edizione - Istruzioni operative per la redazione dell’attestazione delle competenze - ANPAL - Nota n. 11790 del 7 agosto 2023
- Fondo Nuove Competenze - Pubblicato il nuovo avviso Anpal per la presentazione delle domande. Un miliardo di euro a disposizione delle imprese. Istanze a partire dal 13 dicembre 2022 ed entro il 28 febbraio 2023 - ANPAL - Comunicato 10 novembre 2022
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…