La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18821 depositata il 4 luglio 2023, intervenendo in tema di mancata sottoscrizione della cartella di pagamento. ha riaffermato che “… l’autografia della sottoscrizione è elemento essenziale dell’atto amministrativo nei soli casi in cui sia prevista dalla legge, mentre, ai sensi del d.p.r. n. 602 del 1973, art. 25, la cartella va predisposta secondo il modello approvato con decreto del Ministero competente, che non prevede la sottoscrizione dell’esattore ma solo la sua intestazione (Cass., 27 febbraio 2009, n. 4757 cui adde, ex plurimis, Cass., 7 settembre 2018, n. 21844; Cass., 29 agosto 2018, n. 21290; Cass., 30 dicembre 2015, n. 26053; Cass., 5 dicembre 2014, n. 25773; Cass., 27 luglio 2012, n. 13461 e, da ultimo, Cass., Sez. T, 30 marzo 2023, n. 9009); …”
La vicenda ha riguardato un contribuente a cui era stata notificata una cartella di pagamento. Il contribuente impugnava con ricorso alla Corte di Giustizia Tributaria l’atto ricevuto eccependo, tra l’altro, la mancanza della sottoscrizione del funzionario. I giudici di prime cure rigettano il ricorso del contribuente, il quale impugnava la decisione di primo grado. I giudici di appello confermano la sentenza impugnata ritenendo corrette le modalità di notifica adottate dal concessionario ed assorbite le altre questioni, compresa quella di omessa sottoscrizione del funzionario. Avverso la decisione dei giudici di appello il contribuente proponeva ricorso in cassazione.
Gli Ermellini nel rigettare il ricorso del contribuente hanno evidenziato che per la cartella di pagamento notificata attraverso la pec non è necessario apporre alla stessa una firma informatica, laddove non vi possa essere alcun dubbio circa l’autorità amministrativa dalla quale gli atti promanano.
I giudici di legittimità hanno riaffermato il principio di diritto secondo cui “… In tema di riscossione delle imposte sul reddito, l’omessa sottoscrizione della cartella di pagamento da parte del funzionario competente non comporta l’invalidità dell’atto, la cui esistenza non dipende tanto dall’apposizione del sigillo o del timbro o di una sottoscrizione leggibile, quanto dal fatto che tale elemento sia inequivocabilmente riferibile all’organo amministrativo titolare del potere di emetterlo, tanto più che, a norma dell’ 25 del D.P.R. n. 602 del 1973, la cartella, quale documento per la riscossione degli importi contenuti nei ruoli, deve essere predisposta secondo l’apposito modello approvato con D.M., che non prevede la sottoscrizione dell’esattore, ma solo la sua intestazione e l’indicazione della causale, tramite apposito numero di codice (Sez. 5, Sentenza n. 25773 del 05/12/2014, Rv. 633901 – 01)» (v. Cass., Sez. V, 4 dicembre 2019, n. 31605);
– “secondo principio consolidato di questa Corte, anche in ambito tributario, in mancanza di una sanzione espressa di nullità, opera la presunzione generale di riferibilità dell’atto all’organo amministrativo titolare del potere nel cui esercizio esso è adottato (per la quale, cfr. Cass. 4555 del 2015, n. 25773 del 2014, n. 1425 del 2013, n. 11458 del 2012, n. 13461 del 2012, n. 6616 del 2011, n. 4283 del 2010, n. 4757 del 2009 n. 14894 del 2008), e questo principio vale, per esempio, per la cartella esattoriale (Cass. n. 13461 del 2012)” (così Cass., Sez. T, 25 gennaio 2023, n. 2377). …”
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 ottobre 2020, n. 21328 - E' legittima la notifica della cartella di pagamento eseguita a mezzo posta elettronica certificata, per la decisiva ragione che era nella sicura facoltà del notificante allegare, al messaggio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 febbraio 2022, n. 5866 - L'accertamento tributario nei confronti di una società di capitali a base ristretta, riferito ad utili extracontabili, costituisce un indispensabile antecedente logico-giuridico…
- Corte di Cassazione sentenza n. 21065 depositata il 4 luglio 2022 - L’intimazione di pagamento ex art. 50, commi 2 e 3 del d. P. R. 29 settembre 1973, n. 602, non è annullabile per carenza di motivazione in quanto non necessita null'altro oltre…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 21066 del 4 luglio 2022 - L'intimazione di pagamento non necessita di particolare motivazione oltre all'indicazione della cartella non pagata e precedentemente notificata né va allegata la cartella precedentemente…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 16 marzo 2022, n. 8568 - Il criterio discretivo per individuare la tipologia di supplenza è rappresentato dalla natura e dall'emergenza temporale della vacanza, che, pur condizionando la scelta della graduatoria dalla…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 dicembre 2021, n. 39513 - Nessuna norma di legge impone che la copia su supporto informatico della cartella di pagamento in origine cartacea, notificata dall'agente della riscossione tramite PEC, venga poi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…