MINISTERO delle FINANZE – Comunicato del 21 aprile 2023
PTT – Modifiche al Decreto del MEF 23 dicembre 2013, n. 163 – Eliminazione della firma digitale sugli allegati
Con il decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023, in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono state apportate modifiche al decreto ministeriale 4 agosto 2015, che individua le regole tecniche del processo tributario telematico previste dall’articolo 3, comma 3, del regolamento 23 dicembre 2013, n. 163.
L’aggiornamento delle regole tecniche per il deposito telematico degli atti/documenti riguardano:
L’eliminazione dell’obbligo della firma digitale sugli allegati al momento del deposito;
– la previsione nel sistema di controlli bloccanti di integrità, dimensioni e formati sui file durante la fase del loro caricamento;
– la trasmissione di atti processuali, con sottoscrizioni digitali plurime, a condizione che almeno una di esse risulti valida;
– l’accettazione a sistema dei file nel formato EML (Electronic mail);
la previsione della validità della firma PADES, già consentita dal sistema insieme alla firma CADES (Cfr. circolare 1/DF del 4 luglio 2019).
Il PTT consentirà, inoltre, di depositare esclusivamente allegati anche non firmati digitalmente, mediante una nota di deposito documenti generata dal sistema.
Il Decreto del Direttore Generale delle Finanze del 21 aprile 2023 è consultabile nella sezione Normativa PTT.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 27 settembre 2021, n. 26099 - Il diritto dell’UE e la normativa vigente nel nostro paese certificano l'equivalenza delle due firme digitali, egualmente ammesse dall'ordinamento, sia pure con le differenti estensioni…
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria sez. 1 sentenza n. 127 depositata l' 11 gennaio 2022 - Quello che rileva è che il documento informatico sia sottoscritto digitalmente, indipendentemente dal formato del documento sia esso ".P7M" o…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 07 febbraio 2019, n. 3657 - Illegittimità del primo contratto per difetto di specificità del progetto - In tema di giudizio per cassazione, in caso di ricorso predisposto in originale in forma di documento informatico e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 19 ottobre 2022, n. 30849 - L'atto introduttivo del giudizio redatto in formato elettronico e privo di firma digitale è nullo, poiché detta firma è equiparata dal d.lgs. n. 82 del 2005 alla sottoscrizione autografa, che…
- Commissione Tributaria Regionale per il Piemonte, sezione 3, sentenza n. 957 depositata il 19 settembre 2019 - Sono legittimamente notificate a mezzo pec della cartella di pagamento in formato PAdES-BES ossia PDF/A
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 13 gennaio 2022 - Modalità e tempistica con cui i prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e i prestatori di servizi di portafoglio digitale sono tenuti a comunicare la propria operatività…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…