L’Agenzia delle entrate con il provvedimento n. 150227 del 17 dicembre 2013 ha disposto l’abrogazione dell’obbligo di inviare, con raccomandata a/r alla direzione provinciale delle Entrate competente, la dichiarazione di messa in servizio e di variazione e disintallazione dei registratori di cassa. Il predetto adempimento è stato sostituito con l’obbligo di inviare telematicamente i dati all’Agenzia in via telematica dal soggetto che esegue la verifica periodica all’atto dell’installazione o disinstallazione.
Pertanto a partire dal 1° gennaio 2014, è soppressa la comunicazione di messa in servizio dei registratori di cassa. Si tratta delle comunicazioni che i commercianti al minuto dovevano effettuare quando iniziavano o cessavano l’attività e riguardavano i misuratori fiscali, cioè gli apparecchi che servono a emettere gli scontrini, le ricevute e le fatture fiscali pre-numerate, al fine di certificare i corrispettivi.
Tali adempimenti, che si ricorda sono stati soppressi con effetto dal 01 gennaio 2014, erano previsti dall’articolo 8, decreto del ministro delle finanze 23 marzo 1983, in base al quale, «entro il giorno successivo a quello della messa in servizio dell’apparecchio misuratore fiscale», l’utente doveva provvedere a «darne comunicazione» cartacea mediante raccomandata, alla Direzione provinciale competente, «mediante apposita dichiarazione», da redigersi «in duplice esemplare» contenente «i dati identificativi dell’utente, la denominazione commerciale del modello, nonché il numero di matricola dell’apparecchio e l’ubicazione dell’esercizio in cui lo stesso è in servizio».
Anche per le variazioni erano previste le medesime modalità e le stesse indicazioni per la relativa comunicazione.
Per tali comunicazione era prevista anche la sottoscrizione del tecnico, autorizzato, che aveva «effettuato la verificazione periodica, qualora la stessa» fosse stata «eseguita all’atto della messa in servizio del misuratore».
Rimango, invece, gli obblighi di verificazione periodica annuale dei registratori di cassa (la scadenza è indicata nella targhetta di verificazione periodica).
Altra modifica introdotta dal provvedimento in commento, con effetto dall’anno 2014, riguarda la prima verificazione periodica deve essere effettuata esclusivamente all’atto della messa in servizio. La precedente norma, invece, prevedeva che la verificazione periodica poteva essere effettuata dal fabbricante abilitato, contestualmente al controllo di conformità, quindi, anche prima della messa in servizio del misuratore fiscale.
Dal 2014, quindi, il processo sarà questo: «messa in servizio del misuratore fiscale, prima verificazione periodica e comunicazione telematica dei dati». La prima verificazione, da effettuarsi solo all’atto della messa in servizio, potrà essere effettuata, non solo da un laboratorio abilitato, ma «anche dal fabbricante abilitato, se autorizzato a eseguire anche le verificazioni periodiche, limitatamente agli apparecchi misuratori fiscali per i quali è titolare del relativo provvedimento di approvazione».
Nel prevedere queste semplificazioni, l’agenzia delle Entrate ha considerato che le informazioni previste nelle dichiarazioni ora soppresse sono già riportate anche nel libretto fiscale di dotazione del misuratore e sono comunicate telematicamente dal soggetto che ne ha effettuato la verifica periodica all’atto dell’installazione o disinstallazione.
In allegato
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Registratore di cassa telematico: contenuto obbligatorio del documento commerciale
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528 - Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Modifiche al…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016,…
- Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate, di cui all’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n. 205. Modificazioni al…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 marzo 2022, n. 80989 - Definizione delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, riconosciuto per le spese sostenute…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…