Le imprese che hanno aderito alle reti d’impresa per poter beneficiare delle agevolazioni specifiche a loro riservata (sospensione d’imposta di una quota degli utili dell’esercizio destinata al fondo patrimoniale comune o al patrimonio destinato all’affare), dovranno trasmettere on line, entro il 23 maggio, l’apposito modello disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il contratto di rete è lo strumento con il quale più imprenditori possono perseguire lo scopo di accrescere la propria capacità innovativa e la propria competitività sul mercato,
I soggetti su cui grave l’adempimento dell’invio della comunicazione sono le imprese appartenenti a una delle reti d’impresa che intendono beneficiare dell’agevolazione prevista dall’articolo 42, comma 2-quater, del decreto legge 78/2010.
Le imprese che attribuiscono il reddito per trasparenza ai propri soci o associati o collaboratori dell’impresa familiare, devono presentare la comunicazione anche se il risparmio d’imposta non è da esse realizzato.
Anche in caso di opzione per il consolidato fiscale di cui agli articoli 117 e seguenti del Tuir, la comunicazione va presentata dalle singole società partecipanti, anche se il risparmio d’imposta è realizzato dalla consolidante per il gruppo.
La comunicazione per il periodo d’imposta 2012 va inviata all’Agenzia delle Entrate, esclusivamente in via telematica, dal 2 al 23 maggio 2013, utilizzando il modello e il prodotto informatico denominato “AgevolazioneReti”, disponibili gratuitamente sul sito dell’Agenzia stessa.
L’invio tramite web dei dati contenuti nella comunicazione può essere eseguita:
- direttamente, da parte dei soggetti abilitati ai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate
- tramite una società del gruppo, qualora il richiedente appartenga a un gruppo societario (ente o società controllante e società controllate; si considerano controllate le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata, le cui azioni o quote sono possedute dall’ente o società controllante o tramite altra società controllata da questo per una percentuale superiore al 50% del capitale
- tramite professionisti, associazioni di categoria, Caf e altri soggetti (articolo 3, comma 3, Dpr 322/1998).
La trasmissione telematica diretta può avvenire utilizzando il servizio telematico Entratel dai soggetti già abilitati a tale servizio ovvero utilizzando il servizio telematico internet da parte di tutti gli altri.
Qualora la presentazione telematica avvenga per il tramite di intermediari abilitati (soggetti incaricati o società del gruppo), questi ultimi sono tenuti a rilasciare al richiedente, contestualmente alla ricezione della comunicazione o all’assunzione dell’incarico per la sua predisposizione, l’impegno a trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati in esso contenuti (la data di tale impegno, unitamente alla sottoscrizione dell’intermediario e all’indicazione del suo codice fiscale, andrà riportata nello specifico riquadro posto nel frontespizio del modello. L’intermediario deve rilasciare al contribuente anche un esemplare della comunicazione trasmessa e una copia della comunicazione dell’Agenzia delle Entrate, che ne attesta l’avvenuta presentazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Credito di imposta per la gestione di reti di teleriscaldamento alimentato con biomassa ovvero per gli impianti e le reti di teleriscaldamento alimentati da energia geotermica, di cui all'articolo 8, comma 10, lett. f), della L. 23 dicembre 1998, n.…
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CONI - Nota 09 aprile 2020, n. 31 - Informativa 17/2020 (Progetto Attività d'Impresa per il rafforzamento dei contenuti specifici della professione di Commercialista. Nomina dei referenti territoriali e avviso per la…
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Nota 06 marzo 2020, n. 17 - Progetto Attività d'impresa per il rafforzamento dei contenuti specifici della professione di Commercialista. Nomina dei referenti territoriali e Avviso…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento n. 174713 del 20 maggio 2022 - Definizione dei criteri e delle modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta previsto dall’articolo 1, comma 131, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, a favore delle…
- INPS - Comunicato 23 febbraio 2022 - Difesa: firmato l’accordo attuativo tra lo Stato Maggiore della Difesa e l’INPS nel settore delle reti di comunicazione
- LEGGE n. 93 del 14 luglio 2023 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…