Società srl semplificate per under 35
A partire dal 29 agosto 2012 ha trrovato piena attuazione la nuova forma di s.r.l. semplificata per coloro che non hanno ragiunto i 35 anni. Pertanto gli aspiranti imprenditori che hanno meno di 35 anni da oggi possono costituire una società con un solo euro di capitale, la cosiddetta Srls, società a responsabilità limitata semplificata.
Questo grazie all’entrata in vigore del tanto atteso modello standard di statuto societario (contenuto nel decreto ministeriale 23 giugno 2012, n. 138, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 14 agosto), necessario al notaio per redigere (gratuitamente) l’atto costitutivo della nuova società agevolata.
La Srls è stata introdotta nell’ordinamento societario italiano dal dl 24 gennaio 2012 n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 marzo 2012 n. 27 (legge sulle liberalizzazioni). La norma sulla Srls è contenuta nell’articolo 3 della legge, che introduce uno specifico articolo del codice civile, il 2463-bis.
Vediamo sinteticamente quali sono le caratteristiche della Srl semplificata:
La società a responsabilità limitata semplificata «può essere costituita con contratto o atto unilaterale da persone fisiche che non abbiano compiuto i trentacinque anni di età alla data della costituzione».
- La nuova società può essere costituita solo da una o più persone fisiche sotto i 35 anni di età.
- L’atto costitutivo deve obbligatoriamente aderire al modello di Statuto previsto dal decreto ministeriale e va presentato sotto forma di atto pubblico notarile.
- L’atto costitutivo è esente da imposta di bollo, diritti di segreteria e onorario notarile. Le uniche spese da sostenere sono imposta di registro di 168 euro e tassa camerale annuale.
- Il capitale sociale può essere compreso fra 1 euro e 9mila999,99 euro, ossia è necessario restare sotto i 10mila euro.
- Il capitale sociale va versato esclusivamente in denaro (non essendo ammessi i conferimenti in natura) e non è possibile il versamento per centesimi perché va sottoscritto e versato per intero all’atto della costituzione; inoltre, il versamento del capitale sociale non va fatto in banca ma nelle mani di coloro che sono nominati amministratori della Srls
- L’organo amministrativo (amministratore unico o Cda), deve necessariamente essere formato da soci.
- Non si possono cedere quote a soci che abbiano più di 35 anni.
Superamento dei 35 anni
Al superamento dei 35 anni di età si verificano due alternative:
La società può essere trasformata in una normale Srl (aumentando il capitale sociale e perdendo le agevolazioni).
La società può essere trasformata in una Srlcr (Srl a capitale ridotto) a introdotta dal Decreto Sviluppo (Dl 83/2012, convertito in legge 134/2012) normalmente riservata a soci con età superiore ai 35 anni, che può a sua volta avere un capitale minimo di un solo euro (ma i soci devono avere almeno 35 anni).
statuto della srl semplificato under 35
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Nuova Sabatini: modalità semplificate per la richiesta del contributo, beni finanziabili, requisiti e condizioni
- MINISTERO SALUTE - Decreto ministeriale 02 aprile 2020 - Modalità semplificate da osservare per ottenere il permesso di esportazione, importazione e transito di sostanze stupefacenti e psicotrope
- MINISTERO AMBIENTE - Decreto ministeriale 21 aprile 2020 - Modalità di organizzazione e di funzionamento del registro nazionale per la raccolta delle autorizzazioni rilasciate e degli esiti delle procedure semplificate concluse per lo svolgimento di…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 16 luglio 2021 - Pubblicato il Decreto che introduce modalità semplificate per gli esami di abilitazione per consulenti del lavoro e differisce il termine di presentazione delle domande
- CONSIGLIO DI STATO - Sentenza 14 marzo 2022, n. 4 - Il concessionario, ai sensi dell’art. 26 comma 5 del DPR 602/73, ha l’obbligo di conservare la copia della cartella di pagamento, anche quando esso si sia avvalso delle modalità semplificate di…
- Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone logistiche semplificate, di cui all’articolo 1, commi da 61 a 65-bis, della legge 27 dicembre 2017, n. 205.…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…