Agenzia delle Entrate – Provvedimento n. 180579 del 26 maggio 2022
Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, delle tasse automobilistiche della regione Valle d’Aosta
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento
dispone:
1. Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento sui conti correnti postali
1.1 È soppresso il modello di bollettino TD 123 generico per ciclomotore, targa prova con banda verde (20%) – aut. DB/SSIC/E 0148 del 13 novembre 2001, per il versamento sul c.c.p. numero 9118, intestato all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Valle d’Aosta;
1.2 È soppresso il modello di bollettino TD 123 generico per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa (20%) – DB/SSIC/E 0146 del 13 novembre 2001, per il versamento sul c.c.p. numeri 9118 – intestato all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Valle d’Aosta;
1.3 È soppresso il modello di bollettino TD 123 riversamento tasse automobilistiche Valle d’Aosta – con banda grigia (20%) – DB/SSIC/E0147 del 13 novembre 2001, per il versamento sul c.c.p. numeri 2113 – intestato all’Agenzia delle Entrate – Riversamento tasse automobilistiche regione Valle d’Aosta.
Motivazioni
Il decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 13, recante “Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste in materia di motorizzazione civile e di tasse automobilistiche.”, ha trasferito alla regione autonoma Valle d’Aosta le funzioni amministrative inerenti alla motorizzazione civile. Lo stesso decreto, al comma 4 dell’articolo 3, ha inoltre disposto che “la regione provvede alla riscossione dell’intero gettito della tassa automobilistica, all’accertamento, al recupero e ai rimborsi delle tasse automobilistiche”.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 novembre 2009, in attuazione del citato decreto legislativo n. 13 del 2008, ha disposto, al comma 4 dell’articolo 1, che “la Regione provvede a riscuotere direttamente le tasse automobilistiche a decorrere dal 1° gennaio 2010”.
La regione autonoma Valle d’Aosta, inoltre, con leggi regionali del 15 aprile 2008, n. 9, e del 2 marzo 2010, n. 7, ha adottato disposizioni, rispettivamente, in materia di gestione regionale delle tasse automobilistiche e di motorizzazione civile, di sicurezza stradale e di mobilità.
Alla luce di quanto precede, considerata la piena attuazione della normativa riguardante la competenza e autonomia della regione Valle d’Aosta per la riscossione delle tasse automobilistiche, con il presente provvedimento si dispone la soppressione dei modelli di bollettino utilizzati per il versamento delle tasse in questione per la Valle d’Aosta sui conti correnti postali n. 9118 (Tasse automobilistiche regione Valle d’Aosta) e n. 2113 (Riversamento Tasse automobilistiche regione Valle d’Aosta).
Riferimenti normativi
Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (articolo 57; articolo
62; articolo 66; articolo 67, comma 1; articolo 68, comma 1; articolo 71, comma 3, lett. a);
articolo 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate (articolo 5, comma 1; articolo 6, comma 1); Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate (articolo 2, comma 1); Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000.
Disciplina normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, recante “Testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche”;
Decreto del Direttore generale del Dipartimento delle entrate del 7 gennaio 1999, recante “Approvazione della modulistica per il versamento delle tasse automobilistiche”, pubblicato nella G. U. n. 11 del 15 gennaio 1999;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 20 novembre 2001, recante “Approvazione dei nuovi modelli dei bollettini per il versamento in euro sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle Entrate-Ufficio di Roma 2 nonché alle Regioni e Province autonome”, pubblicato nella G.U. n. 277 del 28 novembre 2001, supplemento ordinario;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’11 dicembre 2001, recante “Modifica del Provvedimento 20 novembre 2001 concernente l’approvazione dei nuovi modelli dei bollettini per il versamento in euro sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate – Ufficio di Roma 2 nonché alle regioni e province autonome”, pubblicato nella G.U. n. 296 del 21 dicembre 2001;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 23 marzo 2004, recante “Approvazione delle modifiche ai modelli dei bollettini per il versamento sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, di concessioni governative, tasse scolastiche ed altri tributi”, pubblicato nella G.U. n. 81 del 6 giugno 2004;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006, recante “Approvazione delle modifiche ai modelli dei bollettini per il versamento sui conti correnti postali, intestati all’Agenzia delle entrate, delle concessioni governative, tasse scolastiche ed altri tributi, approvati con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 20 novembre 2001, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate dell’11 dicembre 2001 e del 23 marzo 2004”, pubblicato nella G.U. n. 278 del 29 novembre 2006, supplemento ordinario;
Decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 13, recante “Norme di attuazione dello statuto speciale della regione Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste in materia di motorizzazione civile e di tasse automobilistiche.”;
Legge regionale della Valle d’Aosta 15 aprile 2008, n. 9, recante “Assestamento del bilancio di previsione per l’anno finanziario 2008, modifiche a disposizioni legislative, variazioni al bilancio di previsione per l’anno finanziario 2008 e a quello pluriennale per il triennio 2008/2010” (articolo 55 e seguenti);
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 9 novembre 2009, recante “Determinazione dell’ammontare degli oneri e delle funzioni trasferite e dei proventi, ai fini dell’individuazione dell’aliquota di compartecipazione regionale al gettito delle tasse automobilistiche”;
Legge regionale della Valle d’Aosta 2 marzo 2010, n. 7, recante “Disposizioni in materia di motorizzazione civile, di sicurezza stradale e di mobilità”.
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Soppressione dei modelli di bollettino per il versamento, sui conti correnti postali intestati all’Agenzia delle entrate, delle tasse automobilistiche - Provvedimento n. 458793 del 13 dicembre 2022 dell'Agenzia delle Entrate
- PRESIDENZA del CONSIGLIO dei MINISTRI - Ordinanza n. 981 del 7 aprile 2023 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Valle d'Aosta nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di criticità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 febbraio 2020, n. 3211 - In tema di imposte sui redditi e di IVA, in relazione all'attività accertativa l'utilizzazione dei dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 gennaio 2020, n. 437 - In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio delle imposte sui redditi, ai sensi dell'art. 37, terzo comma, del d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, l'utilizzazione dei dati risultanti dalle…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 03 febbraio 2020, n. 2407 - In sede di rettifica e di accertamento d'ufficio delle imposte sui redditi l'utilizzazione dei dati risultanti dalle copie dei conti correnti bancari acquisiti dagli istituti di credito non…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 marzo 2020, n. 6831 - In tema di accertamenti fondati sulle risultanze delle indagini sui conti correnti bancari l'onere del contribuente di giustificare la provenienza e la destinazione degli importi movimentati sui…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…