La Cassazione con la sentenza n. 4845 del 26 febbraio 2013 ha ribadito quanto dalla stessa Corte è stato affermato in precedenti sentenza in riferimento alla esposizione dei fatti e dell’indicazione delle motivazioni . La vicenda che ha visto l’Amministrazione finanziaria presentare un ricorso per cassazione della sentenza favorevole al contribuente, che ha optato per […]
Leggi tuttoRicorso in Cassazione: esposizione dei fatti e motivazioni – Cassazione ordinanza n. 4845 del 2013
il 21 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIME, NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi
Cassazione sentenza n. 3007 del 07 febbraio 2013 – Motivazione apparente: cassata la sentenza
il 21 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, processo tributario
CORTE DI CASSAZIONE – SENTENZA 07 FEBBRAIO 2013, N. 3007 Osserva La CTR di …….. ha parzialmente accolto l’appello principale di (..), (..) e “(X) sas” ed ha respinto l’appello incidentale dell’Agenzia – appelli proposti contro le sentenze n.118/01/2008; n.119/01/2008 e n. 129/01/2008 della CTP di …….. che aveva pure parzialmente accolto il ricorso della […]
Leggi tuttoAccertamento termini: raddoppio dei termini in presenza di reato
il 20 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, IVA, processo tributario, SANZIONI, TUIR
In tema di raddoppio dei termini di decadenza per l’accertamento in presenza di reati tributari i Giudici di merito sono sempre più sensibili nella valutazione della fondatezza la circostanza che consentirebbe il predetto raddoppio dei termini. Tale sensnsibilità dei Giudici emerge da numerose pronunce delle Commissioni tributarie dalla dall’ordinanza della Corte costituzionale 247/2011 che, nel […]
Leggi tuttoAccertamento: illegittimo se basato su documenti rinvenuti con accesso non autorizzato – Cassazione sentenza n. 11672 del 2013
il 20 Maggio, 2013in NOTIZIEtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, IVA
Cassazione Tributaria, sentenza n. 11672/13 -Accertamento illegittimo qualora fondato solo su documenti rinvenuti con accesso non autorizzato oppure autorizzato verbalmente. La Cassazione con la sentenza n. 11672 del 15 maggio 2013 ribadisce il principio in base al quale l’accertamento fondato su documenti rinvenuti nel corso di un accesso domiciliare non autorizzato dal Pubblico Ministero è nullo, […]
Leggi tuttoCassazione sentenza n. 11672 del 15 maggio 2013 – documentazione acquisita in violazione delle norme tributarie
il 20 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali, IVA
CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza 15 maggio 2013, n. 11672 Tributi – Imposte indirette – IVA – Violazione delle norme tributarie – Gravità – Autorizzazione accesso domiciliare – Necessità – Mancanza – Inutilizzabilità documentazione acquisita – Sussistenza Svolgimento del processo Con sentenza 3-6-2003 la CTP di Agrigento accoglieva i ricorsi proposti dalla coop. Agricola a […]
Leggi tuttoCassazione ordinanza n. 10647 del 07 maggio 2013 – dichiarazione emendablità
il 20 Maggio, 2013in TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, Dichiarazione fiscali
CORTE DI CASSAZIONE – Ordinanza 07 maggio 2013, n. 10647 Tributi – Contenzioso – Cartella di pagamento – Impugnabilità per vizi esterni – Sussiste Svolgimento del processo e motivi della decisione Nel ricorso iscritto a R.G. n.16556/2011 è stata depositata in cancelleria la seguente relazione: 1 – E’ chiesta la cassazione della sentenza n.52/06/2010, pronunziata […]
Leggi tuttoCORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 16 maggio 2013, n. C-169/12 – momento impositivo IVA
il 19 Maggio, 2013in GIURISPRUDENZA - MASSIMEtags: accertamento, CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE, IVA
CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE – Sentenza 16 maggio 2013, n. C-169/12 «Imposta sul valore aggiunto – Direttiva 2006/112/CE – Articolo 66, lettere da a) a c) – Prestazioni di servizi di trasporto e di spedizione – Esigibilità – Data dell’incasso del prezzo e non oltre il 30° giorno successivo alla prestazione – Emissione anteriore della […]
Leggi tuttoAccertamento induttivo: ricostruzione reddito con consumi di acqua e caffè – Cassazione sentenza n. 11622 del 2013
il 17 Maggio, 2013in NOTIZIE, TRIBUTI - GIURISPRUDENZAtags: accertamento, cassazione tributi, parametrizzazione reddito
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 15 maggio 2013, n. 11622, ha legittimato per il settore della ristorazione, l’accertamento induttivo basatoo sul consumo di acqua e caffè anziché sul “tovagliometro”. La vicenda è iniziata con la notifica, ad un impresa ed ai suoi soci, di alcuni avvisi di accertamento per maggiori ricavi societari […]
Leggi tuttoRICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…